Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Coppa del Mondo di sci alpino 1998

Indice Coppa del Mondo di sci alpino 1998

La Coppa del Mondo di sci alpino 1998 fu la trentaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1997 a Tignes, in Francia, e si concluse il 15 marzo 1998 a Crans-Montana, in Svizzera.

120 relazioni: Adelboden, Alberto Tomba, Alexandra Meissnitzer, Alta Badia, Altenmarkt-Zauchensee, Andreas Schifferer, Andrine Flemmen, Anna Ottosson, Austria, Åre, Špela Pretnar, Beaver Creek, Birds of Prey (pista sciistica), Bormio, Bruno Kernen (sciatore 1972), Christian Mayer (sciatore), Chuenisbärgli, Claudia Riegler (sciatrice), Combinata alpina, Coppa del Mondo di discesa libera, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 1997, Coppa del Mondo di sci alpino 1999, Coppa del Mondo di slalom gigante, Coppa del Mondo di slalom speciale, Coppa del Mondo di supergigante, Coppa di cristallo, Cortina d'Ampezzo, Crans-Montana, Deborah Compagnoni, Didier Cuche, Discesa libera, Ed Podivinsky, Federazione Internazionale Sci, Finn Christian Jagge, Florence Masnada, Francia, Fritz Strobl, Garmisch-Partenkirchen, Germania, Gran Risa, Hans Knauß, Hans Petter Buraas, Heidi Zurbriggen, Hermann Maier, Hilde Gerg, Ingeborg Helen Marken, Isolde Kostner, Jean-Luc Crétier, Josef Strobl, ..., Kandahar (pista sciistica), Karen Putzer, Katja Seizinger, Katrin Gutensohn, Kiminobu Kimura, Kitzbühel, Kjetil André Aamodt, Kranjska Gora, Kristian Ghedina, Kristina Koznick, Kristinn Björnsson, Kvitfjell, Lake Louise, Lasse Kjus, Lauberhorn (pista sciistica), Leïla Piccard, Lienz, Luc Alphand, Luca Cattaneo, Martina Ertl, Martina Fortkord, Mélanie Suchet, Michael von Grünigen, Morena Gallizio, Nagano, Nicolas Burtin, Ole Kristian Furuseth, Olimpia delle Tofane, Park City, Patrik Järbyn, Paul Accola, Pernilla Wiberg, Pierrick Bourgeat, Podkoren, Rainer Salzgeber, Regina Häusl, Renate Götschl, Saalbach-Hinterglemm, Sabine Egger, Schladming, Sestriere, Slalom gigante, Slalom parallelo, Slalom speciale, Sonja Nef, Sophie Lefranc-Duvillard, Stelvio (pista sciistica), Stephan Eberharter, Steve Locher, Streif, Supergigante, Svezia, Svizzera, Thomas Grandi, Thomas Stangassinger, Thomas Sykora, Tignes, Tom Stiansen, Trine Bakke, Urška Hrovat, Val-d'Isère, Veysonnaz, Wengen, Werner Franz, Werner Perathoner, XVII Giochi olimpici invernali, Ylva Nowén, Yongpyong, Zali Steggall, 1998. Espandi índice (70 più) »

Adelboden

Adelboden è un comune svizzero di 3 437 abitanti del Canton Berna, nella regione dell'Oberland (circondario di Frutigen-Niedersimmental), noto internazionalmente per le gare di sci alpino che vi si svolgono nella stagione invernale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Adelboden · Mostra di più »

Alberto Tomba

Noto a livello internazionale con il soprannome di "Tomba la Bomba" per lo stile aggressivo in pista e per il carattere estroverso, fu uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998, particolarmente nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale, e considerato uno dei più grandi specialisti delle prove tecniche di tutti i tempi.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Alberto Tomba · Mostra di più »

Alexandra Meissnitzer

Atleta di punta della nazionale austriaca tra gli anni 1990 e gli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, tre iridate (tra le quali l'oro nel supergigante e nello slalom gigante a Vail/Beaver Creek 1999), una Coppa del Mondo generale, due di specialità e una Coppa Europa.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Alexandra Meissnitzer · Mostra di più »

Alta Badia

Il cartello trilingue d'inizio dell'Alta Badia, scendendo dal Passo Gardena Sassongher, una delle cime simbolo della Val Badia, visto dal Passo Gardena L'Alta Badia è un comprensorio turistico italiano formato dai comuni altoatesini di cultura ladina di Corvara in Badia, Badia e La Valle.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Alta Badia · Mostra di più »

Altenmarkt-Zauchensee

Altenmarkt-Zauchensee è una stazione sciistica situata nel comune austriaco di Altenmarkt im Pongau, nel distretto di Sankt Johann im Pongau (Salisburghese), parte del comprensorio sciistico Ski amadé.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Altenmarkt-Zauchensee · Mostra di più »

Andreas Schifferer

Fu uno degli atleti di punta della nazionale austriaca tra la fine degli anni 1990 e i primi anni 2000 e nel suo palmarès vanta, fra l'altro, una medaglia olimpica, una iridata, una Coppa del Mondo di discesa libera e una Coppa Europa.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Andreas Schifferer · Mostra di più »

Andrine Flemmen

Gigantista di buon livello in attività tra la fine degli anni novanta e l'inizio del decennio successivo, ottenne in carriera tre vittorie in Coppa del Mondo, tutte in slalom gigante.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Andrine Flemmen · Mostra di più »

Anna Ottosson

Specialista delle prove tecniche originaria di Frösön, la Ottosson debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Monte Campione/Colere 1993.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Anna Ottosson · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Austria · Mostra di più »

Åre

Åre (talvolta indicata come Aare) è un villaggio nel comune svedese di Åre, nella Contea di Jämtland, nella parte nord-occidentale della nazione.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Åre · Mostra di più »

Špela Pretnar

Agli inizi della carriera, prima della dissoluzione della Jugoslavia (1991), gareggiò per la nazionale jugoslava.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Špela Pretnar · Mostra di più »

Beaver Creek

Beaver Creek è una stazione sciistica del Colorado.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Beaver Creek · Mostra di più »

Birds of Prey (pista sciistica)

La Birds of Prey è una pista da sci situata nella stazione sciistica di Beaver Creek, in Colorado (Stati Uniti).

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Birds of Prey (pista sciistica) · Mostra di più »

Bormio

Bormio (Borm in dialetto bormino, Worms in Veltlin in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Sondrio, in Lombardia, situato in alta Valtellina.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Bormio · Mostra di più »

Bruno Kernen (sciatore 1972)

Specialista delle prove veloci originario di Reutigen, Bruno Kernen debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Zinal 1990 e nella successiva rassegna iridata giovanile, Geilo/Hemsedal 1991, vinse due medaglie: oro nella combinata e bronzo nel supergigante.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Bruno Kernen (sciatore 1972) · Mostra di più »

Christian Mayer (sciatore)

Riuscì in carriera ad aggiudicarsi la Coppa del Mondo di slalom gigante nel 1994 e sette successi in Coppa del Mondo; vinse anche due medaglie di bronzo ai Giochi olimpici invernali e una, sempre di bronzo, ai Campionati mondiali.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Christian Mayer (sciatore) · Mostra di più »

Chuenisbärgli

La Chuenisbärgli (o Kuonisbergli) è una pista sciistica che si trova ad Adelboden, in Svizzera, nella frazione di Boden.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Chuenisbärgli · Mostra di più »

Claudia Riegler (sciatrice)

Sposata con l'ex discesista francese Antoine Dénériaz, fu una delle prime atlete del suo Paese a ottenere buoni risultati in Coppa del Mondo: in attività tra gli anni novanta e l'inizio del decennio successivo, fu in grado di aggiudicarsi quattro slalom speciali in Coppa.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Claudia Riegler (sciatrice) · Mostra di più »

Combinata alpina

La combinata alpina, o semplicemente combinata, è una disciplina dello sci alpino formata da una prova veloce (discesa libera o, più raramente, supergigante) e da una prova tecnica (slalom speciale o, più raramente, slalom gigante o supergigante).

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Combinata alpina · Mostra di più »

Coppa del Mondo di discesa libera

La Coppa del Mondo di discesa libera è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di discesa libera del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di discesa libera · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino

La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di sci alpino · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1997

La Coppa del Mondo di sci alpino 1997 fu la trentunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 26 ottobre 1996 a Sölden, in Austria, e si concluse il 16 marzo 1997 a Vail, negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di sci alpino 1997 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di sci alpino 1999

La Coppa del Mondo di sci alpino 1999 fu la trentatreesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 24 ottobre 1998 a Sölden, in Austria, e si concluse il 14 marzo 1999 in Sierra Nevada, in Spagna.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di sci alpino 1999 · Mostra di più »

Coppa del Mondo di slalom gigante

La Coppa del Mondo di slalom gigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom gigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di slalom gigante · Mostra di più »

Coppa del Mondo di slalom speciale

La Coppa del Mondo di slalom speciale è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1966/1967, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di slalom speciale del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di slalom speciale · Mostra di più »

Coppa del Mondo di supergigante

La Coppa del Mondo di supergigante è un trofeo assegnato annualmente dalla Federazione Internazionale Sci (FIS), a partire dalla stagione 1985/1986, allo sciatore e alla sciatrice che hanno ottenuto il punteggio complessivo più alto nelle gare di supergigante del circuito della Coppa del Mondo di sci alpino.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa del Mondo di supergigante · Mostra di più »

Coppa di cristallo

La coppa di cristallo (o sfera) è un trofeo proprio degli sport invernali che viene assegnato dalle varie federazioni internazionali ai vincitori della Coppe del Mondo che si disputano annualmente nelle varie discipline.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Coppa di cristallo · Mostra di più »

Cortina d'Ampezzo

Cortina d'Ampezzo (Anpezo o Ampëz in ladino, Hayden in tedesco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Belluno in Veneto.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Cortina d'Ampezzo · Mostra di più »

Crans-Montana

Crans-Montana (toponimo francese) è un comune svizzero di 10 711 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Sierre.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Crans-Montana · Mostra di più »

Deborah Compagnoni

Nonostante due gravi infortuni ai legamenti crociati è stata la più vittoriosa sciatrice italiana di tutti i tempi.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Deborah Compagnoni · Mostra di più »

Didier Cuche

Atleta di punta della squadra elvetica negli anni 2000, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, quattro iridate e sei Coppe del Mondo di specialità.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Didier Cuche · Mostra di più »

Discesa libera

La discesa libera è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Discesa libera · Mostra di più »

Ed Podivinsky

Discesista in attività negli anni novanta, Ed Podivinsky succedette ai connazionali Steve Podborski e Ken Read alla guida della nazionale canadese della velocità.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Ed Podivinsky · Mostra di più »

Federazione Internazionale Sci

La Federazione Internazionale Sci è un'organizzazione fondata nel 1924 per promuovere la pratica delle varie specialità dello sci e coordinarne l'attività agonistica internazionale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Federazione Internazionale Sci · Mostra di più »

Finn Christian Jagge

Slalomista attivo in Coppa del Mondo dal 1985 al 2000, ha vinto l'oro nello slalom speciale ai XVI Giochi olimpici invernali di.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Finn Christian Jagge · Mostra di più »

Florence Masnada

Sciatrice eclettica originaria di Chamrousse e in attività durante gli anni novanta, Florence Masnada debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Jasná 1985 e in Coppa del Mondo ottenne il primo risultato di rilievo il 20 dicembre 1988 a Courmayeur (9ª in slalom speciale).

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Florence Masnada · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Francia · Mostra di più »

Fritz Strobl

Specialista delle discipline veloci (discesa libera e supergigante), proprio in discesa cose il suo maggior successo: la medaglia d'oro ai XIX Giochi olimpici invernali di.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Fritz Strobl · Mostra di più »

Garmisch-Partenkirchen

Garmisch-Partenkirchen (in bavarese Garmasch-Partakurch) è un comune della Germania situato nel Land della Baviera, nel circondario di Garmisch-Partenkirchen, di cui è capoluogo.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Garmisch-Partenkirchen · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Germania · Mostra di più »

Gran Risa

La Gran Risa è una pista di sci sita nel cuore delle Dolomiti.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Gran Risa · Mostra di più »

Hans Knauß

Atleta in grado di gareggiare in tutte le specialità, fu uno dei protagonisti della squadra austriaca che dominò il Circo bianco dalla metà degli anni 1990 agli inizi degli anni 2000; nel suo palmarès vanta fra l'altro una medaglia olimpica, due iridate e sette successi in Coppa del Mondo fra discesa libera, supergigante e slalom gigante.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Hans Knauß · Mostra di più »

Hans Petter Buraas

Originario di Gjettum di Bærum, Buraas debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Monte Campione/Colere 1993, ottenendo come miglior piazzamento il 17º posto nello slalom gigante.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Hans Petter Buraas · Mostra di più »

Heidi Zurbriggen

Sorella minore di Pirmin, atleta tra i più vittoriosi nello sci alpino, in Coppa del Mondo ottenne il primo piazzamento di rilievo l'8 dicembre 1984 sulle nevi di casa di Davos, classificandosi 12ª in supergigante.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Heidi Zurbriggen · Mostra di più »

Hermann Maier

Da molti considerato uno dei più forti sciatori di sempre, ha vinto quattro medaglie olimpiche, di cui due d'oro, sei medaglie mondiali (tre ori) e quattro Coppe del Mondo tra le fine degli anni novanta e gli anni duemila.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Hermann Maier · Mostra di più »

Hilde Gerg

Atleta polivalente, è stata assieme a Martina Ertl e Katja Seizinger una delle atlete di punta della nazionale tedesca negli anni 1990 ed è stata portabandiera della Germania durante la cerimonia di apertura dei XIX Giochi olimpici invernali di.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Hilde Gerg · Mostra di più »

Ingeborg Helen Marken

Atleta versatile, gareggiò in tutte le specialità.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Ingeborg Helen Marken · Mostra di più »

Isolde Kostner

È una delle sciatrici italiane più vincenti della storia, con 15 affermazioni in Coppa del Mondo (in campo nazionale è seconda solo alle 16 vittorie di Deborah Compagnoni), due Coppe del Mondo di discesa libera, tre medaglie olimpiche, tre iridate e vari altri successi prestigiosi a livello nazionale ed internazionale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Isolde Kostner · Mostra di più »

Jean-Luc Crétier

Discesista originario di Bourg-Saint-Maurice, fu uno dei punti di forza della nazionale francese negli anni novanta.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Jean-Luc Crétier · Mostra di più »

Josef Strobl

Specialista delle prove veloci, fu uno dei componenti della forte squadra austriaca che dominò la Coppa del Mondo sia negli anni novanta sia nei primi anni del decennio successivo.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Josef Strobl · Mostra di più »

Kandahar (pista sciistica)

La Kandahar (o Kandahar-Abfahrt Garmisch) è la pista sciistica da discesa libera, sita nella località di Garmisch nel comune di Garmisch-Partenkirchen (Germania), che ha ospitato numerose competizioni di sci alpino tra le quali i IV Giochi olimpici invernali e i Campionati mondiali di sci alpino del 1978 e del 2011.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kandahar (pista sciistica) · Mostra di più »

Karen Putzer

Atleta polivalente, capace di esprimersi ad alto livello in tutte le discipline dello sci alpino (pur prediligendo supergigante e slalom gigante), è una delle sciatrici italiane più vincenti della storia: i suoi 8 successi in Coppa del Mondo la pongono al terzo posto tra le proprie connazionali (alle spalle di Deborah Compagnoni con 16 vittorie ed Isolde Kostner con 15).

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Karen Putzer · Mostra di più »

Katja Seizinger

Sciatrice polivalente che eccelleva nelle prove veloci, è stata l'atleta di punta della nazionale tedesca negli anni 1990.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Katja Seizinger · Mostra di più »

Katrin Gutensohn

Velocista in attività tra gli anni 1980 e gli anni 1990, fu in grado, in carriera, di aggiudicarsi otto successi nella Coppa del Mondo di sci alpino, tutti in discesa libera, e la Coppa del Mondo di discesa libera nel 1990.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Katrin Gutensohn · Mostra di più »

Kiminobu Kimura

Kimura, originario di Asaka, esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Sälen 1987; nel 1991 debuttò ai Campionati mondiali nella rassegna iridata di Saalbach-Hinterglemm (15º nella combinata) e l'anno dopo ai Giochi olimpici invernali: ad fu 33º nel supergigante, 21º nello slalom gigante, 15º nella combinata e non concluse lo slalom speciale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kiminobu Kimura · Mostra di più »

Kitzbühel

Kitzbühel è un comune austriaco di 8 331 abitanti nel distretto di Kitzbühel, in Tirolo, del quale è capoluogo; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kitzbühel · Mostra di più »

Kjetil André Aamodt

Ha gareggiato e vinto in tutte le specialità dello sci alpino (discesa libera, supergigante, slalom gigante, slalom speciale e combinata).

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kjetil André Aamodt · Mostra di più »

Kranjska Gora

Kranjska Gora (in tedesco Kronau, in italiano Monte Cragnisca o friulano Mont Cragnisca o Cragnisca Gora, pronuncia) è un comune di 5.291 abitanti della Slovenia nord-occidentale, sul confine con Italia e Austria.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kranjska Gora · Mostra di più »

Kristian Ghedina

Originario di Cortina d'Ampezzo, Ghedina è stato il più vittorioso discesista italiano nella storia della Coppa del Mondo di sci alpino, uno dei migliori specialisti degli anni novanta.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kristian Ghedina · Mostra di più »

Kristina Koznick

Slalomista di alto livello originaria di Burnsville, Kristina Koznick debuttò in capo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Maribor 1992 in Slovenia, giungendo 25ª nello slalom gigante e 4ª nello slalom speciale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kristina Koznick · Mostra di più »

Kristinn Björnsson

Björnsson esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Zinal 1990 e ai Giochi olimpici invernali ad, dove si classificò 43º nel supergigante e non concluse slalom gigante e slalom speciale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kristinn Björnsson · Mostra di più »

Kvitfjell

Kvitfjell è una località sciistica norvegese.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Kvitfjell · Mostra di più »

Lake Louise

Lake Louise è una località canadese situata nello Stato dell'Alberta, all'interno del Banff National Park.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Lake Louise · Mostra di più »

Lasse Kjus

Specialista delle prove veloci, ma in grado di ottenere risultati di rilievo anche in quelle tecniche, fu uno degli sciatori alpini più vittoriosi, conquistando tra l'altro la medaglia d'oro olimpica nella combinata a, tre titoli mondiali, due Coppe del Mondo generali e una di specialità.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Lasse Kjus · Mostra di più »

Lauberhorn (pista sciistica)

La Lauberhorn è una pista da sci che si trova nella località svizzera di Wengen sulla montagna omonima ed è sede dell'omonima competizione sciistica (in tedesco Lauberhornrennen) che si tiene fin dal 1930.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Lauberhorn (pista sciistica) · Mostra di più »

Leïla Piccard

È sorella di Franck, Ian e Ted, tutti sciatori alpini di alto livello.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Leïla Piccard · Mostra di più »

Lienz

Lienz (pronuncia, in dialetto tirolese Lianz) è un comune austriaco di 12 044 abitanti nel distretto di Lienz, in Tirolo, del quale è capoluogo e centro maggiore; ha lo status di città capoluogo di distretto (Bezirkshauptstadt).

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Lienz · Mostra di più »

Luc Alphand

Specialista delle discipline sciistiche veloci, è stato uno dei più forti discesisti degli anni novanta, grazie anche a grandi doti da scivolatore, capace di primeggiare sui più celebri tracciati della Coppa del Mondo di sci alpino e di vincere una coppa di cristallo generale e quattro di specialità.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Luc Alphand · Mostra di più »

Luca Cattaneo

Originario di Pontagna di Temù e specialista delle gare veloci, Luca Cattaneo esordì in campo internazionale l'8 aprile 1991 ai Mondiali juniores di Geilo, in Norvegia, giungendo 5º nella discesa libera, 11º nel supergigante e 24º nello slalom speciale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Luca Cattaneo · Mostra di più »

Martina Ertl

Insieme a Hilde Gerg e Katja Seizinger è stata una delle atlete di punta della forte Nazionale femminile tedesca degli anni 1990; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, tre medaglie olimpiche, quattro iridate e due Coppe del Mondo di slalom gigante.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Martina Ertl · Mostra di più »

Martina Fortkord

È sorella di Fredrik, sciatore freestyle di alto livello.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Martina Fortkord · Mostra di più »

Mélanie Suchet

Specialista delle gare veloci originaria di Les Menuires, Mélanie Suchet debuttò in campo internazionale il 4 marzo 1993 ai Mondiali juniores di Monte Campione, in Italia, giungendo 34ª in slalom speciale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Mélanie Suchet · Mostra di più »

Michael von Grünigen

Tra i migliori interpreti di sempre nella storia dello slalom gigante e atleta di punta della squadra elvetica negli anni 1990, nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due medaglie d'oro iridate, una medaglia olimpica e quattro Coppe del Mondo di specialità.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Michael von Grünigen · Mostra di più »

Morena Gallizio

È sposata con l'ex slalomista Fabrizio Tescari.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Morena Gallizio · Mostra di più »

Nagano

è una città del Giappone, capoluogo dell'omonima prefettura, situata nell'isola di Honshū, alla confluenza dei fiumi Chikuma e Sai.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Nagano · Mostra di più »

Nicolas Burtin

Velocista puro originario di Megève, Nicolas Burtin esordì in Coppa del Mondo l'11 dicembre 1992 sulla Saslong in Val Gardena, in Italia, giungendo 51º in discesa libera.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Nicolas Burtin · Mostra di più »

Ole Kristian Furuseth

Originario di Jessheim e, Furuseth fu uno dei primi esponenti dell'emergente squadra norvegese di sci alpino, che iniziò ad affermarsi con continuità nei primi anni novanta.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Ole Kristian Furuseth · Mostra di più »

Olimpia delle Tofane

La Olimpia delle Tofane è una pista da sci alpino che si trova a Cortina d'Ampezzo, in provincia di Belluno.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Olimpia delle Tofane · Mostra di più »

Park City

Park City è una città degli Stati Uniti d'America, nella contea di Summit e di Wasatch, nella regione Wasatch Back, nello Stato dello Utah.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Park City · Mostra di più »

Patrik Järbyn

Nel corso della sua lunga carriera, durata oltre vent'anni, conquistò tre medaglie iridate e stabilì più di un primato di longevità agonistica ai massimi livelli, tra i quali quello dello sciatore più anziano salito su un podio di Coppa del Mondo.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Patrik Järbyn · Mostra di più »

Paul Accola

Sciatore polivalente, è stato uno degli atleti di punta della squadra elvetica degli anni novanta; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, una medaglia olimpica, tre iridate, una Coppa del Mondo generale e una di specialità.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Paul Accola · Mostra di più »

Pernilla Wiberg

Sciatrice polivalente, è stata l'atleta di punta della nazionale svedese negli anni 1990; nel suo palmarès vanta, tra l'altro, due ori olimpici, quattro ori iridati, una Coppa del Mondo generale e una di specialità.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Pernilla Wiberg · Mostra di più »

Pierrick Bourgeat

Sugli sci dall'età di tre anni, Bourgeat esordì in Coppa del Mondo il 21 gennaio 1996 disputando, senza però concluderlo, lo slalom speciale di Veysonnaz.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Pierrick Bourgeat · Mostra di più »

Podkoren

La Podkoren è una pista di sci alpino che si trova a Kranjska Gora, in Slovenia.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Podkoren · Mostra di più »

Rainer Salzgeber

Specialista del supergigante e dello slalom gigante, nel corso della sua carriera ha vinto la medaglia d'argento nello slalom gigante ai Mondiali di Morioka 1993 ed è andato sei volte a podio in Coppa del Mondo.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Rainer Salzgeber · Mostra di più »

Regina Häusl

Pur avendo conquistato un solo successo in Coppa del Mondo, è riuscita nel 1999-2000 ad aggiudicarsi la Coppa del Mondo di discesa libera.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Regina Häusl · Mostra di più »

Renate Götschl

Campionessa iridata nella combinata a Sestriere 1997, nella discesa libera a Vail/Beaver Creek 1999 e nella gara a squadre a Åre 2007, nel suo palmarès vanta anche una Coppa del Mondo generale e otto Coppe di specialità.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Renate Götschl · Mostra di più »

Saalbach-Hinterglemm

Saalbach-Hinterglemm (fino al 1987 Saalbach) è un comune austriaco di 2 888 abitanti nel distretto di Zell am See, nel Salisburghese.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Saalbach-Hinterglemm · Mostra di più »

Sabine Egger

Slalomista pura, Sabine Egger debuttò in campo internazionale in occasione dei Mondiali juniores di Lake Placid 1994 ed esordì in Coppa del Mondo il 27 novembre 1994 a Park City, senza concludere la prova.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Sabine Egger · Mostra di più »

Schladming

Schladming è un comune austriaco di 6 715 abitanti nel distretto di Liezen (subdistretto di Gröbming), in Stiria; ha lo status di città (Stadt) e il 1º gennaio 2015 ha inglobato i comuni soppressi di Pichl-Preunegg e Rohrmoos-Untertal.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Schladming · Mostra di più »

Sestriere

Sestriere (Ël Séstrier in piemontese, Sestrieras o la Sestriera in occitano, Sestrières in francese) è un comune italiano di 925 abitanti della città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Sestriere · Mostra di più »

Slalom gigante

Lo slalom gigante, detto anche brevemente gigante, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Slalom gigante · Mostra di più »

Slalom parallelo

Lo slalom parallelo, detto anche brevemente parallelo, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Slalom parallelo · Mostra di più »

Slalom speciale

Lo slalom speciale, comunemente chiamato anche solo slalom, è una delle discipline dello sci alpino.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Slalom speciale · Mostra di più »

Sonja Nef

Specialista delle prove tecniche, è stata una delle migliori interpreti dello slalom gigante tra la fine degli anni novanta e l'inizio del decennio successivo.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Sonja Nef · Mostra di più »

Sophie Lefranc-Duvillard

Nata Sophie Lefranc, in seguito al matrimonio con lo sciatore alpino Adrien Duvillard assunse anche il cognome del coniuge e gareggiò come Sophie Lefranc-Duvillard.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Sophie Lefranc-Duvillard · Mostra di più »

Stelvio (pista sciistica)

La pista Stelvio è una pista da sci situata a Bormio in Valtellina.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Stelvio (pista sciistica) · Mostra di più »

Stephan Eberharter

Campione polivalente in attività tra la fine degli anni 1980 e i primi anni 2000, insieme a Hermann Maier, Hannes Trinkl, Werner Franz, Fritz Strobl, Andreas Schifferer, Josef Strobl, Michael Walchhofer e Patrick Ortlieb e altri fu uno degli elementi della forte squadra austriaca che dominò per più di un decennio il Circo bianco.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Stephan Eberharter · Mostra di più »

Steve Locher

I suoi principali risultati sono le due medaglie di bronzo vinte ai XVI Giochi olimpici invernali di e ai Mondiali di Vail 1999; in Coppa del Mondo vanta tre vittorie e nove podi.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Steve Locher · Mostra di più »

Streif

La Streif è la pista della discesa libera, sita nella località di Kitzbühel (Austria), che compone - insieme allo slalom della Ganslern - la storica combinata dell'Hahnenkamm.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Streif · Mostra di più »

Supergigante

Il supergigante, detto anche brevemente Super-G, è una specialità dello sci alpino.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Supergigante · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Svezia · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Svizzera · Mostra di più »

Thomas Grandi

È marito di Sara Renner, sciatrice nordica di alto livello.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Grandi · Mostra di più »

Thomas Stangassinger

Uno dei grandi slalomisti degli anni novanta, fu uno degli atleti di punta nella specialità della forte squadra austriaca di quel periodo.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Stangassinger · Mostra di più »

Thomas Sykora

Nipote dell'atleta e pallamanista Maria e dell'atleta Liese e cugino della pallamanista Karin Prokop, tutte a loro volta sportive di alto livello, fu uno dei punti di forza della nazionale austriaca in slalom speciale megli anni novanta.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Thomas Sykora · Mostra di più »

Tignes

Tignes è un comune francese di 2.188 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione Alvernia-Rodano-Alpi (Auvergne-Rhône-Alpes).

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Tignes · Mostra di più »

Tom Stiansen

È figlio di Svein-Erik, pattinatore di velocità di alto livello.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Tom Stiansen · Mostra di più »

Trine Bakke

e gareggiò come Trine Bakke-Rognmo.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Trine Bakke · Mostra di più »

Urška Hrovat

Specialista dello slalom speciale in attività negli anni novanta, fu in grado in carriera di aggiudicarsi cinque vittorie in Coppa del Mondo, tutte in slalom speciale.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Urška Hrovat · Mostra di più »

Val-d'Isère

Val-d'Isère è un comune francese di 1.643 abitanti situato nel dipartimento della Savoia della regione dell'Alvernia-Rodano-Alpi.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Val-d'Isère · Mostra di più »

Veysonnaz

Veysonnaz (toponimo francese) è un comune svizzero di 611 abitanti del Canton Vallese, nel distretto di Sion.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Veysonnaz · Mostra di più »

Wengen

Wengen è una frazione di 1 292 abitanti del comune svizzero di Lauterbrunnen, nella regione dell'Oberland (circondario di Interlaken-Oberhasli).

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Wengen · Mostra di più »

Werner Franz

Specialista delle prove veloci, fu uno dei componenti della forte squadra austriaca che dominò la Coppa del Mondo sia negli anni 1990 sia nei primi anni del decennio successivo, pur non riuscendo a eguagliare in vittorie compagni di squadra come Hermann Maier e Stephan Eberharter.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Werner Franz · Mostra di più »

Werner Perathoner

Specialista delle prove veloci originario di Selva di Val Gardena, Werner Perathoner assieme a Kristian Ghedina, Peter Runggaldier, Alessandro Fattori e Pietro Vitalini contribuì a far emergere lo sci alpino italiano, tradizionalmente più competitivo nelle specialità tecniche, anche nelle gare di discesa libera e supergigante.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Werner Perathoner · Mostra di più »

XVII Giochi olimpici invernali

I XVII Giochi olimpici invernali (in norvegese De XVII. olympiske vinterleker) si sono svolti a Lillehammer (Norvegia) dal 12 al 27 febbraio 1994.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e XVII Giochi olimpici invernali · Mostra di più »

Ylva Nowén

Pur non raggiungendo i risultati delle connazionali Anja Pärson e Pernilla Wiberg è stata una dei punti di forza della nazionale svedese durante tutti gli anni novanta e i primi anni del decennio successivo; in carriera ha ottenuto quattro successi in Coppa del Mondo e una Coppa del Mondo di slalom speciale, tutti conquistati nella stagione 1997-1998.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Ylva Nowén · Mostra di più »

Yongpyong

Yongpyong è un comprensorio sciistico situato nel comune di Daegwallyeong, nella provincia di Gangwon, nella contea di Pyeongchang, Corea del Sud.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Yongpyong · Mostra di più »

Zali Steggall

Una delle prime atlete del suo Paese a ottenere buoni risultati in Coppa del Mondo, in carriera è stata in grado di aggiudicarsi uno slalom speciale nel 1997 nella località di Park City negli Stati Uniti.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e Zali Steggall · Mostra di più »

1998

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Coppa del Mondo di sci alpino 1998 e 1998 · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »