Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Confraternita (Chiesa cattolica) vs. Diocesi di Nardò-Gallipoli

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura. La diocesi di Nardò-Gallipoli (in latino: Dioecesis Neritonensis-Gallipolitana) è una sede della Chiesa cattolica in Italia suffraganea dell'arcidiocesi di Lecce appartenente alla regione ecclesiastica Puglia.

Analogie tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Nardò-Gallipoli hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Cardinale, Ordine dei frati minori, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Sicilia, Vescovo, Vicario generale per la diocesi di Roma, X secolo, XV secolo, XVI secolo.

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Confraternita (Chiesa cattolica) · Cardinale e Diocesi di Nardò-Gallipoli · Mostra di più »

Ordine dei frati minori

L'Ordine dei frati minori (in latino Ordo fratrum minorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Ann.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati minori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati minori conventuali · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Ordine dei frati predicatori · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Sicilia · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Sicilia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Vescovo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vescovo · Mostra di più »

Vicario generale per la diocesi di Roma

Il vicario generale di Sua Santità per la diocesi di Roma, chiamato anche cardinale vicario per la consuetudine che sia anche elevato alla porpora cardinalizia, è il vescovo a cui il papa delega il governo della porzione della diocesi di Roma che si trova in territorio italiano.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Vicario generale per la diocesi di Roma · Diocesi di Nardò-Gallipoli e Vicario generale per la diocesi di Roma · Mostra di più »

X secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e X secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e X secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e XV secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVI secolo · Diocesi di Nardò-Gallipoli e XVI secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Nardò-Gallipoli

Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186 relazioni, mentre Diocesi di Nardò-Gallipoli ha 447. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 1.58% = 10 / (186 + 447).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Diocesi di Nardò-Gallipoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »