Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crimini di guerra sovietici e Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crimini di guerra sovietici e Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Crimini di guerra sovietici vs. Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Per crimini di guerra sovietici si intendono quei crimini perpetrati dalle forze armate dell'Unione Sovietica dal 1919 al 1991, inclusi gli atti commessi dall'esercito regolare — prima Armata Rossa, poi successivamente denominata Esercito sovietico) – così come il NKVD, incluse le truppe interne del NKVD. In alcuni casi, questi crimini possono essere stati commessi su ordini diretti — come parte della politica del primo governo sovietico del terrore rosso. In altri casi sono stati commessi dalle truppe dell'Esercito regolare come punizione contro militari e civili dei paesi in conflitto con (o con l'invasione) dell'URSS, o con coloro che furono coinvolti in movimenti di liberazione nazionale. Molti di questi incidenti si verificarono in Europa orientale e centrale prima e durante la seconda guerra mondiale attuando esecuzioni sommarie e omicidi di massa di prigionieri di guerra e maltrattamenti di civili nei territori occupati sovietici. Nonostante ci fossero dei casi documentati di questi avvenimenti, né la Corte Internazionale Criminale né i tribunali sovietici o russi mossero alcun addebito verso appartenenti alle forze armate sovietiche per crimini di guerra. Per deportazioni dall'Estonia, si intendono tutti quegli atti di violenza e terrore comunista, perpetrati ai danni della popolazione locale estone e dei paesi baltici in generale, con lo scopo finale di trasferirla forzatamente nei gulag in Urss, condannandola poi a morte o ai lavori forzati.

Analogie tra Crimini di guerra sovietici e Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Crimini di guerra sovietici e Deportazioni sovietiche dall'Estonia hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Armata Rossa, Ebrei, Gulag, Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche, Patto Molotov-Ribbentrop, Seconda guerra mondiale, Siberia, Stati baltici, Unione Sovietica.

Armata Rossa

L'Armata Rossa dei Lavoratori e dei Contadini (Raboče-krest'janskaja Krasnaja armija in sigla RKKA), più comunemente Armata Rossa, fu il nome dato alle forze armate russe dopo la disintegrazione delle forze zariste nel 1917.

Armata Rossa e Crimini di guerra sovietici · Armata Rossa e Deportazioni sovietiche dall'Estonia · Mostra di più »

Ebrei

Gli ebrei (עברי, ʿivrîˈ, anche, Yhudim o jehuˈdim), anche detti popolo ebraico, sono un popolo, o gruppo etnoreligioso,.

Crimini di guerra sovietici e Ebrei · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Ebrei · Mostra di più »

Gulag

Gulag ("Glavnoe upravlenie ispravitelno-trudovych lagerej", "Direzione principale dei campi di lavoro correttivi" - spesso scritto GULag) è stato il ramo della polizia politica dell'URSS che costituì il sistema penale dei campi di lavoro forzato.

Crimini di guerra sovietici e Gulag · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Gulag · Mostra di più »

Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche

L'occupazione sovietica delle repubbliche baltiche avvenne ai danni degli stati baltici (Estonia, Lituania, e Lettonia) nel 1940 allorché l'Unione Sovietica invase i loro territori.

Crimini di guerra sovietici e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Occupazione sovietica delle repubbliche baltiche · Mostra di più »

Patto Molotov-Ribbentrop

Il patto Molotov-Ribbentrop, talvolta chiamato patto Hitler-Stalin, fu un trattato di non aggressione fra la Germania nazista e l'Unione Sovietica.

Crimini di guerra sovietici e Patto Molotov-Ribbentrop · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Patto Molotov-Ribbentrop · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Crimini di guerra sovietici e Seconda guerra mondiale · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Siberia

La Siberia (Sibir'; in tataro: Seber; in mongolo, "Siberia" significa "terra che dorme") è un territorio dell'Asia settentrionale, che si estende, in longitudine, dal piede orientale dei monti Urali fino alle rive del Pacifico e, in latitudine, dalle catene dei monti Altaj e dei monti Saiani fino alle rive del mare Artico, territorio tutto compreso nella Russia.

Crimini di guerra sovietici e Siberia · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Siberia · Mostra di più »

Stati baltici

Con il termine Stati baltici, EstLaLia oppure Repubbliche baltiche, o ancora Paesi baltici (in estone Balti riigid, in lettone Baltijas valstis e in lituano Baltijos valstybės) in senso lato, si fa riferimento alle tre repubbliche sulla costa orientale del Mar Baltico, ovvero Lituania, Estonia e Lettonia.

Crimini di guerra sovietici e Stati baltici · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Stati baltici · Mostra di più »

Unione Sovietica

L'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche (Sojuz Sovetskich Socialističeskich Respublik), acronimo URSS e in forma abbreviata Unione Sovietica (Sovetskij Sojuz), fu uno Stato federale che si estendeva tra Europa orientale e Asia settentrionale.

Crimini di guerra sovietici e Unione Sovietica · Deportazioni sovietiche dall'Estonia e Unione Sovietica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crimini di guerra sovietici e Deportazioni sovietiche dall'Estonia

Crimini di guerra sovietici ha 41 relazioni, mentre Deportazioni sovietiche dall'Estonia ha 116. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 5.73% = 9 / (41 + 116).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crimini di guerra sovietici e Deportazioni sovietiche dall'Estonia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »