Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna)

Confraternita (Chiesa cattolica) vs. Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna)

Per confraternita si intende, ai sensi dei canoni 298 e seguenti del vigente Codice di diritto canonico, un'associazione pubblica di fedeli della Chiesa cattolica che ha come scopo peculiare e caratterizzante l'incremento del culto pubblico, l'esercizio di opere di carità, di penitenza, di catechesi non disgiunta dalla cultura. L'oratorio della Santissima Trinità è un luogo di culto cattolico di Lavagna, situato in via Nuova Italia.

Analogie tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna)

Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa (architettura), Chiesa cattolica, Genova, Giovanni Battista, Liguria, Maria (madre di Gesù), Repubblica di Genova, Sagrestia, XIV secolo, XIX secolo, XV secolo, XVII secolo, XVIII secolo.

Chiesa (architettura)

Una chiesa (AFI) in architettura è un edificio specificamente dedicato al culto religioso cristiano. Il termine deriva dal latino ecclesia e dal greco ἐκκλησία (ekklesía), cioè comunità come effetto di una convocazione (vedi Chiesa).

Chiesa (architettura) e Confraternita (Chiesa cattolica) · Chiesa (architettura) e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Confraternita (Chiesa cattolica) · Chiesa cattolica e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Genova · Genova e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) · Mostra di più »

Giovanni Battista

Giovanni Battista, venerato da tutte le Chiese cristiane e considerato santo da tutte quelle che ammettono il culto dei santi, è una delle personalità più importanti dei Vangeli.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Giovanni Battista · Giovanni Battista e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) · Mostra di più »

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligûria in ligure) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Liguria · Liguria e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Repubblica di Genova · Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Sagrestia

La sagrestìa, o anche sacrestìa o sacristìa (dal lemma in lingua latina), è una stanza di servizio in una chiesa.

Confraternita (Chiesa cattolica) e Sagrestia · Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) e Sagrestia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIV secolo · Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XIX secolo · Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) e XIX secolo · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XV secolo · Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) e XV secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVII secolo · Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Confraternita (Chiesa cattolica) e XVIII secolo · Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna)

Confraternita (Chiesa cattolica) ha 186 relazioni, mentre Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna) ha 69. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 5.10% = 13 / (186 + 69).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Confraternita (Chiesa cattolica) e Oratorio della Santissima Trinità (Lavagna). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »