Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Conquista dell'impero azteco e Hernán Cortés

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conquista dell'impero azteco e Hernán Cortés

Conquista dell'impero azteco vs. Hernán Cortés

La conquista del Messico fu compiuta da un piccolo esercito comandato da Hernán Cortés Monroy in nome del re Carlo I di Spagna, nel periodo dal 1519 al 1521; questi territori furono annessi all'Impero spagnolo. Figlio di Martin de Monroy che antepose il cognome materno Cortes per ragioni successorie, abbatté l'Impero azteco e lo sottomise al Regno di Spagna.

Analogie tra Conquista dell'impero azteco e Hernán Cortés

Conquista dell'impero azteco e Hernán Cortés hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Bernal Díaz del Castillo, Carlo V d'Asburgo, Chiesa cattolica, Città del Messico, Conquistadores, Cuba, Diego Velázquez de Cuéllar, Europa, Gerónimo de Aguilar, Giulio Einaudi Editore, Impero azteco, La conquista del Messico 1517-1521, La Malinche, Maya, Messico, Montezuma, Quetzalcoatl, Spagna, Tenochtitlán, Tlatoani, Vaiolo, Yucatán.

Bernal Díaz del Castillo

Bernal Díaz del Castillo si arruolò, come ufficiale, nella spedizione di Hernán Cortés e scelse di esprimere, facendo il cronista della spedizione, il punto di vista dell'esercito; partecipò alla conquista dell'impero azteco e la raccontò nel suo libro Historia Verdadera de la Conquista de la Nueva España.

Bernal Díaz del Castillo e Conquista dell'impero azteco · Bernal Díaz del Castillo e Hernán Cortés · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Conquista dell'impero azteco · Carlo V d'Asburgo e Hernán Cortés · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Conquista dell'impero azteco · Chiesa cattolica e Hernán Cortés · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Città del Messico e Conquista dell'impero azteco · Città del Messico e Hernán Cortés · Mostra di più »

Conquistadores

Il termine spagnolo e portoghese conquistadores ("conquistatori" in italiano) è comunemente usato per riferirsi ai soldati, agli esploratori e agli avventurieri (alcuni in cerca di fortuna) che portarono gran parte delle Americhe sotto il controllo dell'impero coloniale spagnolo tra il XV e il XVII secolo.

Conquista dell'impero azteco e Conquistadores · Conquistadores e Hernán Cortés · Mostra di più »

Cuba

La Repubblica di Cuba è un arcipelago dei Caraibi, posto tra il mar dei Caraibi, il golfo del Messico e l'oceano Atlantico.

Conquista dell'impero azteco e Cuba · Cuba e Hernán Cortés · Mostra di più »

Diego Velázquez de Cuéllar

Nato a Cuéllar, presso Segovia, dalla famiglia nobile più influente della regione, arrivò nelle Indie Occidentali nel 1493 con il secondo viaggio di Cristoforo Colombo.

Conquista dell'impero azteco e Diego Velázquez de Cuéllar · Diego Velázquez de Cuéllar e Hernán Cortés · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Conquista dell'impero azteco e Europa · Europa e Hernán Cortés · Mostra di più »

Gerónimo de Aguilar

Nel 1511 salpò da Panama a bordo della caravella Santa María de la Barca in direzione di Santo Domingo.

Conquista dell'impero azteco e Gerónimo de Aguilar · Gerónimo de Aguilar e Hernán Cortés · Mostra di più »

Giulio Einaudi Editore

Giulio Einaudi editore, nota anche più semplicemente come Einaudi, è una casa editrice italiana.

Conquista dell'impero azteco e Giulio Einaudi Editore · Giulio Einaudi Editore e Hernán Cortés · Mostra di più »

Impero azteco

L'Impero azteco non è molto dissimile rispetto agli imperi della storia europea.

Conquista dell'impero azteco e Impero azteco · Hernán Cortés e Impero azteco · Mostra di più »

La conquista del Messico 1517-1521

La conquista del Messico 1517-1521 (Historia verdadera de la conquista de la Nueva España, letteralmente "Storia vera della conquista della Nuova Spagna") è il racconto in prima persona scritto da Bernal Díaz del Castillo (1492–1581), avventuriero, conquistador e colono del XVI secolo, che partecipò a tre spedizioni in Messico: quella di Francisco Hernández de Córdoba (1517) nella penisola dello Yucatán, quella di Juan de Grijalva (1518) e quella di Hernán Cortés (1519) nella Valle del Messico.

Conquista dell'impero azteco e La conquista del Messico 1517-1521 · Hernán Cortés e La conquista del Messico 1517-1521 · Mostra di più »

La Malinche

Viene conosciuta con i nomi Malinalli, Malintzin (trasposizione in spagnolo del nome originale; il suffisso tzin stava ad indicare uno stato di nobiltà), o meglio Malinche o La Malinche, nome con il quale è più comunemente ci si riferisce a lei, oppure usando il nome cristiano con il quale venne battezzata, Marina, quasi sempre con l'appellativo di doña Marina.

Conquista dell'impero azteco e La Malinche · Hernán Cortés e La Malinche · Mostra di più »

Maya

Gli antichi maya furono una popolazione insediatasi in Mesoamerica dove svilupparono una civiltà nota per l'arte, per l'architettura, per i raffinati sistemi matematici e astronomici, e per la scrittura, l'unico sistema noto di scrittura pienamente sviluppato nelle Americhe precolombiane.

Conquista dell'impero azteco e Maya · Hernán Cortés e Maya · Mostra di più »

Messico

Il Messico (México;: Mēxihco), ufficialmente gli Stati Uniti Messicani (Estados Unidos Mexicanos;: Mēxihcatl Tlacetilīlli Tlahtohcāyōtl), è una democrazia rappresentativa composta da trentuno Stati e un distretto federale.

Conquista dell'impero azteco e Messico · Hernán Cortés e Messico · Mostra di più »

Montezuma

Montezuma II è conosciuto più comunemente come Montezuma: attualmente il numero si usa per distinguerlo dal suo omonimo, anche lui imperatore, Motecuhzoma I, che i cronisti indigeni chiamavano anche Huehuemoctezuma, ovvero Montezuma il vecchio.

Conquista dell'impero azteco e Montezuma · Hernán Cortés e Montezuma · Mostra di più »

Quetzalcoatl

Quetzalcóatl (IPA: /kɜt͡saɫkoːʷaːt͡ɫ/, ovvero «serpente piumato», «gemello prezioso»Poupard 2007, voce "Quetzalcoatl" di Jacques Soustelle, pag. 1506. o «serpente divino» in lingua nahuatl) è il nome azteco del dio serpente piumato dell'antica Mesoamerica, fra le divinità più importanti per molte civiltà messicane e centro-americane.

Conquista dell'impero azteco e Quetzalcoatl · Hernán Cortés e Quetzalcoatl · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Conquista dell'impero azteco e Spagna · Hernán Cortés e Spagna · Mostra di più »

Tenochtitlán

Tenochtitlan (o México-Tenochtitlan) fu la capitale dell'impero azteco.

Conquista dell'impero azteco e Tenochtitlán · Hernán Cortés e Tenochtitlán · Mostra di più »

Tlatoani

Tlatoani (plurale tlatoque) è un termine della lingua nahuatl che in epoca precolombiana indicava il re nelle città di dominazione azteca.

Conquista dell'impero azteco e Tlatoani · Hernán Cortés e Tlatoani · Mostra di più »

Vaiolo

Il vaiolo è stata una malattia infettiva causata da due varianti del virus Variola, la Variola maior e la Variola minor.

Conquista dell'impero azteco e Vaiolo · Hernán Cortés e Vaiolo · Mostra di più »

Yucatán

Lo Yucatán è uno dei 31 Stati del Messico, situato nel sud-est del territorio, nella parte nord dell'omonima penisola.

Conquista dell'impero azteco e Yucatán · Hernán Cortés e Yucatán · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conquista dell'impero azteco e Hernán Cortés

Conquista dell'impero azteco ha 121 relazioni, mentre Hernán Cortés ha 42. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 13.50% = 22 / (121 + 42).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conquista dell'impero azteco e Hernán Cortés. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »