Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conflitto arabo-israeliano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conflitto arabo-israeliano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Conflitto arabo-israeliano vs. Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra. Il più importante fenomeno demografico degli anni settanta fu l'affermarsi della "Sun Belt", ossia la crescita degli Stati del Sudovest e del Sudest, specialmente Florida e California (che nel 1964 era diventata lo Stato più popoloso, sorpassando quello di New York).

Analogie tra Conflitto arabo-israeliano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Conflitto arabo-israeliano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Arabia Saudita, Beirut, Conflitto arabo-israeliano, Guatemala, Guerra del Libano (1982), Iran, Libano, Libia, Massacro di Sabra e Shatila, Monaco di Baviera, Organizzazione delle Nazioni Unite, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Seconda guerra mondiale, Siria, Unione Sovietica.

Arabia Saudita

L'Arabia Saudita (al-Suʿūdiyya o al-Saʿūdiyya), ufficialmente conosciuta come Regno dell'Arabia Saudita, è il più grande Stato arabo dell'Asia occidentale per superficie (circa 2,25 milioni di km², che costituiscono il grosso della penisola arabica), il secondo più grande del mondo arabo (dopo l'Algeria).

Arabia Saudita e Conflitto arabo-israeliano · Arabia Saudita e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Beirut

Beirut (AFI:;, Bayrūt; in francese Beyrouth; con riferimento all'antichità Berito,; in tempi medievali Baruti) è la capitale del Libano.

Beirut e Conflitto arabo-israeliano · Beirut e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Conflitto arabo-israeliano

Il conflitto arabo-israeliano (ha-sikhsukh ha-israeli-aravi) è un conflitto politico-militare che vede contrapposti lo Stato di Israele da una parte e i palestinesi e gli Stati arabi circostanti dall'altra.

Conflitto arabo-israeliano e Conflitto arabo-israeliano · Conflitto arabo-israeliano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guatemala

Aiuto:Stato --> Il Guatemala (AFI) è uno Stato (108.809 km², circa 12.700.000 abitanti stimati, capitale Città del Guatemala) dell'America Centrale.

Conflitto arabo-israeliano e Guatemala · Guatemala e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Guerra del Libano (1982)

La guerra del Libano del 1982 (ebraico מלחמת לבנון, Milkhemet Levanon, Milkhemet Levanon, arabo حرب لبنان, ossia "Guerra del Libano"), anche indicata in ambito militare israeliano con l'espressione Operazione Pace in Galilea (מבצע שלום הגליל, Mivtsa Shalom HaGalil), cominciò il 6 giugno 1982, allorché le Forze di Difesa Israeliane (FDI) invasero il sud del Paese dei cedri.

Conflitto arabo-israeliano e Guerra del Libano (1982) · Guerra del Libano (1982) e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Iran

L'Iran, ufficialmente Repubblica Islamica dell'Iran e conosciuto anche come Persia, è uno Stato dell'Asia situato all'estremità orientale del Medio Oriente.

Conflitto arabo-israeliano e Iran · Iran e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Libano

Il Libano (Lubnān; francese: Liban, nella forma estesa, République libanaise ossia "Repubblica libanese") è uno Stato del Vicino Oriente che si affaccia sul settore orientale del mar Mediterraneo.

Conflitto arabo-israeliano e Libano · Libano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Libia

La Libia (AFI), ufficialmente Stato della Libia, è uno Stato del Nordafrica.

Conflitto arabo-israeliano e Libia · Libia e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Massacro di Sabra e Shatila

Il massacro di Sabra e Shatila (in) fu l'eccidio, compiuto dalle Falangi libanesi e l'Esercito del Libano del Sud, con la complicità dell'esercito israeliano, di un numero di civili compreso fra 762 e 3.500, prevalentemente palestinesi e sciiti libanesi.

Conflitto arabo-israeliano e Massacro di Sabra e Shatila · Massacro di Sabra e Shatila e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Conflitto arabo-israeliano e Monaco di Baviera · Monaco di Baviera e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite

L'Organizzazione delle Nazioni Unite, in sigla ONU o UN (dall'inglese), spesso abbreviata in Nazioni Unite, è un'organizzazione intergovernativa a carattere internazionale.

Conflitto arabo-israeliano e Organizzazione delle Nazioni Unite · Organizzazione delle Nazioni Unite e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Conflitto arabo-israeliano e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Organizzazione per la Liberazione della Palestina e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Conflitto arabo-israeliano e Seconda guerra mondiale · Seconda guerra mondiale e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Conflitto arabo-israeliano e Siria · Siria e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Conflitto arabo-israeliano e Unione Sovietica · Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conflitto arabo-israeliano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988)

Conflitto arabo-israeliano ha 407 relazioni, mentre Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988) ha 139. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.75% = 15 / (407 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conflitto arabo-israeliano e Storia degli Stati Uniti d'America (1980-1988). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »