Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cornell MacNeil e Flaviano Labò

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cornell MacNeil e Flaviano Labò

Cornell MacNeil vs. Flaviano Labò

Studiò all'"Hartt College of music" di Hartford con diversi insegnanti, tra cui Friedrich Schorr e Dick Marzollo, iniziando la carriera in commedie musicali a Broadway e "creando" il ruolo del protagonista ne Il console di Gian Carlo Menotti nel 1950. Mentre ancora serviva nell'esercito venne notato dal direttore d'orchestra Antonino Votto, compiendo in seguito gli studi musicali con Ettore Campogalliani a Mantova e Renato Pastorino a Milano e debuttando nel 1954 al Teatro Municipale di Piacenza in Tosca.

Analogie tra Cornell MacNeil e Flaviano Labò

Cornell MacNeil e Flaviano Labò hanno 57 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Andrea Chénier (opera), Anna Moffo, Antonietta Stella, Bonaldo Giaiotti, Bruno Bartoletti, Buenos Aires, Carmen (opera), Cavalleria rusticana (opera), Cesare Siepi, Città del Messico, Ernani, Fausto Cleva, Fernando Corena, Fernando Previtali, Filadelfia, Fiorenza Cossotto, Firenze, Francesco Molinari Pradelli, Franco Capuana, Gabriella Tucci, Il trovatore, Jerome Hines, La Gioconda, La traviata, Leonie Rysanek, Leyla Gencer, Lisbona, Londra, Luisa Maragliano, ..., Luisa Miller, Macbeth (opera), Manon Lescaut, Margherita Roberti, Metropolitan Opera House, Nabucco, Nello Santi, New Orleans, New York, New York City Opera, Nicola Rossi-Lemeni, Palermo, Parigi, Radio Corporation of America, Renata Scotto, Renata Tebaldi, Rita Orlandi Malaspina, Roma, Ruggero Raimondi, Sherrill Milnes, Simon Boccanegra, Teatro alla Scala, Thomas Schippers, Tito Gobbi, Tosca (opera), Un ballo in maschera, Vienna. Espandi índice (27 più) »

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Cornell MacNeil · Aida e Flaviano Labò · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Cornell MacNeil · Andrea Chénier (opera) e Flaviano Labò · Mostra di più »

Anna Moffo

Nata da genitori italiani (Nicola Moffo e Regina Cinti, emigrati da Ascoli Piceno), frequentò il Curtis Institute of Music di Filadelfia.

Anna Moffo e Cornell MacNeil · Anna Moffo e Flaviano Labò · Mostra di più »

Antonietta Stella

Compie gli studi dapprima con il maestro Aldo Zeetti a Perugia diplomandosi in pianoforte.

Antonietta Stella e Cornell MacNeil · Antonietta Stella e Flaviano Labò · Mostra di più »

Bonaldo Giaiotti

Bonaldo Giaiotti.

Bonaldo Giaiotti e Cornell MacNeil · Bonaldo Giaiotti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Bruno Bartoletti

Ha compiuto gli studi musicali presso il conservatorio Luigi Cherubini di Firenze.

Bruno Bartoletti e Cornell MacNeil · Bruno Bartoletti e Flaviano Labò · Mostra di più »

Buenos Aires

Buenos Aires è la capitale e la maggiore città dell'Argentina con 2.903.016 abitanti (14 milioni nell'area metropolitana).

Buenos Aires e Cornell MacNeil · Buenos Aires e Flaviano Labò · Mostra di più »

Carmen (opera)

Carmen è un'opéra-comique di Georges Bizet in quattro atti (o quadri, come vengono chiamati dal compositore), su libretto di Henri Meilhac e Ludovic Halévy.

Carmen (opera) e Cornell MacNeil · Carmen (opera) e Flaviano Labò · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Cornell MacNeil · Cavalleria rusticana (opera) e Flaviano Labò · Mostra di più »

Cesare Siepi

Formatosi nel conservatorio della sua città con Cesare Chiesa, debuttò molto giovane nel 1941 a Schio nel ruolo di Sparafucile in Rigoletto.

Cesare Siepi e Cornell MacNeil · Cesare Siepi e Flaviano Labò · Mostra di più »

Città del Messico

Città del Messico (spesso anche indicata come Città di Messico, in spagnolo: Ciudad de México, fino al 31 gennaio 2016 Mexico Distrito Federal) è una città e stato messicano, sede dei poteri dell'Unione e capitale degli Stati Uniti Messicani.

Città del Messico e Cornell MacNeil · Città del Messico e Flaviano Labò · Mostra di più »

Ernani

Ernani è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratta dal dramma di Victor Hugo Hernani.

Cornell MacNeil e Ernani · Ernani e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fausto Cleva

Dopo gli studi presso il Conservatorio Giuseppe Tartini della città natale e al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, debuttò nell'aprile 1920, a diciassette anni, ne La traviata al Teatro Carcano di Milano.

Cornell MacNeil e Fausto Cleva · Fausto Cleva e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fernando Corena

Nato da madre italiana e padre turco, iniziò gli sudi teologici all'Università di Friburgo con l'intenzione di diventare prete, ma successivamente, dopo aver vinto un concorso, decise di coltivare la passione per il canto.

Cornell MacNeil e Fernando Corena · Fernando Corena e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fernando Previtali

Diplomatosi presso il conservatorio di Torino, dove ebbe fra i suoi maestri Franco Alfano, inizia la sua carriera come violoncellista.

Cornell MacNeil e Fernando Previtali · Fernando Previtali e Flaviano Labò · Mostra di più »

Filadelfia

Filadelfia (in inglese: Philadelphia, informalmente anche Philly) è la sesta città per popolazione degli Stati Uniti d'America e la più importante dello stato della Pennsylvania.

Cornell MacNeil e Filadelfia · Filadelfia e Flaviano Labò · Mostra di più »

Fiorenza Cossotto

Si diplomò al Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino e successivamente, segnalata dal maestro Ettore Campogalliani, partecipò al concorso per la scuola del Teatro alla Scala, che vinse.

Cornell MacNeil e Fiorenza Cossotto · Fiorenza Cossotto e Flaviano Labò · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cornell MacNeil e Firenze · Firenze e Flaviano Labò · Mostra di più »

Francesco Molinari Pradelli

Dopo aver studiato pianoforte e composizione a Bologna, continua gli studi presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma anche in direzione d'orchestra, diplomandosi nel 1938.

Cornell MacNeil e Francesco Molinari Pradelli · Flaviano Labò e Francesco Molinari Pradelli · Mostra di più »

Franco Capuana

Nel 1915 La piccola irredenta di sua composizione con il libretto di Renato d'Andrea ha la prima assoluta al Teatro Eldorado di Napoli.

Cornell MacNeil e Franco Capuana · Flaviano Labò e Franco Capuana · Mostra di più »

Gabriella Tucci

Si formò presso il Conservatorio Santa Cecilia con Leonardo Filoni (che divenne poi suo marito), debuttando a Spoleto nel 1951 col Teatro lirico sperimentale ne La forza del destino, a fianco di Beniamino Gigli.

Cornell MacNeil e Gabriella Tucci · Flaviano Labò e Gabriella Tucci · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Cornell MacNeil e Il trovatore · Flaviano Labò e Il trovatore · Mostra di più »

Jerome Hines

Studiò matematica e chimica presso l'Università della California, dove prese le prime lezioni di canto.

Cornell MacNeil e Jerome Hines · Flaviano Labò e Jerome Hines · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Cornell MacNeil e La Gioconda · Flaviano Labò e La Gioconda · Mostra di più »

La traviata

La traviata è un'opera in tre atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave.

Cornell MacNeil e La traviata · Flaviano Labò e La traviata · Mostra di più »

Leonie Rysanek

Nata da madre austriaca e padre ceco, in una famiglia di cantanti lirici (il fratello Kurt fu baritono e la sorella Lotte anch'essa soprano), studiò canto nella sua città con Alfred Jerger e Rudolf Grossmann, debuttando nel 1949 a Innsbruck come Agathe ne Il franco cacciatore.

Cornell MacNeil e Leonie Rysanek · Flaviano Labò e Leonie Rysanek · Mostra di più »

Leyla Gencer

Ayşe Leyla Çeyrekgil nacque ad Istanbul il 10 ottobre del 1928, figlia di Hasanzade İbrahim Bey (che in seguito alla legge del 1934 adottò il cognome Çeyrekgil), un preminente imprenditore turco discendente da una famiglia islamica sunnita originaria di Safranbolu, e di Lexanda Angela Minakovska, nobildonna polacca di religione cattolica, ma in seguito convertitasi all'Islam.

Cornell MacNeil e Leyla Gencer · Flaviano Labò e Leyla Gencer · Mostra di più »

Lisbona

Lisbona (in portoghese: Lisboa) è la capitale e principale città del Portogallo, con una popolazione di circa abitanti all'interno dei suoi confini amministrativi, mentre circa 2,8 milioni sono gli abitanti della sua area urbana (undicesima nell'Unione Europea).

Cornell MacNeil e Lisbona · Flaviano Labò e Lisbona · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

Cornell MacNeil e Londra · Flaviano Labò e Londra · Mostra di più »

Luisa Maragliano

Inizia la carriera nel 1955 dopo un'audizione al Teatro Carlo Felice di Genova, dove viene scelta dal direttore d'orchestra Tristano Illersberg come una delle Fanciulle Fiore nel Parsifal di Richard Wagner.

Cornell MacNeil e Luisa Maragliano · Flaviano Labò e Luisa Maragliano · Mostra di più »

Luisa Miller

Luisa Miller è un'opera lirica di Giuseppe Verdi.

Cornell MacNeil e Luisa Miller · Flaviano Labò e Luisa Miller · Mostra di più »

Macbeth (opera)

Macbeth è la decima opera lirica di Giuseppe Verdi.

Cornell MacNeil e Macbeth (opera) · Flaviano Labò e Macbeth (opera) · Mostra di più »

Manon Lescaut

Manon Lescaut è un'opera in quattro atti di Giacomo Puccini.

Cornell MacNeil e Manon Lescaut · Flaviano Labò e Manon Lescaut · Mostra di più »

Margherita Roberti

Debuttò alla "Saint Louis Opera" nel 1951 iniziando poi una regolare attività radiofonica a Chicago.

Cornell MacNeil e Margherita Roberti · Flaviano Labò e Margherita Roberti · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Cornell MacNeil e Metropolitan Opera House · Flaviano Labò e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Nabucco

Nabucco (il titolo originale completo è Nabucodonosor) è la terza opera lirica di Giuseppe Verdi e quella che ne decretò il successo.

Cornell MacNeil e Nabucco · Flaviano Labò e Nabucco · Mostra di più »

Nello Santi

Studiò composizione al Liceo musicale di Padova con Bruno Coltro.

Cornell MacNeil e Nello Santi · Flaviano Labò e Nello Santi · Mostra di più »

New Orleans

New Orleans (in italiano chiamata anche come Nuova Orleans, in francese Nouvelle Orléans) è una città degli Stati Uniti d'America, principale città dello Stato della Louisiana.

Cornell MacNeil e New Orleans · Flaviano Labò e New Orleans · Mostra di più »

New York

New York (AFI:, in inglese americano, in italiano conosciuta anche come Nuova York) è una città degli Stati Uniti d'America.

Cornell MacNeil e New York · Flaviano Labò e New York · Mostra di più »

New York City Opera

La New York City Opera o NYCO è una compagnia d'opera lirica, fondata nel 1943, che si esibisce al Lincoln Center di New York al David H. Koch Theater.

Cornell MacNeil e New York City Opera · Flaviano Labò e New York City Opera · Mostra di più »

Nicola Rossi-Lemeni

Di padre italiano e madre russa, avvia dapprima gli studi legali per poi dedicarsi al canto, prima sotto la guida della madre ed in seguito con Casinuti a Verona.

Cornell MacNeil e Nicola Rossi-Lemeni · Flaviano Labò e Nicola Rossi-Lemeni · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cornell MacNeil e Palermo · Flaviano Labò e Palermo · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Cornell MacNeil e Parigi · Flaviano Labò e Parigi · Mostra di più »

Radio Corporation of America

La Radio Corporation of America (RCA) è stata una ditta statunitense di musica ed elettronica, fondata nel 1919 dalla General Electric.

Cornell MacNeil e Radio Corporation of America · Flaviano Labò e Radio Corporation of America · Mostra di più »

Renata Scotto

Studiò canto a Milano, prima con il baritono Emilio Ghirardini e successivamente con Mercedes Llopart.

Cornell MacNeil e Renata Scotto · Flaviano Labò e Renata Scotto · Mostra di più »

Renata Tebaldi

È considerata una delle cantanti liriche più amate di tutti i tempi, acclamata in particolare come interprete di Verdi e Puccini.

Cornell MacNeil e Renata Tebaldi · Flaviano Labò e Renata Tebaldi · Mostra di più »

Rita Orlandi Malaspina

Iniziò a studiare canto nel 1955 con il maestro Giuseppe Marchesi, suo concittadino, e dopo tre anni si trasferì a Como per altri tre anni di perfezionamento sotto la guida di Carmen Melis (già insegnante di Renata Tebaldi).

Cornell MacNeil e Rita Orlandi Malaspina · Flaviano Labò e Rita Orlandi Malaspina · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cornell MacNeil e Roma · Flaviano Labò e Roma · Mostra di più »

Ruggero Raimondi

Nato a Bologna nel 1941, la sua voce matura precocemente e sin dall'età di quindici anni sviluppa un efficace registro baritonale.

Cornell MacNeil e Ruggero Raimondi · Flaviano Labò e Ruggero Raimondi · Mostra di più »

Sherrill Milnes

Già da bambino iniziò a mostrare un multiforme talento musicale: oltre a cantare, suonava il pianoforte, il violino, la viola, il contrabbasso, il clarinetto e la tuba.

Cornell MacNeil e Sherrill Milnes · Flaviano Labò e Sherrill Milnes · Mostra di più »

Simon Boccanegra

Simon Boccanegra è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave, tratto dal dramma Simón Bocanegra di Antonio García Gutiérrez.

Cornell MacNeil e Simon Boccanegra · Flaviano Labò e Simon Boccanegra · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Cornell MacNeil e Teatro alla Scala · Flaviano Labò e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Thomas Schippers

Nato il 9 marzo 1930 nella piccola città di Portage (distante qualche chilometro da Kalamazoo), nel Michigan, Thomas fu il terzo dei quattro figli di Agnes Nanninga e Peter Schippers.

Cornell MacNeil e Thomas Schippers · Flaviano Labò e Thomas Schippers · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Cornell MacNeil e Tito Gobbi · Flaviano Labò e Tito Gobbi · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Cornell MacNeil e Tosca (opera) · Flaviano Labò e Tosca (opera) · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Cornell MacNeil e Un ballo in maschera · Flaviano Labò e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Cornell MacNeil e Vienna · Flaviano Labò e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cornell MacNeil e Flaviano Labò

Cornell MacNeil ha 131 relazioni, mentre Flaviano Labò ha 138. Come hanno in comune 57, l'indice di Jaccard è 21.19% = 57 / (131 + 138).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cornell MacNeil e Flaviano Labò. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »