Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi di luglio e Friedrich Pourtalès

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Crisi di luglio e Friedrich Pourtalès

Crisi di luglio vs. Friedrich Pourtalès

La crisi di luglio fu la grave crisi politica e diplomatica che precedette e segnò l'inizio della prima guerra mondiale. All'inizio della Prima guerra mondiale, il 1º agosto 1914, consegnò la dichiarazione di guerra della Germania alla Russia.

Analogie tra Crisi di luglio e Friedrich Pourtalès

Crisi di luglio e Friedrich Pourtalès hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Arthur Zimmermann, Berlino, Gottlieb von Jagow, Impero russo, Impero tedesco, Parigi, Prima guerra mondiale, Svezia, Vienna.

Arthur Zimmermann

Fu per breve tempo ministro degli esteri dell'impero germanico (Reich).

Arthur Zimmermann e Crisi di luglio · Arthur Zimmermann e Friedrich Pourtalès · Mostra di più »

Berlino

Berlino (AFI:; in tedesco: Berlin) è la maggiore città e anche un Bundesland della Germania, quindi una "città-stato".

Berlino e Crisi di luglio · Berlino e Friedrich Pourtalès · Mostra di più »

Gottlieb von Jagow

Fu ministro degli Esteri della Germania dal 1913 al 1916.

Crisi di luglio e Gottlieb von Jagow · Friedrich Pourtalès e Gottlieb von Jagow · Mostra di più »

Impero russo

L'Impero russo (in russo: Российская империя, Rossijskaja imperija), spesso indicato anche come Russia imperiale, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia zarista dal 1721 fino alla deposizione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.

Crisi di luglio e Impero russo · Friedrich Pourtalès e Impero russo · Mostra di più »

Impero tedesco

Il termine Impero tedesco o Impero germanico (1871 - 1918), chiamato anche Secondo Reich (Zweites Reich), si riferisce comunemente alla Germania nel periodo che va dal conseguimento di una piena unità nazionale il 18 gennaio 1871 fino all'abdicazione del Kaiser Guglielmo II il 9 novembre 1918, mentre più rara è la forma Reich tedesco.

Crisi di luglio e Impero tedesco · Friedrich Pourtalès e Impero tedesco · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Crisi di luglio e Parigi · Friedrich Pourtalès e Parigi · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Crisi di luglio e Prima guerra mondiale · Friedrich Pourtalès e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Svezia

La Svezia (AFI:; in svedese: Sverige), ufficialmente chiamata Regno di Svezia (in svedese: Konungariket Sverige), è uno Stato dell'Unione Europea, situato nella penisola scandinava.

Crisi di luglio e Svezia · Friedrich Pourtalès e Svezia · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Crisi di luglio e Vienna · Friedrich Pourtalès e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Crisi di luglio e Friedrich Pourtalès

Crisi di luglio ha 126 relazioni, mentre Friedrich Pourtalès ha 25. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 5.96% = 9 / (126 + 25).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Crisi di luglio e Friedrich Pourtalès. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »