Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Didier Défago

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Didier Défago

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 vs. Didier Défago

La Coppa del Mondo di sci alpino 1996 fu la trentesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 12 novembre 1995 a Tignes, in Francia, e si concluse il 10 marzo 1996 a Hafjell, in Norvegia. Sciatore polivalente originario della stazione sciistica di Morgins e attivo in gare FIS dal dicembre del 1994, Défago esordì in Coppa Europa l'8 gennaio 1996, classificandosi 29º nello slalom gigante disputato a Les Arcs.

Analogie tra Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Didier Défago

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Didier Défago hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Bormio, Combinata alpina, Coppa del Mondo di discesa libera, Coppa del Mondo di supergigante, Discesa libera, Kitzbühel, Kvitfjell, Sankt Anton am Arlberg, Saslong, Slalom gigante, Stelvio (pista sciistica), Streif, Supergigante, Svizzera, Val Gardena.

Bormio

Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms in Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in alta Valtellina.

Bormio e Coppa del Mondo di sci alpino 1996 · Bormio e Didier Défago · Mostra di più »

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce (discesa libera o, più raramente, supergigante) e da una prova tecnica (slalom speciale o, più raramente, slalom gigante o supergigante).

Combinata alpina e Coppa del Mondo di sci alpino 1996 · Combinata alpina e Didier Défago · Mostra di più »

Coppa del Mondo di discesa libera

La Coppa del Mondo di discesa libera è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Coppa del Mondo di discesa libera e Coppa del Mondo di sci alpino 1996 · Coppa del Mondo di discesa libera e Didier Défago · Mostra di più »

Coppa del Mondo di supergigante

La Coppa del Mondo di supergigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1985/1986, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di supergigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Coppa del Mondo di supergigante · Coppa del Mondo di supergigante e Didier Défago · Mostra di più »

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Discesa libera · Didier Défago e Discesa libera · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Kitzbühel · Didier Défago e Kitzbühel · Mostra di più »

Kvitfjell

Kvitfjell è una località sciistica norvegese.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Kvitfjell · Didier Défago e Kvitfjell · Mostra di più »

Sankt Anton am Arlberg

Sankt Anton am Arlberg è un comune austriaco di 2 349 abitanti nel distretto di Landeck, in Tirolo.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Sankt Anton am Arlberg · Didier Défago e Sankt Anton am Arlberg · Mostra di più »

Saslong

La Saslong (dal ladino Saslonch) è una pista da sci che scende dai piedi del Sassolungo in Val Gardena del comprensorio sciistico del Dolomiti Superski.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Saslong · Didier Défago e Saslong · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Slalom gigante · Didier Défago e Slalom gigante · Mostra di più »

Stelvio (pista sciistica)

La pista Stelvio è una pista da sci situata a Bormio in Valtellina.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Stelvio (pista sciistica) · Didier Défago e Stelvio (pista sciistica) · Mostra di più »

Streif

La Streif è la pista della discesa libera, sita nella località di Kitzbühel (Austria), che compone - insieme allo slalom della Ganslern - la storica combinata dell'Hahnenkamm.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Streif · Didier Défago e Streif · Mostra di più »

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Supergigante · Didier Défago e Supergigante · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Svizzera · Didier Défago e Svizzera · Mostra di più »

Val Gardena

La val Gardena (in lingua ladina, Gröden o Grödnertal in tedesco) si trova nelle Dolomiti, in Alto Adige, Italia.

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Val Gardena · Didier Défago e Val Gardena · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Didier Défago

Coppa del Mondo di sci alpino 1996 ha 132 relazioni, mentre Didier Défago ha 70. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 7.43% = 15 / (132 + 70).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Coppa del Mondo di sci alpino 1996 e Didier Défago. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »