Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Costituzione della Repubblica Italiana e Jean-Jacques Rousseau

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Costituzione della Repubblica Italiana e Jean-Jacques Rousseau

Costituzione della Repubblica Italiana vs. Jean-Jacques Rousseau

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica. Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Analogie tra Costituzione della Repubblica Italiana e Jean-Jacques Rousseau

Costituzione della Repubblica Italiana e Jean-Jacques Rousseau hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Anni 1960, Chiesa cattolica, Democrazia, Famiglia, Fascismo, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Giusnaturalismo, Governo, Liberalismo, Libertà, Lingua francese, Matrimonio, Potere esecutivo, Potere legislativo, Proprietà (diritto), Sovranità, Stato, Totalitarismo, Wikisource.

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Anni 1960 e Costituzione della Repubblica Italiana · Anni 1960 e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Costituzione della Repubblica Italiana · Chiesa cattolica e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Costituzione della Repubblica Italiana e Democrazia · Democrazia e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Famiglia

La famiglia è un nucleo sociale rappresentato da due o più individui che vivono nella stessa abitazione e, di norma, sono legati tra loro da rapporti di parentela o di affinità.

Costituzione della Repubblica Italiana e Famiglia · Famiglia e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Costituzione della Repubblica Italiana e Fascismo · Fascismo e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Costituzione della Repubblica Italiana e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Costituzione della Repubblica Italiana e Giusnaturalismo · Giusnaturalismo e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Governo

Il termine governo (dal verbo latino: gubernare, "reggere il timone", a sua volta derivato dal greco antico: κυβερνάω) è utilizzato nel linguaggio giuridico e politologico con vari significati.

Costituzione della Repubblica Italiana e Governo · Governo e Jean-Jacques Rousseau · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Costituzione della Repubblica Italiana e Liberalismo · Jean-Jacques Rousseau e Liberalismo · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Costituzione della Repubblica Italiana e Libertà · Jean-Jacques Rousseau e Libertà · Mostra di più »

Lingua francese

Il francese (nome nativo français, in IPA) è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Costituzione della Repubblica Italiana e Lingua francese · Jean-Jacques Rousseau e Lingua francese · Mostra di più »

Matrimonio

Il matrimonio è un negozio giuridico che indica l'unione fra due o più persone, a fini civili, religiosi o ad entrambi i fini e che di norma viene celebrato attraverso una cerimonia pubblica detta nozze, comportando diritti e obblighi fra gli sposi e nei confronti dell'eventuale prole.

Costituzione della Repubblica Italiana e Matrimonio · Jean-Jacques Rousseau e Matrimonio · Mostra di più »

Potere esecutivo

Nelle scienze politiche, secondo il principio di separazione dei poteri dello Stato, il potere esecutivo, generalmente posseduto da un'istituzione denominata "governo" o "esecutivo", è in prima istanza il potere di emendare le leggi.

Costituzione della Repubblica Italiana e Potere esecutivo · Jean-Jacques Rousseau e Potere esecutivo · Mostra di più »

Potere legislativo

Il potere legislativo è uno dei tre poteri fondamentali sovrani attribuiti allo Stato (legislativo, esecutivo, giudiziario), secondo il principio classico della separazione dei poteri nella democrazia stabilito per la prima volta nella costituzione francese del 1791, a sua volta basata sulla dichiarazione dei diritti dell'uomo del 1789; secondo tale principio, i tre poteri devono essere esercitati da tre entità statali distinte e separate, che devono essere indipendenti l'una dall'altra.

Costituzione della Repubblica Italiana e Potere legislativo · Jean-Jacques Rousseau e Potere legislativo · Mostra di più »

Proprietà (diritto)

La proprietà (in latino proprietas da proprius), in diritto, è un diritto reale che ha per contenuto la facoltà di godere e di disporre delle cose in modo pieno ed esclusivo, entro i limiti e con l'osservanza degli obblighi previsti dall'ordinamento giuridico (art. 832 del codice civile italiano).

Costituzione della Repubblica Italiana e Proprietà (diritto) · Jean-Jacques Rousseau e Proprietà (diritto) · Mostra di più »

Sovranità

La sovranità è l'espressione della somma dei poteri di governo (legislativo, esecutivo e giudiziario), riconosciuta a un soggetto di diritto pubblico internazionale (es. Stato) che può essere una persona o un organo collegiale.

Costituzione della Repubblica Italiana e Sovranità · Jean-Jacques Rousseau e Sovranità · Mostra di più »

Stato

Lo Stato è un'entità politica sovrana, costituita da un territorio e da una popolazione che lo occupa, da un ordinamento giuridico formato da istituzioni e leggi.

Costituzione della Repubblica Italiana e Stato · Jean-Jacques Rousseau e Stato · Mostra di più »

Totalitarismo

Il totalitarismo è un idealtipo usato da alcuni scienziati politici e storici per spiegare le caratteristiche di alcuni regimi nati nel XX secolo, che mobilitarono intere popolazioni nel nome di un'ideologia o di una nazione.

Costituzione della Repubblica Italiana e Totalitarismo · Jean-Jacques Rousseau e Totalitarismo · Mostra di più »

Wikisource

Wikisource è una biblioteca digitale multilingue, che accoglie testi e libri in pubblico dominio o con licenze libere.

Costituzione della Repubblica Italiana e Wikisource · Jean-Jacques Rousseau e Wikisource · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Costituzione della Repubblica Italiana e Jean-Jacques Rousseau

Costituzione della Repubblica Italiana ha 346 relazioni, mentre Jean-Jacques Rousseau ha 362. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 2.68% = 19 / (346 + 362).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Costituzione della Repubblica Italiana e Jean-Jacques Rousseau. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »