Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Drogone d'Altavilla

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Conti e duchi di Puglia e Calabria e Drogone d'Altavilla

Conti e duchi di Puglia e Calabria vs. Drogone d'Altavilla

Il seguente è un elenco cronologico dei conti e duchi di Puglia e Calabria, che regnarono sulle regioni del sud Italia tra l'XI e il XII secolo. Drogone era uno dei figli di Tancredi d'Altavilla e della prima moglie Muriella; giunse in Italia meridionale con i fratelli Guglielmo e Umfredo verso il 1035.

Analogie tra Conti e duchi di Puglia e Calabria e Drogone d'Altavilla

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Drogone d'Altavilla hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Altavilla, Enrico III il Nero, Guaimario IV di Salerno, Guglielmo Braccio di Ferro, Melfi, Normanni, Roberto il Guiscardo, Sicilia, Umfredo d'Altavilla.

Altavilla

Gli Altavilla (in francese Hauteville, in siciliano Autavilla) sono stati una delle più importanti famiglie di origine normanna, protagonisti delle vicende storiche della Sicilia, dell'Italia meridionale e degli Stati Crociati.

Altavilla e Conti e duchi di Puglia e Calabria · Altavilla e Drogone d'Altavilla · Mostra di più »

Enrico III il Nero

Enrico nacque nel 1016, figlio di Corrado II il Salico e di Gisella di Svevia.

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Enrico III il Nero · Drogone d'Altavilla e Enrico III il Nero · Mostra di più »

Guaimario IV di Salerno

Fu una figura di primo piano dei Longobardi, nella fase storica a cavallo fra la fine del dominio bizantino nel Mezzogiorno e l'ascesa della potenza normanna.

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Guaimario IV di Salerno · Drogone d'Altavilla e Guaimario IV di Salerno · Mostra di più »

Guglielmo Braccio di Ferro

Insieme al fratello minore Drogone d'Altavilla lasciò la Normandia e raggiunse il Mezzogiorno d'Italia nella prima metà dell'XI secolo (1035 ca.) in risposta alle richieste di aiuto avanzate dai Normanni guidati da Rainulfo Drengot, conte di Aversa.

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Guglielmo Braccio di Ferro · Drogone d'Altavilla e Guglielmo Braccio di Ferro · Mostra di più »

Melfi

Melfi (IPA:,, Mèlfe in dialetto lucano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Potenza, in Basilicata.

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Melfi · Drogone d'Altavilla e Melfi · Mostra di più »

Normanni

I Normanni (da Nordmanni o Nordmaenner, ossia "Uomini del Nord") erano un popolo vichingo di origine danese e norvegese che diede il proprio nome alla Normandia, regione nel nord-ovest della Francia.

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Normanni · Drogone d'Altavilla e Normanni · Mostra di più »

Roberto il Guiscardo

Sesto figlio di Tancredi (conte di Hauteville-la-Guichard) e primo della sua seconda moglie Fresenda (o Fressenda) (figlia di Riccardo I di Normandia, detto Riccardo Senza Paura), divenne Conte di Puglia e Calabria alla morte del fratello Umfredo (1057).

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Roberto il Guiscardo · Drogone d'Altavilla e Roberto il Guiscardo · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Sicilia · Drogone d'Altavilla e Sicilia · Mostra di più »

Umfredo d'Altavilla

Era figlio cadetto di Tancredi d'Altavilla e della sua prima moglie Muriella.

Conti e duchi di Puglia e Calabria e Umfredo d'Altavilla · Drogone d'Altavilla e Umfredo d'Altavilla · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Conti e duchi di Puglia e Calabria e Drogone d'Altavilla

Conti e duchi di Puglia e Calabria ha 60 relazioni, mentre Drogone d'Altavilla ha 44. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 8.65% = 9 / (60 + 44).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Conti e duchi di Puglia e Calabria e Drogone d'Altavilla. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »