Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Costanza Manuel e Giacomo I d'Aragona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costanza Manuel e Giacomo I d'Aragona

Costanza Manuel vs. Giacomo I d'Aragona

Figlia primogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Emanuele di Castiglia (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua seconda moglie, Costanza d'Aragona (1300-1327), figlia del re d'Aragona Giacomo II. Era figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdagna e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.

Analogie tra Costanza Manuel e Giacomo I d'Aragona

Costanza Manuel e Giacomo I d'Aragona hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso IV d'Aragona, Alfonso X di Castiglia, Alfonso XI di Castiglia, Beatrice di Provenza, Berenguela di Castiglia, Carlo I d'Angiò, Castiglia, Chiesa cattolica, Costanza II di Sicilia, Eleonora di Guzmán, Ferdinando III di Castiglia, Giacomo II d'Aragona, Iolanda d'Ungheria, Lingua aragonese, Lingua catalana, Manfredi di Sicilia, Murcia, Pietro III d'Aragona, Regno di Castiglia, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Castiglia, Tabella cronologica dei regni della penisola iberica, Valladolid.

Alfonso IV d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona e di Valencia, conte di Barcellona e delle altre contee catalane Giacomo II ''il Giusto'' e di Bianca di Napoli.

Alfonso IV d'Aragona e Costanza Manuel · Alfonso IV d'Aragona e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Fu re di Castiglia e León e re dei Romani.

Alfonso X di Castiglia e Costanza Manuel · Alfonso X di Castiglia e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Alfonso XI di Castiglia

Era il figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Alfonso XI di Castiglia e Costanza Manuel · Alfonso XI di Castiglia e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Beatrice di Provenza

Figlia quartogenita e ultimogenita del conte di Provenza e conte di Forcalquier, Raimondo Berengario IV (1198 – 1245), come riportato dagli Annales Sancti Victoris Massilienses e della moglie, Beatrice di Savoia (1206 – 1266), che, secondo il documento n° 49 del Peter der Zweite Graf von Savoyen, Markgraf in Italien, sein Haus und seine Lande, dello storico, Ludwig Wurstenberger, era figlia del Conte di Savoia, d'Aosta e di Moriana, Tommaso I (1177 – 1233) e della moglie, Beatrice Margherita di Ginevra (1180 – 1257), che secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium era figlia di Guglielmo I di Ginevra e di Margherita Béatrice di Faucigny.

Beatrice di Provenza e Costanza Manuel · Beatrice di Provenza e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Berenguela di Castiglia

Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Berenguela di Castiglia e Costanza Manuel · Berenguela di Castiglia e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Carlo I d'Angiò

Ultimogenito di Luigi VIII ''il Leone'' e di Bianca di Castiglia, la sua esatta data di nascita non è conosciuta ma si ritiene che possa essere collocabile nel marzo del 1226 o agli inizi dell'anno successivo.

Carlo I d'Angiò e Costanza Manuel · Carlo I d'Angiò e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Castiglia e Costanza Manuel · Castiglia e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Costanza Manuel · Chiesa cattolica e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Costanza II di Sicilia

La Chiesa cattolica la venera come beata. Costanza II di Sicilia non va confusa con Costanza d'Altavilla, sua bisavola in quanto madre di Federico II.

Costanza II di Sicilia e Costanza Manuel · Costanza II di Sicilia e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Eleonora di Guzmán

Era figlia del nobile castigliano Pietro Núñez di Guzmán (discendente dalla casa di san Domenico di Guzmán) e di Giovanna Fernandez Ponce de León, discendente del re Alfonso IX di León.

Costanza Manuel e Eleonora di Guzmán · Eleonora di Guzmán e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Ferdinando III di Castiglia

Era il figlio del re del León Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia. I suoi nonni paterni erano Ferdinando II di León e Urraca del Portogallo mentre quelli materni erano Alfonso VIII di Castiglia ed Eleonora Plantageneta.

Costanza Manuel e Ferdinando III di Castiglia · Ferdinando III di Castiglia e Giacomo I d'Aragona · Mostra di più »

Giacomo II d'Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane Pietro III il Grande e di Costanza, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Costanza Manuel e Giacomo II d'Aragona · Giacomo I d'Aragona e Giacomo II d'Aragona · Mostra di più »

Iolanda d'Ungheria

Era figlia del re di Ungheria, Andrea II, e della principessa di Costantinopoli, Iolanda di Courtenay, figlia di Pietro II di Courtenay Imperatore latino di Costantinopoli dal 1217 al 1219 e di Iolanda di Fiandra.

Costanza Manuel e Iolanda d'Ungheria · Giacomo I d'Aragona e Iolanda d'Ungheria · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza parlata in Aragona settentrionale da circa 8-12.000 persone.

Costanza Manuel e Lingua aragonese · Giacomo I d'Aragona e Lingua aragonese · Mostra di più »

Lingua catalana

Il catalano (català, orientale:, occidentale) è una lingua romanza occidentale parlata in Spagna (Catalogna, Comunità Valenciana, Isole Baleari, El Carxe, Frangia d'Aragona) e, in minor misura, in Francia (Rossiglione), Andorra e Italia (Alghero); a questi vanno aggiunti circa 350.000 parlanti residenti nelle zone in cui il catalano non è considerato idioma autoctono (per la maggior parte concentrati in Europa e America Latina).

Costanza Manuel e Lingua catalana · Giacomo I d'Aragona e Lingua catalana · Mostra di più »

Manfredi di Sicilia

Era figlio naturale di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia d'Agliano, sposata poco prima della sua morte dall'imperatore rimasto vedovo di Isabella d'Inghilterra, e quindi pienamente legittimato, malgrado la Curia romana disconoscesse quel vincolo matrimoniale, mossa com'era dal suo profondo odio per la casa di Hohenstaufen.

Costanza Manuel e Manfredi di Sicilia · Giacomo I d'Aragona e Manfredi di Sicilia · Mostra di più »

Murcia

Murcia (AFI:; in spagnolo) è una città della Spagna meridionale, capitale della comunità autonoma di Murcia. Con abitanti (dati 2022), è la settima città spagnola per popolazione.

Costanza Manuel e Murcia · Giacomo I d'Aragona e Murcia · Mostra di più »

Pietro III d'Aragona

Pietro in Foundation for Medieval Genealogy. era figlio di Giacomo I il Conquistatore, re d'Aragona, di Valencia e di Maiorca e conte di Barcellona, di Berga, Besalú, Gerona e Osona, di Empúries e Urgell, di Pallars Jussà e Pallars Sobirà, di Rossiglione e Cerdagna, marchese di Lleida e Tortosa e Signore di Val d'Aran, signore di Montpellier e Carladès, e di Violante, figlia del re di Ungheria Andrea II e della principessa di Costantinopoli Iolanda di Courtenay.

Costanza Manuel e Pietro III d'Aragona · Giacomo I d'Aragona e Pietro III d'Aragona · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il Regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, García Sánchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (circa 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Costanza Manuel e Regno di Castiglia · Giacomo I d'Aragona e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale. Il Regno d'Aragona comprendeva l'odierna comunità autonoma d'Aragona. Nel 1150 l'erede del regno (Petronilla, ultima della Casa d'Aragona) sposa Raimondo Berengario IV, Conte di Barcellona e si creò un nuovo stato: la Corona d'Aragona.

Costanza Manuel e Sovrani d'Aragona · Giacomo I d'Aragona e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Costanza Manuel e Sovrani di Castiglia · Giacomo I d'Aragona e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della penisola iberica

La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Costanza Manuel e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica · Giacomo I d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della penisola iberica · Mostra di più »

Valladolid

Valladolid (AFI:; in spagnolo AFI), nota in italiano come Vallisoleto, è una città della Spagna nordoccidentale, capoluogo dell'omonima provincia e, de facto (non essendone ufficialmente designato uno), capoluogo della comunità autonoma di Castiglia e León.

Costanza Manuel e Valladolid · Giacomo I d'Aragona e Valladolid · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costanza Manuel e Giacomo I d'Aragona

Costanza Manuel ha 107 relazioni, mentre Giacomo I d'Aragona ha 271. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 6.08% = 23 / (107 + 271).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costanza Manuel e Giacomo I d'Aragona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: