Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Corriere dei Piccoli e Museo del fumetto e dell'immagine

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Corriere dei Piccoli e Museo del fumetto e dell'immagine

Corriere dei Piccoli vs. Museo del fumetto e dell'immagine

Il Corriere dei Piccoli, anche noto come Corrierino o CdP, è stata la prima rivista settimanale di fumetti italiana, pubblicata dal 1908 al 1995 per oltre 4.500 numeri divisi in 88 annate. Sala lupo Alberto Il Museo del fumetto e dell'immagine, di proprietà del Comune di Lucca, è situato in piazza San Romano 4.

Analogie tra Corriere dei Piccoli e Museo del fumetto e dell'immagine

Corriere dei Piccoli e Museo del fumetto e dell'immagine hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Rubino, Benito Jacovitti, Fumetto, Lucca, Lupo Alberto, Sergio Tofano, Signor Bonaventura, Topolino (giornale).

Antonio Rubino

È stato uno dei precursori nell'attività di disegnatore di storie per vignette in Italia.

Antonio Rubino e Corriere dei Piccoli · Antonio Rubino e Museo del fumetto e dell'immagine · Mostra di più »

Benito Jacovitti

autore di celebri personaggi dei fumetti come Cocco Bill e Cip l'arcipoliziotto, romanzi grafici come Kamasultra e del celebre Diario Vitt, edito dal 1949 e che fra gli anni sessanta e settanta arrivò a vendere decine di migliaia di copie.

Benito Jacovitti e Corriere dei Piccoli · Benito Jacovitti e Museo del fumetto e dell'immagine · Mostra di più »

Fumetto

Il fumetto è un linguaggio costituito da più codici, tra i quali si distinguono principalmente il testo (di cui sono esempio i cosiddetti "fumetti", da cui il nome del linguaggio nel suo complesso, o le didascalie) e l'immagine (per mezzo di illustrazioni, colori, prospettiva, montaggio), che insieme generano la temporalità (armonia, ritmo, narrazione).

Corriere dei Piccoli e Fumetto · Fumetto e Museo del fumetto e dell'immagine · Mostra di più »

Lucca

Lucca è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Corriere dei Piccoli e Lucca · Lucca e Museo del fumetto e dell'immagine · Mostra di più »

Lupo Alberto

Lupo Alberto è un personaggio immaginario protagonista di una omonima serie a fumetti ideato da Silver nel 1973.

Corriere dei Piccoli e Lupo Alberto · Lupo Alberto e Museo del fumetto e dell'immagine · Mostra di più »

Sergio Tofano

Considerato uno dei più intelligenti e versatili attori del teatro e del cinema italiano, nella sua lunga carriera fece seguire all'attività di attore e regista quella di scrittore.

Corriere dei Piccoli e Sergio Tofano · Museo del fumetto e dell'immagine e Sergio Tofano · Mostra di più »

Signor Bonaventura

Il Signor Bonaventura è un personaggio dei fumetti nato nel 1917 dalla fantasia di Sto (Sergio Tofano) ed apparso sulle pagine del Corriere dei Piccoli per svariati decenni fino al 1953.

Corriere dei Piccoli e Signor Bonaventura · Museo del fumetto e dell'immagine e Signor Bonaventura · Mostra di più »

Topolino (giornale)

Topolino è stata una pubblicazione periodica a fumetti in formato giornale edita in Italia prima dalla Casa Editrice Nerbini dal 1932 al 1937 e poi dalla Arnoldo Mondadori Editore dal 1937 al 1949 della quale vennero pubblicati 738 numeri.

Corriere dei Piccoli e Topolino (giornale) · Museo del fumetto e dell'immagine e Topolino (giornale) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Corriere dei Piccoli e Museo del fumetto e dell'immagine

Corriere dei Piccoli ha 132 relazioni, mentre Museo del fumetto e dell'immagine ha 21. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 5.23% = 8 / (132 + 21).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Corriere dei Piccoli e Museo del fumetto e dell'immagine. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »