Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cosimo de' Medici e Niccolò Niccoli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cosimo de' Medici e Niccolò Niccoli

Cosimo de' Medici vs. Niccolò Niccoli

Grazie alla sua politica moderata, egli riuscì a conservare il potere per oltre trent'anni fino alla morte, gestendo lo Stato in modo silenzioso attraverso suoi uomini di fiducia e permettendo, in questo modo, il consolidamento della sua famiglia al governo di Firenze. Niccolò nacque a Firenze dal lanaiolo Bartolomeo Niccoli e presto seguì l'arte del padre insieme ai fratelli fino a quando, attratto dal clima culturale fiorentino di fine secolo, iniziò a frequentare il "Circolo di Santo Spirito" e a partecipare alle dotte disquisizioni dei letterati che lo frequentavano, come Luigi Marsili e Coluccio Salutati, diventando così fautore convinto della nuova corrente umanistica.

Analogie tra Cosimo de' Medici e Niccolò Niccoli

Cosimo de' Medici e Niccolò Niccoli hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Dante Alighieri, Francesco Filelfo, Francesco Petrarca, Giovanni Boccaccio, Leonardo Bruni, Lingua latina, Marco Tullio Cicerone, Museo di San Marco, Ordine dei frati predicatori, Padova, Poggio Bracciolini, Publio Virgilio Marone, Umanesimo rinascimentale, Vespasiano da Bisticci.

Dante Alighieri

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio.

Cosimo de' Medici e Dante Alighieri · Dante Alighieri e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Francesco Filelfo

I suoi primi studi di grammatica, retorica e latino furono compiuti all'Università di Padova, sotto la guida di Gasparino Barzizza.

Cosimo de' Medici e Francesco Filelfo · Francesco Filelfo e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Cosimo de' Medici e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Giovanni Boccaccio

Conosciuto anche per antonomasia come il Certaldese, fu una delle figure più importanti nel panorama letterario europeo del XIV secolo.

Cosimo de' Medici e Giovanni Boccaccio · Giovanni Boccaccio e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Leonardo Bruni

Noto anche come Leonardo Aretino, uomo di grande personalità, arguto e forbito parlatore dotato di grande eloquenza, si inserì nella disputa sulla questione della lingua, discussione apertasi con l'avvento della lingua volgare all'interno della lingua in uso - specie in chiave letteraria a quell'epoca.

Cosimo de' Medici e Leonardo Bruni · Leonardo Bruni e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cosimo de' Medici e Lingua latina · Lingua latina e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Marco Tullio Cicerone

Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, Cicerone fu una delle figure più rilevanti di tutta l'antichità romana.

Cosimo de' Medici e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Museo di San Marco

Il Museo di San Marco ha sede nella parte monumentale di un antico convento domenicano che si trova in piazza San Marco a Firenze.

Cosimo de' Medici e Museo di San Marco · Museo di San Marco e Niccolò Niccoli · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Cosimo de' Medici e Ordine dei frati predicatori · Niccolò Niccoli e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Cosimo de' Medici e Padova · Niccolò Niccoli e Padova · Mostra di più »

Poggio Bracciolini

È ricordato per aver rimesso in circolazione, sottraendoli a secoli di oblio, diversi capolavori della letteratura latina; su tutti, il De rerum natura di Lucrezio e l'Institutio oratoria di Quintiliano.

Cosimo de' Medici e Poggio Bracciolini · Niccolò Niccoli e Poggio Bracciolini · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Cosimo de' Medici e Publio Virgilio Marone · Niccolò Niccoli e Publio Virgilio Marone · Mostra di più »

Umanesimo rinascimentale

Per umanesimo si intende quel movimento culturale, ispirato da Francesco Petrarca e in parte da Giovanni Boccaccio, volto alla riscoperta dei classici latini e greci nella loro storicità e non più nella loro interpretazione allegorica, inserendo quindi anche usanze e credenze dell’antichità nella loro quotidianità tramite i quali poter avviare una "rinascita" della cultura europea dopo i "secoli bui" del Medioevo.

Cosimo de' Medici e Umanesimo rinascimentale · Niccolò Niccoli e Umanesimo rinascimentale · Mostra di più »

Vespasiano da Bisticci

Quasi nulla si conosce sulle origini di Vespasiano se non che nacque a Bisticci, una località nei pressi di Rignano sull'Arno, e che possedeva un negozio di libri presso il Bargello.

Cosimo de' Medici e Vespasiano da Bisticci · Niccolò Niccoli e Vespasiano da Bisticci · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cosimo de' Medici e Niccolò Niccoli

Cosimo de' Medici ha 272 relazioni, mentre Niccolò Niccoli ha 53. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.31% = 14 / (272 + 53).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cosimo de' Medici e Niccolò Niccoli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »