Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Conclave del 1154 e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conclave del 1154 e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Conclave del 1154 vs. Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Il conclave del 1154 fu convocato al decesso di papa Anastasio IV ed elesse papa il cardinale Nicholas Breakspeare, unico papa inglese della storia, che prese il nome di Adriano IV. Sant'Anastasia è un titolo cardinalizio istituito da papa Evaristo intorno al 105.

Analogie tra Conclave del 1154 e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Conclave del 1154 e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) hanno 17 punti in comune (in Unionpedia): Congregazione cluniacense, Papa, Papa Alessandro III, Roma, San Clemente (titolo cardinalizio), San Marco (titolo cardinalizio), Santa Cecilia (titolo cardinalizio), Santa Prassede (titolo cardinalizio), Santa Prisca (titolo cardinalizio), Santa Pudenziana (titolo cardinalizio), Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio), Sede suburbicaria di Frascati, Sede suburbicaria di Ostia, Sede suburbicaria di Palestrina, Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina, Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto, Sede suburbicaria di Velletri-Segni.

Congregazione cluniacense

La Congregazione cluniacense (o di Cluny), è una delle numerose congregazioni che nasce dall'Ordine di San Benedetto, la cui regola cioè si ispira a quella benedettina.

Conclave del 1154 e Congregazione cluniacense · Congregazione cluniacense e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa

Il papa, chiamato anche romano pontefice o sommo pontefice, è la più alta autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.

Conclave del 1154 e Papa · Papa e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Conclave del 1154 e Papa Alessandro III · Papa Alessandro III e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Conclave del 1154 e Roma · Roma e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Clemente (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Clemente fu menzionato per la prima volta da san Girolamo nella sua “Vita di San Clemente”, contenuta nel De Viris illustribus, 15, Patrologiae Latinae, 23, 663.

Conclave del 1154 e San Clemente (titolo cardinalizio) · San Clemente (titolo cardinalizio) e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

San Marco (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di San Marco, uno dei più antichi e prestigiosi, in origine Iuxta Pallacina, fu istituito nel 336 da papa Marco e collegato alla basilica capitolina di San Marco.

Conclave del 1154 e San Marco (titolo cardinalizio) · San Marco (titolo cardinalizio) e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Cecilia (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Cecilia, probabilmente, fu istituito subito dopo la morte della martire durante le persecuzioni di Diocleziano.

Conclave del 1154 e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Cecilia (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Prassede (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prassede è un titolo cardinalizio che fu eretto da papa Alessandro I intorno al 112.

Conclave del 1154 e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Prassede (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Prisca (titolo cardinalizio)

Il titolo di Santa Prisca è un titolo cardinalizio istituito, secondo il racconto del Liber Pontificalis, da papa Evaristo all'inizio del II secolo.

Conclave del 1154 e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Prisca (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santa Pudenziana (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santa Pudenziana, fu eretto intorno al 112 da papa Alessandro I in sostituzione di quello di San Pudente che insisteva sul luogo dove aveva dimorato intorno al 42 San Pietro.

Conclave del 1154 e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santa Pudenziana (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio)

Il titolo cardinalizio di Santo Stefano al Monte Celio, viene citato nel sinodo romano del 1º marzo 499 ed in tutti quelli successivi.

Conclave del 1154 e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio) · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Santo Stefano al Monte Celio (titolo cardinalizio) · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Frascati

La sede suburbicaria di Frascati (in latino: Tusculana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1154 e Sede suburbicaria di Frascati · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Frascati · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Ostia

La sede suburbicaria di Ostia (in latino: Ostiensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1154 e Sede suburbicaria di Ostia · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Ostia · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Palestrina

La sede suburbicaria di Palestrina (in latino: Praenestina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1154 e Sede suburbicaria di Palestrina · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Palestrina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina

La sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina (in latino: Portuensis-Sanctae Rufinae) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1154 e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Porto-Santa Rufina · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto

La sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto (in latino: Sabinensis-Mandelensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1154 e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Sabina-Poggio Mirteto · Mostra di più »

Sede suburbicaria di Velletri-Segni

La sede suburbicaria di Velletri-Segni (in latino: Veliterna-Signina) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea della diocesi di Roma appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Conclave del 1154 e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) e Sede suburbicaria di Velletri-Segni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conclave del 1154 e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio)

Conclave del 1154 ha 75 relazioni, mentre Sant'Anastasia (titolo cardinalizio) ha 262. Come hanno in comune 17, l'indice di Jaccard è 5.04% = 17 / (75 + 262).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conclave del 1154 e Sant'Anastasia (titolo cardinalizio). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »