Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cromatografia

Indice Cromatografia

La cromatografia (dal greco, traslitterato in khrôma, “colore”), è una tecnica di separazione delle componenti di una miscela omogenea basata sulla distribuzione dei suoi componenti tra due fasi, una stazionaria e una in movimento lungo una direzione definita.

38 relazioni: Adsorbimento, Analita, Argilla, Chimica analitica, Chiralità (chimica), Clorofilla, Coefficiente di ripartizione (chimica), Colore, Concentrazione, Cromatografia a permeazione di gel, Cromatografia a scambio ionico, Cromatografia di affinità, Cromatografia di esclusione molecolare, Cromatografia di ripartizione, Cromatografia liquida, Cromatografia liquida ad alta prestazione, Cromatografia su carta, Cromatografia su colonna, Cromatografia su strato sottile, Elettrocromatografia, Eluizione, Enantiomero, Etere di petrolio, Fase (chimica), Gascromatografia, High-temperature liquid chromatography, Laboratorio chimico, Lingua greca antica, Michail Semënovič Cvet, Miscela, Omogeneità ed eterogeneità, Operazione unitaria, Polimero, Selettività (chimica analitica), Soluto, Sostanza pura, Temperatura, 1906.

Adsorbimento

L'adsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).

Nuovo!!: Cromatografia e Adsorbimento · Mostra di più »

Analita

Si definisce analita una specie chimica che deve essere determinata durante un'analisi chimica.

Nuovo!!: Cromatografia e Analita · Mostra di più »

Argilla

Argilla è il termine che definisce un sedimento non litificato estremamente fine (le dimensioni dei granelli sono inferiori a 2 μm di diametro) costituito principalmente da alluminosilicati idrati appartenenti alla classe dei fillosilicati.

Nuovo!!: Cromatografia e Argilla · Mostra di più »

Chimica analitica

La chimica analitica è la branca della chimica che copre le attività volte all'identificazione, alla caratterizzazione chimico-fisica e alla determinazione qualitativa e quantitativa dei componenti di un determinato campione.

Nuovo!!: Cromatografia e Chimica analitica · Mostra di più »

Chiralità (chimica)

La chiralità (dal greco χείρ, "mano") è la proprietà di un oggetto rigido (o di una disposizione spaziale di punti o atomi) di essere non sovrapponibile alla sua immagine speculare.

Nuovo!!: Cromatografia e Chiralità (chimica) · Mostra di più »

Clorofilla

La clorofilla (dal greco χλωρός, chloros.

Nuovo!!: Cromatografia e Clorofilla · Mostra di più »

Coefficiente di ripartizione (chimica)

In chimica e nelle scienze farmaceutiche, il coefficiente di ripartizione (o coefficiente di distribuzione) rappresenta il rapporto tra le concentrazioni di un composto all'interno delle due fasi di una miscela di due liquidi immiscibili all'equilibrio.

Nuovo!!: Cromatografia e Coefficiente di ripartizione (chimica) · Mostra di più »

Colore

Il colore è la percezione visiva generata dai segnali nervosi che i fotorecettori della retina inviano al cervello quando assorbono le radiazioni elettromagnetiche di determinate lunghezze d'onda e intensità nel cosiddetto spettro visibile o luce.

Nuovo!!: Cromatografia e Colore · Mostra di più »

Concentrazione

La concentrazione di un componente in una miscela è una grandezza che esprime il rapporto tra la quantità del componente rispetto alla quantità totale di tutti i componenti della miscela (compreso il suddetto componente), o, in alcuni modi di esprimerla, del componente più abbondante.

Nuovo!!: Cromatografia e Concentrazione · Mostra di più »

Cromatografia a permeazione di gel

La cromatografia a permeazione di gel (in inglese: gel permeation chromatography, GPC) è una tecnica di separazione fisica utilizzata principalmente per l'analisi di materiali polimerici ad alto peso molecolare.

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia a permeazione di gel · Mostra di più »

Cromatografia a scambio ionico

La cromatografia a scambio ionico, o semplicemente cromatografia ionica (IC), è il tipo di cromatografia che si basa sul principio di attrazione tra gli ioni di carica opposta.

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia a scambio ionico · Mostra di più »

Cromatografia di affinità

La cromatografia di affinità è una tecnica cromatografica che si basa sulle interazioni che si formano tra una sostanza ed il relativo ligando.

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia di affinità · Mostra di più »

Cromatografia di esclusione molecolare

La cromatografia di esclusione molecolare è un processo di analisi che si utilizza per separare sostanze organiche aventi elevati pesi molecolari, soprattutto proteine e macromolecole.

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia di esclusione molecolare · Mostra di più »

Cromatografia di ripartizione

Si parla di cromatografia di ripartizione, quando la fase stazionaria è un liquido che impregna un solido granulare inerte, in cui le sostanze da separare si solubilizzano.

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia di ripartizione · Mostra di più »

Cromatografia liquida

La cromatografia liquida, spesso indicata con la sigla LC dall'inglese liquid cromatography, è un insieme di tecniche analitiche e preparative.

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia liquida · Mostra di più »

Cromatografia liquida ad alta prestazione

La cromatografia liquida ad alta prestazione (in inglese High Performance Liquid Chromatography), più semplicemente nota con l'acronimo inglese HPLC è un tipo di cromatografia liquida che rappresenta l'evoluzione strumentale della cromatografia in fase liquida su colonna classica.

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia liquida ad alta prestazione · Mostra di più »

Cromatografia su carta

La cromatografia su carta è una delle più vecchie tecniche cromatografiche, ed è un sistema di separazione di una miscela omogenea; permise di effettuare efficacemente separazioni con mezzi economici (a partire dal 1940).

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia su carta · Mostra di più »

Cromatografia su colonna

La cromatografia su colonna, nota anche come cromatografia liquido-solido o di adsorbimento o a fase normale (acronimo: NP-LC) è basata sull'interazione tra i siti attivi dell'adsorbente solido (generalmente silice) con i gruppi funzionali presenti nelle molecole del soluto da separare.

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia su colonna · Mostra di più »

Cromatografia su strato sottile

La cromatografia su strato sottile o TLC, acronimo dell'inglese Thin Layer Chromatography, è una tecnica cromatografica di semplice preparazione e rapida esecuzione; questo la rende particolarmente adatta per l'esecuzione di valutazioni qualitative o semi-quantitative, nonché per seguire una reazione chimica durante il suo svolgersi.

Nuovo!!: Cromatografia e Cromatografia su strato sottile · Mostra di più »

Elettrocromatografia

L'elettrocromatografia è una tecnica cromatografica che sfruttando un gradiente di campo elettrico applicato a 90° rispetto al flusso del solvente, rappresenta una variante più pratica e più veloce rispetto alla classica cromatografia liquida su carta.

Nuovo!!: Cromatografia e Elettrocromatografia · Mostra di più »

Eluizione

L'eluizione (o eluzione) è un processo chimico volto a riportare in soluzione una sostanza trattenuta da una sostanza adsorbente (per esempio: caolino, carbone attivo, ossido di alluminio, resine a scambio ionico) attuato lavandola con un solvente.

Nuovo!!: Cromatografia e Eluizione · Mostra di più »

Enantiomero

Modelli molecolari dei due enantiomeri dell'acido lattico Sono detti enantiomeri una coppia di entità molecolari che sono immagini speculari ciascuna dell'altra e non sovrapponibili.

Nuovo!!: Cromatografia e Enantiomero · Mostra di più »

Etere di petrolio

L'etere di petrolio, ligroina o petroletere è un solvente comunemente utilizzato nei laboratori chimici ed è composto da idrocarburi leggeri derivati dalla distillazione frazionata del petrolio.

Nuovo!!: Cromatografia e Etere di petrolio · Mostra di più »

Fase (chimica)

Si definisce fase una porzione di un sistema termodinamico che presenta stato fisico e composizione chimica uniformi, mentre altre grandezze (ad esempio temperatura e pressione) possono essere non uniformi.

Nuovo!!: Cromatografia e Fase (chimica) · Mostra di più »

Gascromatografia

La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico.

Nuovo!!: Cromatografia e Gascromatografia · Mostra di più »

High-temperature liquid chromatography

La high-temperature liquid chromatography (in italiano "cromatografia liquida ad alta temperatura"), abbreviata in HTLC, è una variante della cromatografia liquida che sfrutta l'utilizzo di alte temperature per la separazione degli analiti.

Nuovo!!: Cromatografia e High-temperature liquid chromatography · Mostra di più »

Laboratorio chimico

Laboratorio di biochimica dell'università di Colonia (Germania). Un laboratorio chimico è un locale adibito ad indagini chimiche di tipo analitico, ed in genere a preparazioni a scala di laboratorio di sostanze chimiche e miscele di esse.

Nuovo!!: Cromatografia e Laboratorio chimico · Mostra di più »

Lingua greca antica

Il greco antico è una lingua appartenente alla famiglia delle lingue indoeuropee, parlata in Grecia fra il IX secolo a.C. e VI secolo d.C. Essa copre il periodo arcaico (circa tra il IX secolo a.C. e il VI secolo a.C.), il periodo classico (all'incirca dal V secolo a.C. fino al IV secolo a.C.) e il periodo ellenistico (dal III secolo a.C. al IV secolo d.C.).

Nuovo!!: Cromatografia e Lingua greca antica · Mostra di più »

Michail Semënovič Cvet

Michail Cvet nacque in Asti da madre italiana e da padre russo, ufficiale dell'esercito russo.

Nuovo!!: Cromatografia e Michail Semënovič Cvet · Mostra di più »

Miscela

Normalmente in natura è assai improbabile che la materia si trovi sotto forma di sostanza pura, ma il più delle volte si presenta sotto forma di miscela.

Nuovo!!: Cromatografia e Miscela · Mostra di più »

Omogeneità ed eterogeneità

In chimica, l'omogeneità e l'eterogeneità sono proprietà caratteristiche dei corpi (solidi, liquidi o gassosi).

Nuovo!!: Cromatografia e Omogeneità ed eterogeneità · Mostra di più »

Operazione unitaria

Nell'ingegneria chimica, un'operazione unitaria (o azione unitaria) consiste in una singola trasformazione fisica che può avere luogo all'interno di un'apparecchiatura di un impianto chimico.

Nuovo!!: Cromatografia e Operazione unitaria · Mostra di più »

Polimero

Un polimero (dal greco "che ha molte parti") è una macromolecola, ovvero una molecola dall'elevato peso molecolare, costituita da un gran numero di gruppi molecolari (detti unità ripetitive) uguali o diversi (nei copolimeri), uniti "a catena" mediante la ripetizione dello stesso tipo di legame (covalente).

Nuovo!!: Cromatografia e Polimero · Mostra di più »

Selettività (chimica analitica)

La selettività si riferisce alla capacità di un metodo analitico di determinare univocamente l'analita di interesse.

Nuovo!!: Cromatografia e Selettività (chimica analitica) · Mostra di più »

Soluto

È definito soluto il composto che contribuisce a far parte di una soluzione assieme al solvente.

Nuovo!!: Cromatografia e Soluto · Mostra di più »

Sostanza pura

Una sostanza pura è un sistema omogeneo di composizione definita e costante, caratterizzato da proprietà chimico-fisiche specifiche.

Nuovo!!: Cromatografia e Sostanza pura · Mostra di più »

Temperatura

La temperatura di un corpo può essere definita come una misura dello stato di agitazione delle entità molecolari delle quali è costituito.

Nuovo!!: Cromatografia e Temperatura · Mostra di più »

1906

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Cromatografia e 1906 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Cromatografo, Fase mobile, Fase stazionaria.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »