Analogie tra Corpi Santi di Milano e Monluè
Corpi Santi di Milano e Monluè hanno 7 punti in comune (in Unionpedia): Carlo Borromeo, Cascina, Lambrate, Lambro, Milano, Morsenchio, Porta Venezia (Milano).
Carlo Borromeo
È stato proclamato santo da papa Paolo V nel 1610, a soli 26 anni dalla morte, ed è considerato tra i massimi riformatori della Chiesa cattolica nel XVI secolo, anima e guida della Controriforma cattolica, nonché persecutore di protestanti evangelici.
Carlo Borromeo e Corpi Santi di Milano · Carlo Borromeo e Monluè ·
Cascina
La cascina a corte, o più semplicemente cascina (in lingua piemontese: cassin-a), è una struttura agricola tipica della Pianura Padana lombarda e in parte piemontese ed emiliana, dove si usa prevalentemente il termine di corte colonica.
Cascina e Corpi Santi di Milano · Cascina e Monluè ·
Lambrate
Lambrate (Lambraa in dialetto milanese, AFI) è un quartiere di Milano, posto nella zona orientale della città, appartenente al Municipio 3.
Corpi Santi di Milano e Lambrate · Lambrate e Monluè ·
Lambro
Il Lambro (Lamber o Lambar in lingua lombarda, AFI: o) è un fiume della Lombardia lungo 130 km, tributario di sinistra del Po. Il colatore Lambro Meridionale, che si forma a Milano e raccoglie anche parte delle acque dell'Olona, è il suo maggiore affluente.
Corpi Santi di Milano e Lambro · Lambro e Monluè ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Corpi Santi di Milano e Milano · Milano e Monluè ·
Morsenchio
Morsenchio (Morsencc in dialetto locale, IPA) è un antico borgo, ora quartiere di Milano, di cui già dal tredicesimo secolo è documentata l'esistenza, essendo costruito intorno alla chiesetta dedicata alla "Beatissima Vergine Maria", vicino al quale sorgeva un piccolo cimitero dove nel 1571 vi si recò in visita pastorale San Carlo, arcivescovo di Milano.
Corpi Santi di Milano e Morsenchio · Monluè e Morsenchio ·
Porta Venezia (Milano)
Porta Venezia (già Porta Orientale fino al 1860, Porta Riconoscenza in epoca napoleonica, in milanese anche Porta Renza) è una delle sei porte principali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti.
Corpi Santi di Milano e Porta Venezia (Milano) · Monluè e Porta Venezia (Milano) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Corpi Santi di Milano e Monluè
- Che cosa ha in comune Corpi Santi di Milano e Monluè
- Analogie tra Corpi Santi di Milano e Monluè
Confronto tra Corpi Santi di Milano e Monluè
Corpi Santi di Milano ha 168 relazioni, mentre Monluè ha 35. Come hanno in comune 7, l'indice di Jaccard è 3.45% = 7 / (168 + 35).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Corpi Santi di Milano e Monluè. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: