Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze vs. Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Il Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze fu convocato da papa Martino V (1417-1431) nel 1431, in applicazione di una disposizione conciliare (il Decreto Frequens) del Concilio di Costanza, che prevedeva, con il decreto Frequens, la tenuta periodica di un concilio della Chiesa cattolica. Il Patriarcato ecumenico di Costantinopoli costituiva, prima del Grande Scisma del 1054, una delle cinque sedi principali della cristianità stabilite dai primi 4 concili.

Analogie tra Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bessarione (cardinale), Chiesa cattolica, Chiesa ortodossa, Costantinopoli, Eucaristia, Filioque, Giovanni VIII Paleologo, Giuseppe II di Costantinopoli, Grande Scisma, Imperatori bizantini, Impero ottomano, Ortodossia, Papa Eugenio IV, Roma.

Bessarione (cardinale)

Nacque in una numerosa e povera famiglia a Trebisonda, allora capitale del piccolo Impero comandato dai Mega Comneni.

Bessarione (cardinale) e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Bessarione (cardinale) e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Chiesa cattolica e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Chiesa ortodossa

La Chiesa ortodossa, talvolta indicata anche come Chiesa ortodossa orientale o Chiesa cristiana d'oriente o Chiesa cattolica ortodossa, è una comunione di Chiese cristiane nazionali, che sono o autocefale (cioè il cui capo non riconosce alcuna autorità religiosa al di sopra di sé) o autonome (cioè dipendenti da un patriarcato, ma da esso distinte).

Chiesa ortodossa e Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze · Chiesa ortodossa e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Costantinopoli

Costantinopoli (latino: Constantinopolis; greco: Κωνσταντινούπολις, Konstantinoupolis), o Nuova Roma (latino: Nova Roma, greco: Νέα Ῥώμη, Nea Rōmē), o la Città d'Oro, sono alcuni dei nomi e degli epiteti dell'odierna città di Istanbul, sulle rive del Bosforo, maggior centro urbano della Turchia.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Costantinopoli · Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Eucaristia · Eucaristia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Filioque

L'espressione latina Filioque significa "e dal Figlio".

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Filioque · Filioque e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Giovanni VIII Paleologo

Fu basileus dei Romei dal 21 luglio 1425 fino alla sua morte.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Giovanni VIII Paleologo · Giovanni VIII Paleologo e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Giuseppe II di Costantinopoli

Figlio di Ivan Shishman di Bulgaria e di una principessa bizantina, dal 1393 al 1394 fu metropolita di Efeso.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Giuseppe II di Costantinopoli · Giuseppe II di Costantinopoli e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Grande Scisma

Il Grande Scisma, conosciuto dalla storiografia occidentale come Scisma d'Oriente e definito dagli Ortodossi Scisma dei Latini o Scisma d'Occidente, fu l'evento che, rompendo l'unità di quella che fu la Chiesa di Stato dell'Impero romano basata sulla Pentarchia, divise la Cristianità Calcedonese fra la Chiesa cattolica occidentale, che aveva sviluppato il concetto del primato (anche giurisdizionale) del Vescovo di Roma (in quanto considerato successore dell'Apostolo Pietro), e la Chiesa ortodossa orientale, che invece riteneva di rappresentare la continuità della chiesa indivisa del primo millennio, senza cedimenti a quelle che riteneva innovazioni dei Latini.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Grande Scisma · Grande Scisma e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Imperatori bizantini

Imperatore bizantino è il nome usato dagli storici per definire il monarca dell'Impero romano d'Oriente.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Imperatori bizantini · Imperatori bizantini e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Impero ottomano · Impero ottomano e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Ortodossia

L'ortodossia (dal greco όρθος, "retto", "corretto" e δόξα, "opinione", "dottrina") è l'accettazione piena e coerente dei principi di una dottrina.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Ortodossia · Ortodossia e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Papa Eugenio IV

Nacque a Venezia dai Condulmer, una famiglia popolare ma assai influente grazie alle ricchezze accumulate con i commerci.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Papa Eugenio IV · Papa Eugenio IV e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Roma · Patriarcato ecumenico di Costantinopoli e Roma · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli

Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze ha 84 relazioni, mentre Patriarcato ecumenico di Costantinopoli ha 296. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.68% = 14 / (84 + 296).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio di Basilea, Ferrara e Firenze e Patriarcato ecumenico di Costantinopoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »