Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi degli ostaggi in Iran e Storia dell'Iran

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi degli ostaggi in Iran e Storia dell'Iran

Crisi degli ostaggi in Iran vs. Storia dell'Iran

La crisi degli ostaggi fu una crisi diplomatico-politica sorta fra gli Stati Uniti e l'Iran quando furono presi in ostaggio 52 membri dell'ambasciata statunitense a Teheran, dal 4 novembre 1979 al 20 gennaio 1981, dopo che un gruppo di studenti aveva occupato l'ambasciata durante una fase della rivoluzione iraniana. La storia dell'Iran, comunemente noto nel mondo occidentale anche come Persia, si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran, che comprende un'area situata tra l'Anatolia, il Bosforo e l'Egitto a ovest, sino ai confini dell'India antica e Syr Darya a est e verso il Caucaso e la steppa eurasiatica a nord, fino al golfo Persico e il golfo dell'Oman a sud.

Analogie tra Crisi degli ostaggi in Iran e Storia dell'Iran

Crisi degli ostaggi in Iran e Storia dell'Iran hanno 11 punti in comune (in Unionpedia): Ayatollah, Mohammad Mossadeq, Mohammad Reza Pahlavi, Neoplasia, Operazione Eagle Claw, Repubblica islamica, Rivoluzione iraniana, Ruhollah Khomeyni, Scià, Stati Uniti d'America, Teheran.

Ayatollah

Āyatollāh è un titolo di grado elevato che viene concesso agli esponenti più importanti del clero sciita, talvolta al più autorevole, e ai mujtahidin, la casta dei dotti musulmani.

Ayatollah e Crisi degli ostaggi in Iran · Ayatollah e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Mohammad Mossadeq

Figlio d'una principessa qājār e d'un alto funzionario delle Finanze, viene eletto per la città di Isfahan nel primo Parlamento iraniano (Majles), ma l'elezione non viene convalidata perché non ha ancora l'età minima richiesta di 30 anni.

Crisi degli ostaggi in Iran e Mohammad Mossadeq · Mohammad Mossadeq e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Mohammad Reza Pahlavi

Nato a Teheran nel 1919 da Reza Pahlavi e dalla sua seconda moglie, Taj al-Moluk, Mohammad Reza era il figlio maggiore dello Scià primo della Dinastia Pahlavi, e il terzo dei suoi undici figli, gemello di Ashraf Pahlavi.

Crisi degli ostaggi in Iran e Mohammad Reza Pahlavi · Mohammad Reza Pahlavi e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Neoplasia

Una neoplasia (dal greco νέος, nèos, «nuovo», e πλάσις, plásis, «formazione») o un tumore (dal latino tumor, «rigonfiamento»), indica, in patologia, «una massa di tessuto che cresce in eccesso ed in modo scoordinato rispetto ai tessuti normali, e che persiste in questo stato dopo la cessazione degli stimoli che hanno indotto il processo», come chiarisce la definizione coniata dall'oncologo Rupert Allan Willis, accettata a livello internazionale.

Crisi degli ostaggi in Iran e Neoplasia · Neoplasia e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Operazione Eagle Claw

L'operazione Eagle Claw, anche nota con il nome di Evening Light, è una missione militare segreta che fu organizzata per salvare i 52 ostaggi tenuti prigionieri nell'ambasciata di Teheran.

Crisi degli ostaggi in Iran e Operazione Eagle Claw · Operazione Eagle Claw e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Repubblica islamica

Una repubblica islamica è una forma di governo presente in Iran, Pakistan, Afghanistan, Gambia, e Mauritania.

Crisi degli ostaggi in Iran e Repubblica islamica · Repubblica islamica e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Rivoluzione iraniana

La rivoluzione islamica iraniana fu una serie di sconvolgimenti politici e sociali, avvenuti nel periodo 1978-1979 in Iran, che trasformò la monarchia del paese in una repubblica islamica sciita, la cui costituzione si ispira alla legge coranica (shari'a).

Crisi degli ostaggi in Iran e Rivoluzione iraniana · Rivoluzione iraniana e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Ruhollah Khomeyni

Fu un Grande ayatollah (Āyatollāh al-ʿUẓma), capo spirituale e politico del suo Paese dal 1979 al 1989.

Crisi degli ostaggi in Iran e Ruhollah Khomeyni · Ruhollah Khomeyni e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Scià

Scià è il termine italianizzato per indicare il re, in quanto figura di comando che gode di assoluti poteri in campo politico, ma che può vantare anche una notevole caratura spirituale, ergendosi anche al di sopra della classe sacerdotale.

Crisi degli ostaggi in Iran e Scià · Scià e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Crisi degli ostaggi in Iran e Stati Uniti d'America · Stati Uniti d'America e Storia dell'Iran · Mostra di più »

Teheran

Tehran (AFI:; scritto anche Tehrān, تهران in persiano) è la capitale dell'Iran.

Crisi degli ostaggi in Iran e Teheran · Storia dell'Iran e Teheran · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi degli ostaggi in Iran e Storia dell'Iran

Crisi degli ostaggi in Iran ha 36 relazioni, mentre Storia dell'Iran ha 695. Come hanno in comune 11, l'indice di Jaccard è 1.50% = 11 / (36 + 695).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi degli ostaggi in Iran e Storia dell'Iran. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »