Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Corona d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corona d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445)

Corona d'Aragona vs. Maria di Trastámara (1396-1445)

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715. Figlia secondogenita (prima femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Analogie tra Corona d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445)

Corona d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso IV di Aragona, Alfonso V d'Aragona, Compromesso di Caspe, Ferdinando I d'Aragona, Giovanni II d'Aragona, Lingua aragonese, Lingua catalana, Lingua spagnola, Pietro II di Sicilia, Pietro IV di Aragona, Sicilia, Sovrani d'Aragona.

Alfonso IV di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, Conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Alfonso IV di Aragona e Corona d'Aragona · Alfonso IV di Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Corona d'Aragona · Alfonso V d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Compromesso di Caspe

Il compromesso di Caspe fu il procedimento scelto dai parlamentari delle Cortes dei regni di Aragona e Valencia e dei contadi catalani (non presero parte quelli del regno di Sicilia) per risolvere l'interregno aragonese motivato dalla morte del re della corona d'Aragona e ultimo re di Trinacria Martino il Vecchio (1410) senza lasciare un legittimo successore.

Compromesso di Caspe e Corona d'Aragona · Compromesso di Caspe e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Ferdinando I d'Aragona

Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).

Corona d'Aragona e Ferdinando I d'Aragona · Ferdinando I d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Corona d'Aragona e Giovanni II d'Aragona · Giovanni II d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Corona d'Aragona e Lingua aragonese · Lingua aragonese e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Lingua catalana

La lingua catalana è una lingua romanza occidentale parlata da oltre 9 milioni di persone in Spagna (Catalogna, Isole Baleari, Comunità Valenzana e Frangia d'Aragona), Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero).

Corona d'Aragona e Lingua catalana · Lingua catalana e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Corona d'Aragona e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Maria di Trastámara (1396-1445) · Mostra di più »

Pietro II di Sicilia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.

Corona d'Aragona e Pietro II di Sicilia · Maria di Trastámara (1396-1445) e Pietro II di Sicilia · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Corona d'Aragona e Pietro IV di Aragona · Maria di Trastámara (1396-1445) e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Corona d'Aragona e Sicilia · Maria di Trastámara (1396-1445) e Sicilia · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Corona d'Aragona e Sovrani d'Aragona · Maria di Trastámara (1396-1445) e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corona d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445)

Corona d'Aragona ha 166 relazioni, mentre Maria di Trastámara (1396-1445) ha 87. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 4.74% = 12 / (166 + 87).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corona d'Aragona e Maria di Trastámara (1396-1445). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »