Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cristianesimo e antisemitismo e La Civiltà Cattolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cristianesimo e antisemitismo e La Civiltà Cattolica

Cristianesimo e antisemitismo vs. La Civiltà Cattolica

Il termine antisemitismo è stato coniato alla fine del XIX secolo dal giornalista Wilhelm Marr e consiste nell'avversione, su basi razziali, nei confronti delle persone di religione ebraica; col tempo è venuto in anche per indicare le avversioni motivate con ragioni di tipo politico; talvolta lo si confonde con la rivalità, l'ostilità o l'avversione di tipo religioso (antigiudaismo) all'ebraismo, anche se la maggior parte degli storici distingue accuratamente i due termini. La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano.

Analogie tra Cristianesimo e antisemitismo e La Civiltà Cattolica

Cristianesimo e antisemitismo e La Civiltà Cattolica hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Antisemitismo, Concilio Vaticano II, Cristianesimo, Italia, Leggi razziali fasciste, Papa Pio XI, Patti Lateranensi, Roma, Seconda guerra mondiale.

Antisemitismo

Con la parola antisemitismo, per alcuni eufemismo e sinonimo di giudeofobia («paura, odio irrazionale per i giudei», cioè gli ebrei), si indicano i pregiudizi e gli atteggiamenti persecutori nei confronti degli ebrei.

Antisemitismo e Cristianesimo e antisemitismo · Antisemitismo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Concilio Vaticano II

Il Concilio Ecumenico Vaticano II, abbreviato come Vaticano II, è stato il ventunesimo e il più recente concilio ecumenico della Chiesa Cattolica.

Concilio Vaticano II e Cristianesimo e antisemitismo · Concilio Vaticano II e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Cristianesimo e antisemitismo · Cristianesimo e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Cristianesimo e antisemitismo e Italia · Italia e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Leggi razziali fasciste

Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi (leggi, ordinanze, circolari) applicati in Italia fra il 1938 e il primo quinquennio degli anni quaranta, inizialmente dal regime fascista e poi dalla Repubblica Sociale Italiana.

Cristianesimo e antisemitismo e Leggi razziali fasciste · La Civiltà Cattolica e Leggi razziali fasciste · Mostra di più »

Papa Pio XI

Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).

Cristianesimo e antisemitismo e Papa Pio XI · La Civiltà Cattolica e Papa Pio XI · Mostra di più »

Patti Lateranensi

Patti Lateranensi è il nome che è stato stabilito per gli accordi di mutuo riconoscimento tra il Regno d'Italia e la Santa Sede sottoscritti l'11 febbraio 1929, con i quali per la prima volta dall'Unità d'Italia furono stabilite regolari relazioni bilaterali tra Italia e Santa Sede.

Cristianesimo e antisemitismo e Patti Lateranensi · La Civiltà Cattolica e Patti Lateranensi · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cristianesimo e antisemitismo e Roma · La Civiltà Cattolica e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Cristianesimo e antisemitismo e Seconda guerra mondiale · La Civiltà Cattolica e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cristianesimo e antisemitismo e La Civiltà Cattolica

Cristianesimo e antisemitismo ha 81 relazioni, mentre La Civiltà Cattolica ha 231. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.88% = 9 / (81 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cristianesimo e antisemitismo e La Civiltà Cattolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »