Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Consorti dei sovrani di Boemia e Francesco Giuseppe I d'Austria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Consorti dei sovrani di Boemia e Francesco Giuseppe I d'Austria

Consorti dei sovrani di Boemia vs. Francesco Giuseppe I d'Austria

Questo è un elenco delle consorti reali dei sovrani di Boemia. Nel dicembre 1848, suo zio Ferdinando I, ritenuto troppo debole per affrontare la crisi politica, abdicò al trono presso la città di Olomouc, come parte del piano del Principe Felix zu Schwarzenberg per domare le rivoluzioni in Ungheria.

Analogie tra Consorti dei sovrani di Boemia e Francesco Giuseppe I d'Austria

Consorti dei sovrani di Boemia e Francesco Giuseppe I d'Austria hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Asburgo-Lorena, Carlo I d'Austria, Carlo III di Spagna, Casa d'Asburgo, Casa Savoia, Casato di Wittelsbach, Elisabetta di Baviera, Ferdinando I d'Austria, Ferdinando I delle Due Sicilie, Francesco I di Lorena, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Maria Teresa d'Austria, Maria Teresa di Borbone-Napoli, Massimiliano Giuseppe in Baviera, Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Sofia di Baviera, Sovrani di Boemia.

Asburgo-Lorena

Gli Asburgo-Lorena (in tedesco Habsburg-Lothringen; in francese Habsbourg-Lorraine) sono una dinastia europea nata con il matrimonio del 12 febbraio 1736 tra Maria Teresa d'Asburgo e Francesco Stefano di Lorena.

Asburgo-Lorena e Consorti dei sovrani di Boemia · Asburgo-Lorena e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Carlo I d'Austria

Regnò come imperatore Carlo I d'Austria, re Carlo IV d'Ungheria, Croazia, Slavonia e Dalmazia e re Carlo III di Boemia.

Carlo I d'Austria e Consorti dei sovrani di Boemia · Carlo I d'Austria e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Carlo III di Spagna

Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.

Carlo III di Spagna e Consorti dei sovrani di Boemia · Carlo III di Spagna e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Consorti dei sovrani di Boemia · Casa d'Asburgo e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Casa Savoia

Casa Savoia è una delle più antiche dinastie d'Europa, assurta a dignità reale nel XVIII secolo. La sua origine è attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna, dove venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a Ducato nel XV secolo. Nello stesso secolo, estintasi la linea legittima dei Lusignano, ottenne la corona titolare dei regni crociati di Cipro, Gerusalemme e Armenia, con il conseguente aumento di prestigio presso le corti europee. Nel XVI secolo circa spostò i suoi interessi territoriali ed economici dalle regioni alpine verso la penisola italiana (come testimoniato dallo spostamento della capitale del ducato da Chambéry a Torino nel 1563). Agli inizi del XVIII secolo, a conclusione della guerra di successione spagnola, ottenne l'effettiva dignità regia, dapprima sul Regno di Sicilia (1713), dopo alcuni anni (1720) scambiato con quello di Sardegna. Nel XIX secolo si pose a capo del movimento di unificazione nazionale italiano, che condusse alla proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo 1861. Da questa data, fino al cambiamento istituzionale nel giugno del 1946 con l'esilio dell'ultimo re, la storia della Casa coincide con quella d'Italia. Al di fuori della penisola italiana, il duca Amedeo di Savoia-Aosta fu inoltre re di Spagna dal 1870 al 1873, con il nome di Amedeo I di Spagna. Durante il regime totalitario di Benito Mussolini, la dinastia ottenne formalmente con Vittorio Emanuele III le corone di Etiopia (1936) e di Albania (1939) in unione personale, mentre nel 1941, col duca Aimone di Savoia-Aosta, anche la corona di Croazia. Questi ultimi titoli cessarono tuttavia definitivamente nel 1945, con l'assetto internazionale seguito alla fine della seconda guerra mondiale. Nel 1947 la XIII Disposizione Transitoria della Costituzione della Repubblica Italiana dichiarò l'esilio degli ex-re e dei loro discendenti maschi. Nel 2002, in vista della cancellazione di tale disposizione, Vittorio Emanuele di Savoia e suo figlio Emanuele Filiberto di Savoia giurarono per iscritto "fedeltà alla Costituzione repubblicana e al nostro presidente della Repubblica", rinunciando nei fatti a qualunque pretesa dinastica.

Casa Savoia e Consorti dei sovrani di Boemia · Casa Savoia e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Casato di Wittelsbach e Consorti dei sovrani di Boemia · Casato di Wittelsbach e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Elisabetta di Baviera

Nonostante fosse cresciuta relativamente libera da vincoli sociali e di comportamento normalmente imposti alla nobiltà mitteleuropea del XIX secolo e generalmente insofferente alla disciplina di corte a Vienna, nonché alle politiche imperiali e alle condizioni di vita dei popoli sottoposti alle autorità dell'Impero austro-ungarico, rimase un simbolo della monarchia asburgica, e per tale ragione il 10 settembre 1898 fu uccisa a Ginevra, in Svizzera, dall'anarchico italiano Luigi Lucheni.

Consorti dei sovrani di Boemia e Elisabetta di Baviera · Elisabetta di Baviera e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Ferdinando I d'Austria

Ferdinando I era il figlio maschio primogenito di Francesco I d'Austria e di Maria Teresa di Borbone-Napoli.

Consorti dei sovrani di Boemia e Ferdinando I d'Austria · Ferdinando I d'Austria e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Consorti dei sovrani di Boemia e Ferdinando I delle Due Sicilie · Ferdinando I delle Due Sicilie e Francesco Giuseppe I d'Austria · Mostra di più »

Francesco I di Lorena

Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Consorti dei sovrani di Boemia e Francesco I di Lorena · Francesco Giuseppe I d'Austria e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Francesco II d'Asburgo-Lorena

Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore Romano Eletto.

Consorti dei sovrani di Boemia e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco Giuseppe I d'Austria e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Consorti dei sovrani di Boemia e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Francesco Giuseppe I d'Austria e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Sacro Romano Imperatore come Leopoldo II, divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Consorti dei sovrani di Boemia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Francesco Giuseppe I d'Austria e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Mostra di più »

Maria Teresa d'Austria

In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria ad ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.

Consorti dei sovrani di Boemia e Maria Teresa d'Austria · Francesco Giuseppe I d'Austria e Maria Teresa d'Austria · Mostra di più »

Maria Teresa di Borbone-Napoli

Nata Maria Teresa in onore di sua nonna materna, l'Imperatrice Maria Teresa d'Austria, era la maggiore dei diciassette figli del Re e della Regina di Napoli e Sicilia.

Consorti dei sovrani di Boemia e Maria Teresa di Borbone-Napoli · Francesco Giuseppe I d'Austria e Maria Teresa di Borbone-Napoli · Mostra di più »

Massimiliano Giuseppe in Baviera

Membro di un ramo collaterale del casato dei Wittelsbach, nacque a Bamberga come unico figlio del duca Pio Augusto in Baviera e di sua moglie, la principessa Amalia Luisa di Arenberg.

Consorti dei sovrani di Boemia e Massimiliano Giuseppe in Baviera · Francesco Giuseppe I d'Austria e Massimiliano Giuseppe in Baviera · Mostra di più »

Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Massimiliano Giuseppe era il figlio del conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e della contessa palatina Maria Francesca di Sulzbach, e nacque a Schwetzingen - cittadina posta tra Heidelberg e Mannheim.

Consorti dei sovrani di Boemia e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Francesco Giuseppe I d'Austria e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Mostra di più »

Sofia di Baviera

Aveva un fratello maggiore, Massimiliano Giuseppe Federico, due sorelle gemelle più grandi, una sorella gemella, Maria Anna, una sorella minore Ludovica, futura madre di Elisabetta.

Consorti dei sovrani di Boemia e Sofia di Baviera · Francesco Giuseppe I d'Austria e Sofia di Baviera · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Consorti dei sovrani di Boemia e Sovrani di Boemia · Francesco Giuseppe I d'Austria e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Consorti dei sovrani di Boemia e Francesco Giuseppe I d'Austria

Consorti dei sovrani di Boemia ha 170 relazioni, mentre Francesco Giuseppe I d'Austria ha 280. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 4.22% = 19 / (170 + 280).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Consorti dei sovrani di Boemia e Francesco Giuseppe I d'Austria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »