Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo II de' Medici

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo II de' Medici

Consorti dei sovrani della Toscana vs. Cosimo II de' Medici

Il Granducato di Toscana fu fondato nel 1569. Durante gran parte dei suoi undici anni di regno, delegò perlopiù l'amministrazione della Toscana ai suoi ministri.

Analogie tra Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo II de' Medici

Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo II de' Medici hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Carlo III di Lorena, Cosimo I de' Medici, Cristina di Lorena, Eleonora di Toledo, Federico Ubaldo Della Rovere, Ferdinando I de' Medici, Ferdinando II de' Medici, Francesco I de' Medici, Granducato di Toscana, Maria Maddalena d'Austria, Medici, Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga, Sovrani di Toscana.

Carlo III di Lorena

Egli era il figlio maggiore sopravvissuto di Francesco I di Lorena (1517 – 1545) e di Cristina di Danimarca (1522 – 1590).

Carlo III di Lorena e Consorti dei sovrani della Toscana · Carlo III di Lorena e Cosimo II de' Medici · Mostra di più »

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo I de' Medici · Cosimo I de' Medici e Cosimo II de' Medici · Mostra di più »

Cristina di Lorena

Era figlia del duca Carlo III di Lorena e di Claudia di Valois, figlia del re Enrico II di Francia e di Caterina de' Medici.

Consorti dei sovrani della Toscana e Cristina di Lorena · Cosimo II de' Medici e Cristina di Lorena · Mostra di più »

Eleonora di Toledo

Eleonora andò in sposa a Cosimo I de' Medici nella primavera del 1539, all'età di diciassette anni.

Consorti dei sovrani della Toscana e Eleonora di Toledo · Cosimo II de' Medici e Eleonora di Toledo · Mostra di più »

Federico Ubaldo Della Rovere

Il cinquantenne duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere, vedovo di Lucrezia d'Este, aspettava un erede maschio da molto tempo, altrimenti la dinastia dei Montefeltro Della Rovere, discendente per via femminile dal grande Federico, si sarebbe estinta e lo Stato devoluto alla Santa Sede.

Consorti dei sovrani della Toscana e Federico Ubaldo Della Rovere · Cosimo II de' Medici e Federico Ubaldo Della Rovere · Mostra di più »

Ferdinando I de' Medici

Ferdinando era il quinto figlio maschio del granduca Cosimo I de' Medici e di Eleonora di Toledo, figlia di Don Pedro Álvarez de Toledo, viceré spagnolo di Napoli.

Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando I de' Medici · Cosimo II de' Medici e Ferdinando I de' Medici · Mostra di più »

Ferdinando II de' Medici

Ferdinando II de' Medici era figlio del granduca Cosimo II e di Maria Maddalena d'Austria.

Consorti dei sovrani della Toscana e Ferdinando II de' Medici · Cosimo II de' Medici e Ferdinando II de' Medici · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Consorti dei sovrani della Toscana e Francesco I de' Medici · Cosimo II de' Medici e Francesco I de' Medici · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Consorti dei sovrani della Toscana e Granducato di Toscana · Cosimo II de' Medici e Granducato di Toscana · Mostra di più »

Maria Maddalena d'Austria

Era la figlia di Carlo II, arciduca d'Austria, e di sua moglie, Maria Anna di Baviera.

Consorti dei sovrani della Toscana e Maria Maddalena d'Austria · Cosimo II de' Medici e Maria Maddalena d'Austria · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Consorti dei sovrani della Toscana e Medici · Cosimo II de' Medici e Medici · Mostra di più »

Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga

Il suo arrivo come viceré nel settembre del 1532 segnò una svolta fondamentale nella storia del Regno e della sua capitale.

Consorti dei sovrani della Toscana e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga · Cosimo II de' Medici e Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga · Mostra di più »

Sovrani di Toscana

In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana (chiamata in epoca antica Etruria e poi Tuscia in età altomedievale).

Consorti dei sovrani della Toscana e Sovrani di Toscana · Cosimo II de' Medici e Sovrani di Toscana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo II de' Medici

Consorti dei sovrani della Toscana ha 148 relazioni, mentre Cosimo II de' Medici ha 139. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.53% = 13 / (148 + 139).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consorti dei sovrani della Toscana e Cosimo II de' Medici. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »