Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Crisi finanziaria asiatica

Indice Crisi finanziaria asiatica

La crisi finanziaria asiatica fu una crisi finanziaria che interessò alcuni paesi del Sud-Est asiatico alla fine del XX secolo, tra il 1997 e il 1998.

107 relazioni: Aggiustamento strutturale, Analfabetismo, Anni 1980, Anni 1990, Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico, Baht thailandese, Banca, Banca centrale, Banca Mondiale, Bilancia commerciale, Bilancia dei pagamenti, Capitale (economia), Chavalit Yongchaiyudh, Ciclo economico, Cina, Circuito integrato, Conglomerato (finanza), Corea del Sud, Crescita economica, Crisi finanziaria, Daewoo, Debito pubblico, Deficit, Deregolazione, Disoccupazione, Dollarizzazione, Dollaro, Emisfero occidentale, Esportazione, Etnia, Filippine, Fondo Monetario Internazionale, Fondo speculativo, Foreign exchange market, General Motors, Giacarta, Giappone, Globalizzazione, Hong Kong, Imprenditore, Impresa, Indonesia, Inflazione, Investimento, Investimento diretto all'estero, Joseph Stiglitz, Kia Motors, La globalizzazione e i suoi oppositori, Larry Allen, Leva finanziaria, ..., Liberalismo, Liberalizzazione, Mahathir Mohamad, Malaysia, Marco tedesco, Mercato azionario, Modello delle oche volanti, Moneta, Moody's, Multinazionale, Nuova Zelanda, Oceano Pacifico, Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, Paul Krugman, Petrolio, Povertà, Prestatore di ultima istanza, Prestito (finanza), Primo ministro, Privatizzazione, Prodotto interno lordo, Rapporto tra il gettito fiscale e il PIL, Rating, Recessione, Reddito, Reddito pro capite, Redistribuzione, Renminbi cinese, Rivoluzione industriale, Samsung, Settore immobiliare, Singapore, Speculazione, Stati Uniti d'America, Stretta del credito, Sud-est asiatico, Suharto, Surplus, Svalutazione, Taiwan, Tasso d'inflazione, Tasso d'interesse, Tecnologia, Thailandia, Tigri asiatiche, Turismo, Valore nominale, Valuta, Won coreano, XX secolo, Yen, 1985, 1996, 1997, 2004, 2006, 2008. Espandi índice (57 più) »

Aggiustamento strutturale

Aggiustamento strutturale è un termine utilizzato per descrivere i cambiamenti nelle politiche implementati dal Fondo monetario internazionale (FMI) e dalla Banca Mondiale (le istituzioni di Bretton Woods) nei paesi in via di sviluppo.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Aggiustamento strutturale · Mostra di più »

Analfabetismo

L'analfabetismo è l'incapacità di leggere e scrivere, dovuta per lo più a una mancata istruzione o a una pratica insufficiente.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Analfabetismo · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Anni 1980 · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Anni 1990 · Mostra di più »

Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico

La ASEAN (in inglese: Association of South-East Asian Nations; in italiano: Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico), è un'organizzazione politica, economica e culturale di nazioni situate nel Sud-est asiatico.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Associazione delle Nazioni del Sud-est asiatico · Mostra di più »

Baht thailandese

Il baht (บาท, simbolo ฿, codice ISO 4217 THB) è la moneta ufficiale della Thailandia. L'emissione della valuta è responsabilità della banca della Thailandia. Il baht è suddiviso in 100 satang (สตางค์).

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Baht thailandese · Mostra di più »

Banca

Una banca (detta anche istituto di credito) è un istituto pubblico o privato che esercita congiuntamente l'attività di raccolta del risparmio tra il pubblico e di esercizio del credito (attività bancaria) verso i propri clienti (imprese e privati cittadini); costituisce raccolta del risparmio l'acquisizione di fondi con obbligo di rimborso.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Banca · Mostra di più »

Banca centrale

Le banche centrali sono istituti di emissione di diritto pubblico che si occupano di gestire la politica monetaria dei Paesi o delle aree economiche che condividono la medesima moneta come forma di pagamento.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Banca centrale · Mostra di più »

Banca Mondiale

La Banca Mondiale (acronimo BM o WB, dall'inglese World Bank) comprende due istituzioni internazionali: la Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (BIRS) e l'Agenzia internazionale per lo sviluppo (AIS o IDA), che si sono prefisse l'obiettivo di lottare contro la povertà e organizzare aiuti e finanziamenti agli stati in difficoltà.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Banca Mondiale · Mostra di più »

Bilancia commerciale

In economia la bilancia commerciale è uno degli elementi principali della bilancia dei pagamenti.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Bilancia commerciale · Mostra di più »

Bilancia dei pagamenti

La bilancia dei pagamenti è: In Italia la bilancia dei pagamenti è redatta dalla Banca d'Italia, secondo specifiche regole dettate dal Fondo monetario internazionale, che sono a loro volta sostanzialmente coerenti con le convenzioni internazionali in materia di contabilità nazionale.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Bilancia dei pagamenti · Mostra di più »

Capitale (economia)

Il termine capitale viene usato con varie accezioni nel campo dell'economia e della finanza.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Capitale (economia) · Mostra di più »

Chavalit Yongchaiyudh

Dal 1986 al 1990 è stato comandante in capo del Reale esercito thailandese mentre dal 1987 al 1990 ha guidato anche le forza armate thailandesi.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Chavalit Yongchaiyudh · Mostra di più »

Ciclo economico

In macroeconomia il ciclo economico è l'alternanza di fasi caratterizzate da una diversa intensità dell'attività economica di un Paese o di un gruppo di Paesi economicamente collegati.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Ciclo economico · Mostra di più »

Cina

La Cina, ufficialmente la Repubblica Popolare Cinese, è uno Stato sovrano situato nell'Asia orientale e il più popolato del mondo, con una popolazione di oltre 1,385 miliardi di persone.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Cina · Mostra di più »

Circuito integrato

Il circuito integrato (detto brevemente integrato o IC dall'inglese integrated circuit), è un circuito elettronico miniaturizzato dove i vari transistori sono stati formati tutti nello stesso istante grazie a un unico processo fisico-chimico.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Circuito integrato · Mostra di più »

Conglomerato (finanza)

In economia, per conglomerato si intende una grande compagnia divisa in settori che si occupano di affari diversi, spesso completamente differenti tra loro.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Conglomerato (finanza) · Mostra di più »

Corea del Sud

La Corea del Sud, ufficialmente conosciuta come Repubblica di Corea, è uno Stato dell'Asia orientale che occupa la metà meridionale della penisola coreana.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Corea del Sud · Mostra di più »

Crescita economica

In economia la crescita economica è un fenomeno o contesto macroeconomico, relativo soprattutto ai sistemi economici moderni, caratterizzato da un incremento nel medio-lungo termine dello sviluppo della società con aumento generalizzato del livello di variabili macroeconomiche quali ricchezza, consumi, produzione di merci, erogazione di servizi, occupazione, capitale, ricerca scientifica e innovazione tecnologica, contrapponendosi invece a situazioni opposte di stasi e crisi economica quali stagnazione e recessione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Crescita economica · Mostra di più »

Crisi finanziaria

Una crisi finanziaria, in economia e precisamente in un contesto macroeconomico, si ha quando la domanda di denaro, sotto forma di capitali da parte delle aziende, è superiore all'offerta da parte delle banche e degli investitori.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Crisi finanziaria · Mostra di più »

Daewoo

Daewoo (in precedenza Daewoo Industrial) era un gruppo industriale sudcoreano in attività tra il 1967 ed il 2000.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Daewoo · Mostra di più »

Debito pubblico

Il debito pubblico, attualmente, in economia è il debito dello Stato nei confronti di altri soggetti economici nazionali o esteri - quali individui, imprese, banche o Stati esteri - che hanno sottoscritto un credito allo Stato nell'acquisizione di obbligazioni o titoli di stato (in Italia BOT, BTP, CCT, CTZ e altri) destinati a coprire il fabbisogno monetario di cassa statale, ovvero l'eventuale deficit pubblico cumulato nel bilancio dello Stato, e la copertura degli interessi.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Debito pubblico · Mostra di più »

Deficit

In economia il termine deficit indica la situazione economica di un'impresa nella quale i costi superano i ricavi, o di un ente pubblico nel quale le uscite superano le entrate.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Deficit · Mostra di più »

Deregolazione

La deregolazione (dall'inglese deregulation) o deregolamentazione è quel processo per cui i governi e gli Stati cessano i controlli sul mercato ed eliminano le restrizioni nell'economia, al fine di incoraggiare le operazioni del mercato stesso, che in questa misura sarebbe considerato come un organismo autoregolatore.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Deregolazione · Mostra di più »

Disoccupazione

La disoccupazione è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva (disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione (inoccupato).

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Disoccupazione · Mostra di più »

Dollarizzazione

Si ha dollarizzazione quando gli abitanti di un Paese utilizzano la valuta emessa da uno Stato straniero in parallelo o in sostituzione della propria.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Dollarizzazione · Mostra di più »

Dollaro

Dollaro è il nome della valuta ufficiale di vari stati e territori tra cui.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Dollaro · Mostra di più »

Emisfero occidentale

L’emisfero occidentale è un termine geografico utilizzato per indicare la metà della Terra che si trova ad ovest del meridiano di Greenwich (che attraversa Greenwich a Londra, nel Regno Unito), l'altra metà è l'emisfero orientale.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Emisfero occidentale · Mostra di più »

Esportazione

In economia l'esportazione o export è la vendita in un altro Stato di beni e servizi.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Esportazione · Mostra di più »

Etnia

Con etnia (dal greco, èthnos 'popolo', 'nazione') «si identifica una comunità caratterizzata da omogeneità di lingua, cultura, tradizioni e memorie storiche, stanziata tradizionalmente su un determinato territorio».

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Etnia · Mostra di più »

Filippine

Aiuto:Stato.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Filippine · Mostra di più »

Fondo Monetario Internazionale

Il Fondo Monetario Internazionale (International Monetary Fund, di solito abbreviato in FMI in italiano e in IMF in inglese) è un'organizzazione internazionale a carattere universale composta dai governi nazionali di 189 Paesi e insieme al gruppo della Banca Mondiale fa parte delle organizzazioni internazionali dette di Bretton Woods, dal nome della località in cui si tenne la conferenza che ne sancì la creazione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Fondo Monetario Internazionale · Mostra di più »

Fondo speculativo

Un fondo speculativo (in inglese hedge fund), detto anche fondo hedge, è un fondo comune di investimento privato, amministrato da una società di gestione professionale, spesso organizzato come società in accomandita semplice o società a responsabilità limitata.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Fondo speculativo · Mostra di più »

Foreign exchange market

Il foreign exchange market (scambio di valuta estera), detto più comunemente Forex, FX, o mercato valutario, si ha quando una valuta viene scambiata con un'altra.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Foreign exchange market · Mostra di più »

General Motors

La General Motors Corporation, nota anche come GM, è un'azienda statunitense produttrice di autoveicoli, con marchi presenti in tutto il mondo quali: Cadillac, Chevrolet, GM Korea, GMC, Holden e Buick.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e General Motors · Mostra di più »

Giacarta

Giacarta (AFI:; in indonesiano Jakarta o DKI Jakarta, già Batavia, Jayakarta, Djakarta, DKI Daerah Khusus Ibu kota, in italiano: La regione speciale della capitale di Giacarta) è la capitale e la principale città dell'Indonesia.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Giacarta · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Giappone · Mostra di più »

Globalizzazione

La globalizzazione è il fenomeno causato dall'intensificazione degli scambi e degli investimenti internazionali su scala mondiale che, nei decenni tra XX e XXI secolo, sono cresciuti più rapidamente dell'economia mondiale nel suo complesso, con la conseguenza di una tendenzialmente sempre maggiore interdipendenza delle economie nazionali, che ha portato anche a interdipendenze sociali, culturali, politiche e tecnologiche i cui effetti positivi e negativi hanno una rilevanza planetaria, unendo commercio, le culture, i costumi, il pensiero e beni culturali.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Globalizzazione · Mostra di più »

Hong Kong

Hong Kong (pr. cantonese, pr. italiana; in mandarino) è, come Macao, una regione amministrativa speciale della Cina.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Hong Kong · Mostra di più »

Imprenditore

Un imprenditore è una persona che istituisce e/o gestisce – in tutto o in parte assieme ad altri imprenditori – un'attività economica d'impresa assumendosi il cosiddetto rischio d'impresa.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Imprenditore · Mostra di più »

Impresa

L'impresa è un'attività economica professionalmente organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Impresa · Mostra di più »

Indonesia

L'Indonesia, conosciuta ufficialmente come Repubblica di Indonesia, è uno Stato del sud-est asiatico.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Indonesia · Mostra di più »

Inflazione

In macroeconomia l'inflazione (dal latino inflatio «enfiamento, gonfiatura», derivato da inflāre «gonfiare») è l'aumento prolungato del livello medio generale dei prezzi di beni e servizi in un dato periodo di tempo, che genera una diminuzione del potere d'acquisto della moneta.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Inflazione · Mostra di più »

Investimento

In economia per investimento si intende l'attività finanziaria di un soggetto economico detto investitore atta all'incremento di beni capitali mediante l'acquisizione o creazione di nuove risorse da usare nel processo produttivo al fine ultimo di ottenere un maggior profitto futuro o incrementare la propria soddisfazione personale.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Investimento · Mostra di più »

Investimento diretto all'estero

L'investimento diretto estero (IDE) o anche in inglese foreign direct investment (FDI) è una forma di internazionalizzazione delle imprese.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Investimento diretto all'estero · Mostra di più »

Joseph Stiglitz

|Nome.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Joseph Stiglitz · Mostra di più »

Kia Motors

La Kia Motors Company (in coreano hangul: 기아자동차|기아자동차) è una casa automobilistica della Corea del Sud, prima azienda di questo tipo a incominciare la produzione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Kia Motors · Mostra di più »

La globalizzazione e i suoi oppositori

La globalizzazione e i suoi oppositori (Globalization and Its Discontents) è un saggio del Premio Nobel per l'economia (2001) Joseph E. Stiglitz, pubblicato in originale nel 2002 e in Italia nello stesso anno da Einaudi.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e La globalizzazione e i suoi oppositori · Mostra di più »

Larry Allen

Fu scelto nel corso del secondo giro (46° assoluto) del Draft NFL 1994 dai Dallas Cowboys.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Larry Allen · Mostra di più »

Leva finanziaria

Il termine leva finanziaria o rapporto di indebitamento (talvolta sostituito dal termine inglese leverage) è un indicatore utilizzato per misurare l'indebitamento di un'azienda.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Leva finanziaria · Mostra di più »

Liberalismo

Liberalismo è il termine utilizzato a partire dal '900 (probabile primo esempio nel 1911: Il Liberalismo, di Hobhouse) per indicare la dottrina politica elaborata inizialmente dai filosofi illuministi tra la fine del XVII e il XVIII secolo.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Liberalismo · Mostra di più »

Liberalizzazione

Con liberalizzazione ci si riferisce ad un processo, solitamente legislativo, che consiste, generalmente, nella riduzione di restrizioni precedentemente esistenti.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Liberalizzazione · Mostra di più »

Mahathir Mohamad

Era già stato Primo ministro della Malaysia per 22 anni di fila dal 1981 al 2003, diventando così il Primo ministro più longevo della storia della Malesia.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Mahathir Mohamad · Mostra di più »

Malaysia

La Malaysia o Malaisia (AFI) o raramente Grande Malesia (talvolta anche indicata in italiano con la sineddoche Malesia; in malese Malaysia, in cinese semplificato 马来西亚 Mǎláixīyà, in cinese tradizionale 馬來西亞 Mǎláixīyà) è uno Stato federale dell'Asia sudorientale, costituito dalla Malesia Occidentale o Malesia Peninsulare che comprende gli Stati di Johor, Malacca, Negeri Sembilan, Selangor, Pahang, Terengganu, Kelantan, Perak, Penang, Kedah e Perlis, il Territorio Federale di Kuala Lumpur e il Territorio Federale di Putrajaya, e dalla Malesia Orientale che comprende gli Stati di Sabah e di Sarawak.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Malaysia · Mostra di più »

Marco tedesco

Il Marco tedesco è stato dal 1948 la valuta ufficiale inizialmente della cosiddetta Trizona (l'area sotto il controllo di Francia, Stati Uniti d'America e Regno Unito), poi, dal 1949, della Repubblica Federale di Germania e di Berlino Ovest fino alla riunificazione nel 1990 e la valuta ufficiale della Germania da allora fino all'introduzione dell'euro nel 1999, con 1 Marco pari a 100 Pfennig.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Marco tedesco · Mostra di più »

Mercato azionario

In finanza il mercato azionario è il luogo, non necessariamente fisico, dove sono negoziati i titoli azionari.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Mercato azionario · Mostra di più »

Modello delle oche volanti

Il modello delle oche volanti è un modello di sviluppo industriale proposto da Kaname Akamatsu e messo in atto durante il cosiddetto "Miracolo Asiatico", ossia durante l'importante crescita economica asiatica nella prima metà degli anni novanta.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Modello delle oche volanti · Mostra di più »

Moneta

Per moneta si intende tutto quello che viene utilizzato come mezzo di pagamento e intermediario degli scambi e che svolge le funzioni di.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Moneta · Mostra di più »

Moody's

Moody's Corporation è una società privata con sede a New York che esegue ricerche finanziarie e analisi sulle attività di imprese commerciali e statali.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Moody's · Mostra di più »

Multinazionale

Una multinazionale (in Italia spesso usato anche in ambito giornalistico col significato di corporation ovvero di grande impresa internazionale),articolo di Franco Cardini| http://www.treccani.it/enciclopedia/le-corporation-e-il-sistema-economico-mondiale_(XXI-Secolo)/ in economia, è un'impresa che organizza e realizza una o più attività in almeno due diversi Stati del mondo.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Multinazionale · Mostra di più »

Nuova Zelanda

La Nuova Zelanda (in inglese: New Zealand, in māori: Aotearoa) è uno stato insulare dell'Oceania, posto nell'oceano Pacifico meridionale, formato da due isole principali, l'Isola del Nord e l'Isola del Sud, e da numerose isole minori come l'Isola Stewart e le isole Chatham.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Nuova Zelanda · Mostra di più »

Oceano Pacifico

L'Oceano Pacifico, detto brevemente Pacifico, è un oceano della Terra, il più esteso per superficie e volume.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Oceano Pacifico · Mostra di più »

Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico

L'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (OCSE) – in inglese Organisation for Economic Co-operation and Development (OECD), e in francese Organisation de coopération et de développement économiques (OCDE) – è un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri, paesi sviluppati aventi in comune un'economia di mercato.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico · Mostra di più »

Paul Krugman

Attualmente professore di Economia e di Relazioni Internazionali all'Università di Princeton, ha vinto il Premio Nobel per l'economia 2008 per la sua analisi degli andamenti commerciali e del posizionamento dell'attività economica in materia di geografia economica.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Paul Krugman · Mostra di più »

Petrolio

Il petrolio (dal termine tardo latino petroleum, composto di petra, "roccia", e oleum, "olio", cioè "olio di roccia"), anche detto oro nero, è un liquido infiammabile, viscoso, di colore che può andare dal nero al marrone scuro, passando dal verdognolo fino all'arancione, che si può trovare in alcuni giacimenti negli strati superiori della crosta terrestre.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Petrolio · Mostra di più »

Povertà

La povertà è la condizione di singole persone o collettività umane nel loro complesso, che si trovano ad avere, per ragioni di ordine economico, un limitato (o del tutto mancante nel caso della condizione di miseria) accesso a beni essenziali e primari, ovvero a beni e servizi sociali d'importanza vitale.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Povertà · Mostra di più »

Prestatore di ultima istanza

Un prestatore di ultima istanza è una istituzione disposta a concedere credito in una situazione di crisi in cui c'è una domanda di liquidità abnorme che non può essere soddisfatta da nessun altro soggetto economico.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Prestatore di ultima istanza · Mostra di più »

Prestito (finanza)

Il prestito è la cessione di una somma di denaro con il vincolo della restituzione di capitali di pari valore o maggiori.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Prestito (finanza) · Mostra di più »

Primo ministro

Il titolo di primo ministro è quello più frequentemente utilizzato per designare il capo del governo nei sistemi dove la carica è distinta da quella del capo dello stato.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Primo ministro · Mostra di più »

Privatizzazione

La privatizzazione è quel processo economico che sposta la proprietà di un ente o di una società dal controllo statale a quello privato.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Privatizzazione · Mostra di più »

Prodotto interno lordo

In macroeconomia il prodotto interno lordo (abbreviato PIL) misura il valore di mercato aggregato di tutte le merci finite e di tutti i servizi prodotti nei confini di una nazione in un dato periodo di tempo.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Prodotto interno lordo · Mostra di più »

Rapporto tra il gettito fiscale e il PIL

Il rapporto tra il gettito fiscale ed il PIL (in inglese "tax revenue to GDP ratio"), nelle statistiche sulla tassazione, indica la percentuale di PIL che è raccolta dallo Stato con l'imposizione fiscale, per far fronte alla spesa pubblica o ad altri obiettivi macroeconomici.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Rapporto tra il gettito fiscale e il PIL · Mostra di più »

Rating

Il rating, in italiano classificazione, è un metodo utilizzato per valutare sia i titoli obbligazionari, sia le imprese (vedi anche modelli di rating IRB secondo Basilea 2) in base al loro rischio finanziario.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Rating · Mostra di più »

Recessione

In economia la recessione è una condizione macroeconomica caratterizzata da livelli di attività produttiva (PIL) più bassi di quelli che si potrebbero ottenere usando completamente ed in maniera efficiente tutti i fattori produttivi a disposizione, in contrapposizione dunque al concetto di crescita economica.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Recessione · Mostra di più »

Reddito

Il reddito, in economia, può essere definito come un flusso di ricchezza durante un periodo di tempo.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Reddito · Mostra di più »

Reddito pro capite

Il reddito pro capite può essere definito come la quantità di prodotto interno lordo ipoteticamente posseduta, in un certo periodo di tempo, da un gruppo di persone.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Reddito pro capite · Mostra di più »

Redistribuzione

* Redistribuzione della ricchezza in economia: dinamiche, politiche e fenomeni che incidono sulla distribuzione della ricchezza attraverso opportune politiche.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Redistribuzione · Mostra di più »

Renminbi cinese

Il renminbi (o yuan) è la valuta avente corso legale nella Repubblica Popolare Cinese.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Renminbi cinese · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Rivoluzione industriale · Mostra di più »

Samsung

Samsung Group (in hangŭl: 삼성그룹; in hanja: 三星그룹; pronuncia coreana: /sʰamsʰʌŋ ɡɯɾup/, stilizzato come SΛMSUNG) è un'azienda sudcoreana, con filiali in 58 paesi.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Samsung · Mostra di più »

Settore immobiliare

Il settore immobiliare è quel settore del commercio che riguarda i beni immobili.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Settore immobiliare · Mostra di più »

Singapore

Aiuto:Stato --> Singapore (AFI), ufficialmente la Repubblica di Singapore (in malese Republik Singapura; in inglese Republic of Singapore; in cinese 新加坡共和国, Xīnjiāpō Gònghéguó; in tamil சிங்கப்பூர் குடியரசு, Ciŋkappūr Kudiyarasu), è una città-Stato del sud-est asiatico, situata sull'estrema punta meridionale della penisola malese, 152 km a nord dell'equatore.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Singapore · Mostra di più »

Speculazione

La speculazione in finanza è l'attività di un certo individuo (operatore finanziario) che entra sul mercato nel momento presente effettuando un qualche tipo di investimento e presumendo degli sviluppi ad alto rischio il cui esito, positivo o negativo, dipenderà dal verificarsi o meno di eventi su cui egli ha formulato le sue aspettative iniziali.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Speculazione · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stretta del credito

Con il termine stretta del credito (in inglese credit crunch), si indica un calo significativo (o inasprimento improvviso delle condizioni) dell'offerta di credito al termine di un prolungato periodo espansivo, in grado di accentuare la fase recessiva.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Stretta del credito · Mostra di più »

Sud-est asiatico

Il sud-est asiatico è una regione geografica dell'Asia situata a sud della Cina e a nord dell'Australia, tra l'Oceano Indiano e l'Oceano Pacifico.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Sud-est asiatico · Mostra di più »

Suharto

Secondo presidente dell'Indonesia, prese il potere nel 1967 attraverso un colpo di Stato ai danni del presidente Sukarno, e fu costretto a ritirarsi nel 1998.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Suharto · Mostra di più »

Surplus

Si definisce come Surplus una generica quantità eccedente rispetto alle necessità; può riferirsi a.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Surplus · Mostra di più »

Svalutazione

In economia la svalutazione è la perdita di valore di una moneta nei confronti di una o più monete (in regime di cambi fissi); quando invece ci si trova in regime di cambi variabili si parla di deprezzamento della moneta.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Svalutazione · Mostra di più »

Taiwan

La Repubblica di Cina (RDC) (cinese tradizionale: 中華民國; cinese semplificato: 中华民国; Wade-Giles: Chung-hua Min-kuo: Tongyong Pinyin: ZhōngHuá MínGuó; Hanyu Pinyin: Zhōnghuá Mínguó; Gwoyeu Romatzyh: Jonghwa Mingwo), comunemente nota come Taiwan o Formosa, è uno Stato de facto costituito dal gruppo di isole di Formosa, Pescadores, Quemoy e Matsu, ma che nella sua costituzione rivendica anche la Cina continentale e la Mongolia Esterna.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Taiwan · Mostra di più »

Tasso d'inflazione

Il tasso d'inflazione è un indicatore della variazione relativa (nel tempo) del livello generale dei prezzi (vedasi inflazione), e indica la variazione del potere d'acquisto della moneta.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Tasso d'inflazione · Mostra di più »

Tasso d'interesse

In economia, il tasso (o saggio) di interesse effettivo rappresenta la percentuale dell'interesse su un prestito e l'importo della remunerazione spettante al prestatore.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Tasso d'interesse · Mostra di più »

Tecnologia

Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-logìa", cioè letteralmente "trattato sistematico su un'arte". Nell'Etica nicomachea Aristotele distinse due forme di azione, prâxis e téchnē: mentre la prima ha il proprio scopo in se stessa, la seconda è sempre al servizio di altro, come un mezzo.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Tecnologia · Mostra di più »

Thailandia

La Thailandia (pron.) o Tailandia (in lingua thai: ประเทศไทย, Prathet Thai), ufficialmente il Regno di Thailandia (in thai: ราชอาณาจักรไทย, Ratcha Anachak Thai), è uno Stato del sud-est asiatico, confinante con Laos e Cambogia a est, golfo di Thailandia e Malesia a sud, con il mare delle Andamane e il Birmania a ovest, con Birmania e Laos a nord.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Thailandia · Mostra di più »

Tigri asiatiche

Tigri asiatiche, quattro draghi o quattro dragoni è il nome attribuito verso la fine degli anni novanta principalmente a quattro Paesi asiatici per via del loro ininterrotto sviluppo degli ultimi decenni, durato fino alla crisi del 1998, anche se questo termine si può riferire alla maggioranza dei mercati in rapida crescita nell'Estremo Oriente.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Tigri asiatiche · Mostra di più »

Turismo

Il turismo è "il complesso delle manifestazioni e delle organizzazioni relative a viaggi e soggiorni compiuti a scopo ricreativo o di istruzione" (Devoto, Oli, 2011).

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Turismo · Mostra di più »

Valore nominale

In economia e finanza con valore nominale (ad esempio di un bene, di un titolo o di una valuta) è indicato il valore "teorico" (o "cartaceo") del medesimo bene, titolo o valuta, in contrapposizione al valore reale (o "di mercato") che tiene conto dell'influenza della domanda e dell'offerta del bene sul suo valore e, se applicabili, degli aspetti monetari (svalutazione, inflazione e tasso di cambio).

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Valore nominale · Mostra di più »

Valuta

La valuta è un'unità di scambio che ha lo scopo di facilitare il trasferimento di beni e servizi.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Valuta · Mostra di più »

Won coreano

Il won (in coreano 원) è la valuta ufficiale dei due stati integranti della penisola coreana: Corea del Nord (o Repubblica Democratica Popolare di Corea) e Corea del Sud (o Repubblica di Corea).

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Won coreano · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e XX secolo · Mostra di più »

Yen

Lo è la valuta usata in Giappone.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e Yen · Mostra di più »

1985

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e 1985 · Mostra di più »

1996

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e 1996 · Mostra di più »

1997

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e 1997 · Mostra di più »

2004

È stato proclamato l'Anno internazionale del riso.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e 2004 · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e 2006 · Mostra di più »

2008

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crisi finanziaria asiatica e 2008 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Crisi finanziaria asiatica del 1997.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »