Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Controriforma e Teresa d'Ávila

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Controriforma e Teresa d'Ávila

Controriforma vs. Teresa d'Ávila

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento. Entrata nel Carmelo di Ávila a vent'anni, fuggita di casa, dopo un travagliato percorso interiore che la condusse a quella che definì in seguito la sua "conversione" (a trentanove anni), divenne una delle figure più importanti della Riforma cattolica grazie alla sua attività di scrittrice e fondatrice delle monache e dei frati Carmelitani Scalzi, e grazie alla fondazione di monasteri in diversi luoghi di Spagna, e anche oltre (prima della sua morte venne fondato un monastero di Scalzi a Lisbona).

Analogie tra Controriforma e Teresa d'Ávila

Controriforma e Teresa d'Ávila hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Agostino d'Ippona, Bibbia, Carlo V d'Asburgo, Compagnia di Gesù, Concilio di Trento, Dottore della Chiesa, Filippo II di Spagna, Filippo Neri, Francesco di Sales, Francesco Saverio, Giordano Bruno, Giovanni della Croce, Ignazio di Loyola, Maria (madre di Gesù), Mistica, Papa Gregorio XIII, Papa Gregorio XV, Papa Paolo V, Papa Sisto V, Santo.

Agostino d'Ippona

Conosciuto come sant'Agostino, è Padre, dottore e santo della Chiesa cattolica, detto anche Doctor Gratiae ("Dottore della Grazia").

Agostino d'Ippona e Controriforma · Agostino d'Ippona e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Controriforma · Bibbia e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Carlo V d'Asburgo

Per via dei diffusi timori che la sua vasta eredità avrebbe potuto portare all'instaurarsi di una monarchia universale e un'egemonia europea, Carlo subì le ostilità da parte dei molti nemici.

Carlo V d'Asburgo e Controriforma · Carlo V d'Asburgo e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Compagnia di Gesù

La Compagnia di Gesù (in latino Societas Iesu) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di questo ordine di chierici regolari, detti gesuiti, pospongono al loro nome la sigla S.I.Ann.

Compagnia di Gesù e Controriforma · Compagnia di Gesù e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Controriforma · Concilio di Trento e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Dottore della Chiesa

Dottore della Chiesa è il titolo che le Chiese cristiane attribuiscono a personalità religiose che hanno mostrato, nella loro vita e nelle loro opere, particolari doti di illuminazione della dottrina, sia per fedeltà, sia per divulgazione o per riflessione teologica.

Controriforma e Dottore della Chiesa · Dottore della Chiesa e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Filippo II di Spagna

Nato a Valladolid, il 21 maggio del 1527, da Carlo V d'Asburgo e da Isabella d'Aviz, ricevette un'educazione precoce presso la corte di Spagna che gli fu impartita da Juan Martínez Silíceo, futuro Arcivescovo di Toledo e cardinale.

Controriforma e Filippo II di Spagna · Filippo II di Spagna e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Filippo Neri

Fiorentino d'origine, si trasferì, ancora molto giovane, a Roma, dove decise di dedicarsi alla propria missione evangelica in una città corrotta e pericolosa, tanto da ricevere l'appellativo di «secondo apostolo di Roma».

Controriforma e Filippo Neri · Filippo Neri e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Francesco di Sales

Francesco fu il figlio primogenito del signore di Boisy, nobile di antica famiglia savoiarda, e ricevette una raffinata educazione.

Controriforma e Francesco di Sales · Francesco di Sales e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Francesco Saverio

Era nato in una famiglia nobile di Javier (in Navarra).

Controriforma e Francesco Saverio · Francesco Saverio e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Giordano Bruno

Non esistono molti documenti sulla gioventù di Bruno.

Controriforma e Giordano Bruno · Giordano Bruno e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Giovanni della Croce

I suoi scritti vennero pubblicati per la prima volta nel 1618.

Controriforma e Giovanni della Croce · Giovanni della Croce e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Ignazio di Loyola

Íñigo López de Loyola, più noto come Ignazio di Loyola, nato intorno al 1491 a Loyola (oggi nel comune di Azpeitia), era il minore della numerosa famiglia di tredici figli, otto maschi e cinque femmine, di Beltrán Yáñez de Oñaz y Loyola e Marina Sáenz de Licona y Balda.

Controriforma e Ignazio di Loyola · Ignazio di Loyola e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Maria (madre di Gesù)

Maria (in ebraico: מרים, Myrhiàm; aramaico: Maryām; greco: Μαριάμ Mariam, Μαρία/Μαρίη María; arabo: مريم, Maryam), detta anche Maria di Nazaret, è la madre di Gesù.

Controriforma e Maria (madre di Gesù) · Maria (madre di Gesù) e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Mistica

La mistica, e i relativi termini misticismo e misticità, intendono indicare quella contemplazione della dimensione del sacro, o della divinità, implicandone una sua esperienza diretta, "al di là" del pensiero logico-discorsivo.

Controriforma e Mistica · Mistica e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Papa Gregorio XIII

Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 7 gennaio 1502 da Cristoforo Boncompagni (1470-1547), un ricco mercante, e da Angela Marescalchi (n. 1480), quarto di dieci figli (sette maschi e tre femmine).

Controriforma e Papa Gregorio XIII · Papa Gregorio XIII e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Papa Gregorio XV

Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompeo Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia.

Controriforma e Papa Gregorio XV · Papa Gregorio XV e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Papa Paolo V

Nacque a Roma, primo di sette figli, dalla nobile famiglia Borghese originaria di Siena (faceva parte delle circa 350 famiglie dell'oligarchia che dominava la Repubblica di Siena).

Controriforma e Papa Paolo V · Papa Paolo V e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Controriforma e Papa Sisto V · Papa Sisto V e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Controriforma e Santo · Santo e Teresa d'Ávila · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Controriforma e Teresa d'Ávila

Controriforma ha 258 relazioni, mentre Teresa d'Ávila ha 181. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 4.56% = 20 / (258 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Controriforma e Teresa d'Ávila. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »