Analogie tra Coppa Saporta e Coppa d'Europa 1993-1994
Coppa Saporta e Coppa d'Europa 1993-1994 hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Athlītikos Syllogos Arīs Thessalonikīs (pallacanestro maschile), Basketball Club Žalgiris, Basketball club Brno, Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg, Cholet Basket, Coppa d'Europa 1992-1993, Coppa d'Europa 1994-1995, Hapoel Galil Elyon, Heroes Den Bosch, Klub Koszykówki Włocławek, Košarkaški klub Rabotnički Skopje, Košarkaški klub Split, Košarkaški klub Zadar, Košarkarski klub Union Olimpija, Mens Sana Basketball Siena, Pallacanestro, Profesionalen Basketbolen klub CSKA Sofia, Saski Baskonia, Univerzitní Sportovní Klub Praha.
Athlītikos Syllogos Arīs Thessalonikīs (pallacanestro maschile)
LA.S. Arīs Thessalonikīs (in greco Άρης Θεσσαλονίκης) è una società di pallacanestro maschile di Salonicco, in Grecia. Fa parte della polisportiva Aris, fondata nel 1914.
Athlītikos Syllogos Arīs Thessalonikīs (pallacanestro maschile) e Coppa Saporta · Athlītikos Syllogos Arīs Thessalonikīs (pallacanestro maschile) e Coppa d'Europa 1993-1994 ·
Basketball Club Žalgiris
Il BC Žalgiris o Žalgiris Kaunas è una squadra di pallacanestro della LKL (Lietuvos Krepšinio Lyga), il massimo campionato lituano di pallacanestro.
Basketball Club Žalgiris e Coppa Saporta · Basketball Club Žalgiris e Coppa d'Europa 1993-1994 ·
Basketball club Brno
Il B.C. Brno è una società cestistica, avente sede a Brno, nella Repubblica Ceca. Fondata nel 1926, nel 2008 si era sciolta per problemi finanziari, ma dopo poco tempo venne rifondata.
Basketball club Brno e Coppa Saporta · Basketball club Brno e Coppa d'Europa 1993-1994 ·
Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg
Lo Spartak San Pietroburgo è una società cestistica avente sede nella città di San Pietroburgo, in Russia. Disputa le partite interne nella Sibur Arena, che ha una capacità di 7.044 spettatori.
Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg e Coppa Saporta · Basketbol'nyj klub Spartak Sankt-Peterburg e Coppa d'Europa 1993-1994 ·
Cholet Basket
Il Cholet Basket è una società cestistica avente sede a Cholet, in Francia. Fondata nel 1975, gioca nel campionato francese. Disputa le partite interne nella La Meilleraie, che ha una capacità di 5.191 spettatori.
Cholet Basket e Coppa Saporta · Cholet Basket e Coppa d'Europa 1993-1994 ·
Coppa d'Europa 1992-1993
La Coppa d'Europa 1992-1993 di pallacanestro maschile venne vinta dall'Aris Salonicco.
Coppa Saporta e Coppa d'Europa 1992-1993 · Coppa d'Europa 1992-1993 e Coppa d'Europa 1993-1994 ·
Coppa d'Europa 1994-1995
La Coppa d'Europa 1994-1995 di pallacanestro maschile venne vinta dalla Benetton Treviso.
Coppa Saporta e Coppa d'Europa 1994-1995 · Coppa d'Europa 1993-1994 e Coppa d'Europa 1994-1995 ·
Hapoel Galil Elyon
L'Hapoel Galil Elyon è una società cestistica avente sede ad Kfar Blum, in Israele. Fondata nel 1978, ha giocato nel campionato israeliano, fondendosi, nel giugno del 2008 con l'Hapoel Gilboa per dare vita all'Hapoel Gilboa Galil Elyon.
Coppa Saporta e Hapoel Galil Elyon · Coppa d'Europa 1993-1994 e Hapoel Galil Elyon ·
Heroes Den Bosch
Heroes Den Bosch è una società cestistica avente sede a 's-Hertogenbosch, nei Paesi Bassi. È stata fondata nel 1952 con il nome di Eerste Bossche Basketball Club.
Coppa Saporta e Heroes Den Bosch · Coppa d'Europa 1993-1994 e Heroes Den Bosch ·
Klub Koszykówki Włocławek
Il Klub Koszykówki Włocławek, noto per ragione di sponsor come Anwil Włocławek è una società di pallacanestro di Włocławek, in Polonia. Partecipa alla Dominet Basket Liga, massima divisione maschile del campionato polacco di pallacanestro.
Coppa Saporta e Klub Koszykówki Włocławek · Coppa d'Europa 1993-1994 e Klub Koszykówki Włocławek ·
Košarkaški klub Rabotnički Skopje
Il K.K. Rabotnički Skopje è una società cestistica, parte della polisportiva omonima, avente sede a Skopje, nella Repubblica di Macedonia. Fondata nel 1946, gioca nel campionato macedone.
Coppa Saporta e Košarkaški klub Rabotnički Skopje · Coppa d'Europa 1993-1994 e Košarkaški klub Rabotnički Skopje ·
Košarkaški klub Split
Il Košarkaški Klub Split o K.K. Split è un club cestistico croato di Spalato. Formatosi nel 1945, e noto negli anni settanta e ottanta del XX secolo come K.K. Jugoplastika, nome a cui sono legate le sue più significative vittorie, fu uno dei migliori club di pallacanestro dell'ex RSF Jugoslavia, del quale vinse 6 campionati e 5 Coppe nazionali. Sempre in rappresentanza della Jugoslavia vinse tre Coppe dei Campioni consecutive tra il 1989 e il 1991 nonché due Coppe Korać, anch'esse a seguire, nel 1976 e 1977. Dopo lo scioglimento della Jugoslavia, dal 1992 ha vinto un campionato e cinque Coppe di Croazia.
Coppa Saporta e Košarkaški klub Split · Coppa d'Europa 1993-1994 e Košarkaški klub Split ·
Košarkaški klub Zadar
Il K.K. Zadar è una squadra di pallacanestro croata della città di Zara.
Coppa Saporta e Košarkaški klub Zadar · Coppa d'Europa 1993-1994 e Košarkaški klub Zadar ·
Košarkarski klub Union Olimpija
Il Košarkarski Klub Union Olimpija è una squadra di pallacanestro slovena che ha sede a Lubiana. Il club è stato fondato nel 1946 come parte di una polisportiva.
Coppa Saporta e Košarkarski klub Union Olimpija · Coppa d'Europa 1993-1994 e Košarkarski klub Union Olimpija ·
Mens Sana Basketball Siena
La Mens Sana Basketball Siena, comunemente nota anche come Mens Sana Siena o più semplicemente Mens Sana, è una società italiana di pallacanestro di Siena.
Coppa Saporta e Mens Sana Basketball Siena · Coppa d'Europa 1993-1994 e Mens Sana Basketball Siena ·
Pallacanestro
La pallacanestro, conosciuta anche come basket (AFI:; abbreviazione del termine in lingua inglese basketball, fino agli anni '20 in italiano tradotto palla al cesto), è uno sport di squadra in cui due formazioni di cinque giocatori ciascuna si affrontano per realizzare punti facendo passare il pallone all'interno del canestro avversario, secondo alcune regole prefissate e con un punteggio che varia rispetto alla posizione di tiro.
Coppa Saporta e Pallacanestro · Coppa d'Europa 1993-1994 e Pallacanestro ·
Profesionalen Basketbolen klub CSKA Sofia
Il P.B.K. CSKA Sofia è una società cestistica avente sede a Sofia, in Bulgaria. Fondata nel 1948, ha giocato nel campionato bulgaro. Per problemi economici si è ritirata dalla massima divisione bulgara nel 2009 e le è stata revocata l'affiliazione dalla Federazione cestistica della Bulgaria nel 2012.
Coppa Saporta e Profesionalen Basketbolen klub CSKA Sofia · Coppa d'Europa 1993-1994 e Profesionalen Basketbolen klub CSKA Sofia ·
Saski Baskonia
Il Saski Baskonia S.A.D. è un club spagnolo di pallacanestro di Vitoria-Gasteiz, nella comunità dei Paesi Baschi.
Coppa Saporta e Saski Baskonia · Coppa d'Europa 1993-1994 e Saski Baskonia ·
Univerzitní Sportovní Klub Praha
Lo Univerzitní Sportovní Klub Praha, abbreviato in USK Praha ma noto anche come Slavia Praha è stata una società cestistica, avente sede a Praga, nella Repubblica Ceca.
Coppa Saporta e Univerzitní Sportovní Klub Praha · Coppa d'Europa 1993-1994 e Univerzitní Sportovní Klub Praha ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Coppa Saporta e Coppa d'Europa 1993-1994
- Che cosa ha in comune Coppa Saporta e Coppa d'Europa 1993-1994
- Analogie tra Coppa Saporta e Coppa d'Europa 1993-1994
Confronto tra Coppa Saporta e Coppa d'Europa 1993-1994
Coppa Saporta ha 132 relazioni, mentre Coppa d'Europa 1993-1994 ha 53. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 10.27% = 19 / (132 + 53).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Coppa Saporta e Coppa d'Europa 1993-1994. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: