Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Cassano all'Ionio

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Cassano all'Ionio

Confraternita (Chiesa cattolica) vs. Diocesi di Cassano all'Ionio

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura. La diocesi di Cassano all'Ionio (in latino: Dioecesis Cassanensis) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Cosenza-Bisignano, appartenente alla regione ecclesiastica Calabria.

Analogie tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Cassano all'Ionio

Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Cassano all'Ionio hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di Santa Maria Maggiore, Bolla pontificia, Cardinale, Catechismo, Concilio di Trento, Domenico Graziani, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo, Papa Paolo III, Papa Pio IV, Roma, Vescovo, X secolo, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVI secolo, XVII secolo.

Basilica di Santa Maria Maggiore

La papale arcibasilica maggiore arcipretale liberiana di Santa Maria Maggiore, conosciuta semplicemente con il nome di "basilica di Santa Maria Maggiore" o "basilica Liberiana" (perché sul suo sito il primo edificio di culto fu fatto erigere da Papa Liberio), è una delle quattro basiliche papali di Roma, situata nel Rione Monti.

Basilica di Santa Maria Maggiore e Confraternita (Chiesa cattolica) · Basilica di Santa Maria Maggiore e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Bolla pontificia

La bolla pontificia o bolla papale (in latino bulla apostolica o bulla pontificalis o anche bulla papalis) è una comunicazione ufficiale in forma scritta emanata dalla Curia romana con il sigillo del Papa.

Bolla pontificia e Confraternita (Chiesa cattolica) · Bolla pontificia e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica) · Cardinale e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Catechismo

Il catechismo, κατηχισμός dal greco katechéo "istruisco oralmente" (kata, con ed echos, nell'accezione di voce), è un sommario o esposizione didattica di una dottrina, esteso linguisticamente a ideologia, e religione.

Catechismo e Confraternita (Chiesa cattolica) · Catechismo e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Confraternita (Chiesa cattolica) · Concilio di Trento e Diocesi di Cassano all'Ionio · Mostra di più »

Domenico Graziani

Dopo gli studi presso il Seminario minore di Santa Severina e, successivamente, presso il Pontificio seminario regionale San Pio X di Catanzaro, nel 1967 si è iscritto alla Pontificia Università Gregoriana, conseguendo la Licenza in teologia dogmatica e, in seguito, quella in Sacre scritture presso il Pontificio Istituto Biblico.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Domenico Graziani · Diocesi di Cassano all'Ionio e Domenico Graziani · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati minori · Diocesi di Cassano all'Ionio e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati minori conventuali · Diocesi di Cassano all'Ionio e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Cassano all'Ionio e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo

L'Ordine dei fratelli della Beata Vergine Maria del Monte Carmelo (in latino Ordo Fratrum Beatissimae Mariae Virginis de Monte Carmelo) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Diocesi di Cassano all'Ionio e Ordine della Beata Vergine del Monte Carmelo · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa Paolo III · Diocesi di Cassano all'Ionio e Papa Paolo III · Mostra di più »

Papa Pio IV

Giovanni Angelo Medici nacque a Milano.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Papa Pio IV · Diocesi di Cassano all'Ionio e Papa Pio IV · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Roma · Diocesi di Cassano all'Ionio e Roma · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Vescovo · Diocesi di Cassano all'Ionio e Vescovo · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e X secolo · Diocesi di Cassano all'Ionio e X secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIV secolo · Diocesi di Cassano all'Ionio e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIX secolo · Diocesi di Cassano all'Ionio e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Diocesi di Cassano all'Ionio e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVI secolo · Diocesi di Cassano all'Ionio e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVII secolo · Diocesi di Cassano all'Ionio e XVII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Cassano all'Ionio

Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186 relazioni, mentre Diocesi di Cassano all'Ionio ha 315. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 3.99% = 20 / (186 + 315).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Cassano all'Ionio. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »