Analogie tra Coppa del Mondo di slalom speciale e Manfred Mölgg
Coppa del Mondo di slalom speciale e Manfred Mölgg hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Tomba, Coppa del Mondo di sci alpino, Coppa del Mondo di sci alpino 2000, Coppa del Mondo di sci alpino 2004, Coppa del Mondo di sci alpino 2007, Coppa del Mondo di sci alpino 2008, Coppa del Mondo di sci alpino 2015, Giorgio Rocca, Gustav Thöni, Jean-Baptiste Grange, Slalom speciale.
Alberto Tomba
Conosciuto anche con il soprannome, attribuitogli dalla stampa internazionale, di "Tomba la Bomba" per lo stile aggressivo in pista e il carattere estroverso, è stato uno dei protagonisti dello sci alpino dal 1986 al 1998 nelle specialità dello slalom gigante e dello slalom speciale, ed è considerato uno dei più grandi specialisti delle prove tecniche di tutti i tempi, oltre a essere uno dei più grandi atleti della storia dello sport italiano.
Alberto Tomba e Coppa del Mondo di slalom speciale · Alberto Tomba e Manfred Mölgg ·
Coppa del Mondo di sci alpino
La Coppa del Mondo di sci alpino è un circuito professionistico internazionale di gare di sci alpino organizzato annualmente dalla Federazione internazionale sci e snowboard (FIS), a partire dalla stagione 1966-1967, a cui prendono parte gli atleti selezionati delle varie squadre nazionali di sci alpino.
Coppa del Mondo di sci alpino e Coppa del Mondo di slalom speciale · Coppa del Mondo di sci alpino e Manfred Mölgg ·
Coppa del Mondo di sci alpino 2000
La Coppa del Mondo di sci alpino 2000 fu la trentaquattresima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 31 ottobre 1999 a Tignes, in Francia, e si concluse il 19 marzo 2000 a Bormio, in Italia.
Coppa del Mondo di sci alpino 2000 e Coppa del Mondo di slalom speciale · Coppa del Mondo di sci alpino 2000 e Manfred Mölgg ·
Coppa del Mondo di sci alpino 2004
La Coppa del Mondo di sci alpino 2004 fu la trentottesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 25 ottobre 2003 a Sölden, in Austria, e si concluse il 14 marzo 2004 a Sestriere, in Italia.
Coppa del Mondo di sci alpino 2004 e Coppa del Mondo di slalom speciale · Coppa del Mondo di sci alpino 2004 e Manfred Mölgg ·
Coppa del Mondo di sci alpino 2007
La Coppa del Mondo di sci alpino 2007 fu la quarantunesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio l'11 novembre 2006 a Levi, in Finlandia, e si concluse il 18 marzo 2007 a Lenzerheide, in Svizzera.
Coppa del Mondo di sci alpino 2007 e Coppa del Mondo di slalom speciale · Coppa del Mondo di sci alpino 2007 e Manfred Mölgg ·
Coppa del Mondo di sci alpino 2008
La Coppa del Mondo di sci alpino 2008 fu la quarantaduesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ebbe inizio il 27 ottobre 2007 a Sölden, in Austria, e si concluse il 15 marzo 2008 a Bormio, in Italia.
Coppa del Mondo di sci alpino 2008 e Coppa del Mondo di slalom speciale · Coppa del Mondo di sci alpino 2008 e Manfred Mölgg ·
Coppa del Mondo di sci alpino 2015
La Coppa del Mondo di sci alpino 2015 è stata la quarantanovesima edizione della manifestazione organizzata dalla Federazione Internazionale Sci; ha avuto inizio il 25 ottobre 2014 a Sölden, in Austria, e si è conclusa il 22 marzo 2015 a Méribel, in Francia.
Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Coppa del Mondo di slalom speciale · Coppa del Mondo di sci alpino 2015 e Manfred Mölgg ·
Giorgio Rocca
Debuttò in campo internazionale ai Mondiali juniores di Montecampione/Colere 1993; l'anno dopo, nella rassegna iridata giovanile di Lake Placid, si aggiudicò la medaglia di bronzo nella combinata.
Coppa del Mondo di slalom speciale e Giorgio Rocca · Giorgio Rocca e Manfred Mölgg ·
Gustav Thöni
È considerato uno dei più grandi campioni di tutti i tempi dello sci alpino grazie alle quattro vittorie nella Coppa del Mondo generale (nel 1971, nel 1972, nel 1973 e nel 1975), al secondo posto conquistato nel 1974, a cinque Coppe del Mondo di specialità e ai successi ai Mondiali e alle Olimpiadi: vinse la medaglia d'oro nello slalom gigante (valida anche ai fini iridati) e quella d'argento nello slalom speciale agli XI Giochi olimpici invernali di, l'argento nello slalom speciale ai XII di, due ori (slalom gigante e slalom speciale) ai Mondiali di Sankt Moritz 1974 e altri due titoli mondiali in combinata nel 1972 e nel 1976.
Coppa del Mondo di slalom speciale e Gustav Thöni · Gustav Thöni e Manfred Mölgg ·
Jean-Baptiste Grange
Grange, originario di Valloire e attivo dal novembre del 1999, ha debuttato in Coppa Europa il 3 dicembre 2001 a Val Thorens in slalom speciale e in Coppa del Mondo l'11 gennaio 2004 a Chamonix nella medesima specialità, in entrambi i casi senza concludere la gara.
Coppa del Mondo di slalom speciale e Jean-Baptiste Grange · Jean-Baptiste Grange e Manfred Mölgg ·
Slalom speciale
Lo slalom speciale, comunemente chiamato solo slalom e più raramente speciale o obbligata, è una delle discipline dello sci alpino. Si tratta di una gara in cui gli sciatori sono tenuti a passare attraverso una serie di porte (pali snodati, in passato dotati di bandierine triangolari) ravvicinate, disposte su un tracciato che comporta curve ad arco stretto.
Coppa del Mondo di slalom speciale e Slalom speciale · Manfred Mölgg e Slalom speciale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Coppa del Mondo di slalom speciale e Manfred Mölgg
- Che cosa ha in comune Coppa del Mondo di slalom speciale e Manfred Mölgg
- Analogie tra Coppa del Mondo di slalom speciale e Manfred Mölgg
Confronto tra Coppa del Mondo di slalom speciale e Manfred Mölgg
Coppa del Mondo di slalom speciale ha 134 relazioni, mentre Manfred Mölgg ha 75. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 5.26% = 11 / (134 + 75).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Coppa del Mondo di slalom speciale e Manfred Mölgg. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: