Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa Davis 1989 e Goran Ivanišević

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa Davis 1989 e Goran Ivanišević

Coppa Davis 1989 vs. Goran Ivanišević

La Coppa Davis 1989 è stata la 78ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis. Ricordato per il suo carattere irrequieto e per il suo servizio, colpo nel quale è stato il migliore del circuito in sei stagioni (1992, 1994, 1996, 1997, 1998, 2001) raggiungendo il picco nel 1996 con 1477 ace, in carriera ha raggiunto la sua migliore posizione come numero 2 del mondo, dietro solo Pete Sampras, nel 1994.

Analogie tra Coppa Davis 1989 e Goran Ivanišević

Coppa Davis 1989 e Goran Ivanišević hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Austria, Boris Becker, Coppa Davis 1990, Danimarca, Jugoslavia, Monaco di Baviera, Nuova Zelanda, Perù, Seul, Spalato, Stati Uniti d'America, Stefan Edberg, Stoccarda, Vienna.

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Coppa Davis 1989 · Austria e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Boris Becker

È nato a Leimen, nell'allora Germania Ovest, il 22 novembre 1967.

Boris Becker e Coppa Davis 1989 · Boris Becker e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Coppa Davis 1990

La Coppa Davis 1990 è stata la 79ª edizione del massimo torneo riservato alle nazionali maschili di tennis.

Coppa Davis 1989 e Coppa Davis 1990 · Coppa Davis 1990 e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Danimarca

La Danimarca (danese: Danmark) è uno Stato membro dell'Unione europea e lo Stato più piccolo e più meridionale della Scandinavia, anche se non appartenente alla penisola scandinava.

Coppa Davis 1989 e Danimarca · Danimarca e Goran Ivanišević · Mostra di più »

Jugoslavia

La Jugoslavia, o  meno diffusamente Iugoslavia (AFI:; in croato e in sloveno Jugoslavija, in serbo e in macedone Југославија; letteralmente "terra degli slavi del sud") fu uno Stato esistito tra il 1929 e il 2003 passando per diversi assetti istituzionali, che ha amministrato il territorio della Penisola balcanica occidentale nel corso del XX secolo.

Coppa Davis 1989 e Jugoslavia · Goran Ivanišević e Jugoslavia · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Coppa Davis 1989 e Monaco di Baviera · Goran Ivanišević e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Coppa Davis 1989 e Nuova Zelanda · Goran Ivanišević e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Coppa Davis 1989 e Perù · Goran Ivanišević e Perù · Mostra di più »

Seul

Seul (anche Seoul, pronuncia italiana; in coreano, Seoul Teukbyeolsi; vecchi nomi Gyeongseong, Hanyang, come nome breve, Seoul, pronuncia) è la capitale della Corea del Sud.

Coppa Davis 1989 e Seul · Goran Ivanišević e Seul · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato Split, in dalmatico Spalatro, in greco antico Ασπάλαθος Aspálathos), è una città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia e, con i suoi 178.192 abitanti (2011), seconda città del Paese.

Coppa Davis 1989 e Spalato · Goran Ivanišević e Spalato · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Coppa Davis 1989 e Stati Uniti d'America · Goran Ivanišević e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stefan Edberg

È da considerarsi tra i massimi interpreti di questo sport.

Coppa Davis 1989 e Stefan Edberg · Goran Ivanišević e Stefan Edberg · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

Coppa Davis 1989 e Stoccarda · Goran Ivanišević e Stoccarda · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Coppa Davis 1989 e Vienna · Goran Ivanišević e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa Davis 1989 e Goran Ivanišević

Coppa Davis 1989 ha 50 relazioni, mentre Goran Ivanišević ha 390. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 3.18% = 14 / (50 + 390).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Davis 1989 e Goran Ivanišević. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »