Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Concilio di Trento e Rinascimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Concilio di Trento e Rinascimento

Concilio di Trento vs. Rinascimento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero. Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Analogie tra Concilio di Trento e Rinascimento

Concilio di Trento e Rinascimento hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Basso Medioevo, Benedetto Croce, Cardinale, Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Claudio Monteverdi, Controriforma, Francesco I di Francia, Francia, Gesù, Giovanni Pierluigi da Palestrina, Manierismo, Mantova, Martin Lutero, Milano, Papa, Protestantesimo, Roma, Storiografia, Vescovo, Vicenza, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Basso Medioevo

Per Basso Medioevo si intende il periodo della storia europea e del bacino del Mediterraneo convenzionalmente compreso tra l'anno 1000 circa e la scoperta dell'America nel 1492.

Basso Medioevo e Concilio di Trento · Basso Medioevo e Rinascimento · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Concilio di Trento · Benedetto Croce e Rinascimento · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Concilio di Trento · Cardinale e Rinascimento · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Concilio di Trento · Carlo V d'Asburgo e Rinascimento · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Concilio di Trento · Chiesa cattolica e Rinascimento · Mostra di più »

Claudio Monteverdi

La sua attività di compositore segnò il passaggio dalla musica rinascimentale alla musica barocca.

Claudio Monteverdi e Concilio di Trento · Claudio Monteverdi e Rinascimento · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Concilio di Trento e Controriforma · Controriforma e Rinascimento · Mostra di più »

Francesco I di Francia

Era il figlio di Carlo di Valois-Angoulême (1459 - 1º gennaio 1496) e di Luisa di Savoia (11 settembre 1476 - 22 settembre 1531) e fu il primo della dinastia regale dei Valois-Angoulême, che si estinguerà con la morte del nipote Enrico III, avvenuta nel 1589.

Concilio di Trento e Francesco I di Francia · Francesco I di Francia e Rinascimento · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Concilio di Trento e Francia · Francia e Rinascimento · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Concilio di Trento e Gesù · Gesù e Rinascimento · Mostra di più »

Giovanni Pierluigi da Palestrina

Giovanni Pierluigi (o, in latino, Johannes Petraloysius) nacque presumibilmente a Palestrina, l'antica Praeneste vicino Roma, figlio di Sante, o, secondo alcuni documenti, anche Santo.

Concilio di Trento e Giovanni Pierluigi da Palestrina · Giovanni Pierluigi da Palestrina e Rinascimento · Mostra di più »

Manierismo

Il manierismo è una corrente artistica prima italiana e poi europea del XVI secolo.

Concilio di Trento e Manierismo · Manierismo e Rinascimento · Mostra di più »

Mantova

Mantova (Mantua in latino e Màntua in dialetto mantovano) è un comune italiano di abitanti (in tutta l'area urbana), capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Concilio di Trento e Mantova · Mantova e Rinascimento · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Concilio di Trento e Martin Lutero · Martin Lutero e Rinascimento · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Concilio di Trento e Milano · Milano e Rinascimento · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Concilio di Trento e Papa · Papa e Rinascimento · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Concilio di Trento e Protestantesimo · Protestantesimo e Rinascimento · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Concilio di Trento e Roma · Rinascimento e Roma · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Concilio di Trento e Storiografia · Rinascimento e Storiografia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Concilio di Trento e Vescovo · Rinascimento e Vescovo · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Concilio di Trento e Vicenza · Rinascimento e Vicenza · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Concilio di Trento e XIX secolo · Rinascimento e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Concilio di Trento e XV secolo · Rinascimento e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Concilio di Trento e XVI secolo · Rinascimento e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Concilio di Trento e XVII secolo · Rinascimento e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Concilio di Trento e Rinascimento

Concilio di Trento ha 206 relazioni, mentre Rinascimento ha 261. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 5.35% = 25 / (206 + 261).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Concilio di Trento e Rinascimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »