Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Crooner

Indice Crooner

Il crooner (letteralmente: canticchiatore) è un cantante che interpreta canzoni non melodiche in chiave confidenziale.

93 relazioni: Adriano Celentano, Al Martino, Andy Williams, Anni 1950, Anni 1960, Barry Manilow, Batteria (strumento musicale), Billy Eckstine, Bing Crosby, Bob Dylan, Bobby Darin, Bobby Troup, Bobby Vee, Bobby Vinton, Brook Benton, Bruno Martino, Cantante, Charlie Rich, Clay Aiken, Contrabbasso, Dean Martin, Diana Krall, Domenico Modugno, Don Marino Barreto Junior, Eddie Fisher, Elvis Presley, Emilio Pericoli, Engelbert Humperdinck (cantante), Frank Sinatra, Frank Sinatra Jr., Fred Astaire, Fred Bongusto, Freddy Cole, Gene Austin, Gene Autry, Generi musicali, Guido Elmi, Harry Connick Jr., Isaac Hayes, Italia, Jack Jones, James Darren, Jazz, Jim Reeves, Joe Williams, Johnny Dorelli, Johnny Mathis (cantante 1935), Leon Jackson, Little Tony, Lou Rawls, ..., Luther Vandross, Mario Biondi (cantante), Matteo Brancaleoni, Mel Tillis, Mel Tormé, Michael Bublé, Microfono, Morrissey, Nancy Sinatra, Nat King Cole, Natalie Cole, Nicola Arigliano, Norah Jones, Orchestra, Paolo Bacilieri, Pat Boone, Peppino di Capri, Perry Como, Pianoforte, Rachael MacFarlane, Ray Price (musicista), Reginaldo Rossi, Regis Philbin, Richard Hawley, Roger Miller, Rosemary Clooney, Roy Rogers, Rudy Vallee, Sammy Davis Jr., Scott Walker (cantante), Seth MacFarlane, Slim Whitman, Stati Uniti d'America, Steve Lawrence, Strumenti ad arco, Teddy Reno, Tim Bowness, Tony Bennett, Tony Dallara, Urlatori, Vic Damone, XX secolo, 2006. Espandi índice (43 più) »

Adriano Celentano

È soprannominato il Molleggiato per via del suo peculiare modo di ballare.

Nuovo!!: Crooner e Adriano Celentano · Mostra di più »

Al Martino

È padre della produttrice e regista Alison Martino.

Nuovo!!: Crooner e Al Martino · Mostra di più »

Andy Williams

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crooner e Andy Williams · Mostra di più »

Anni 1950

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crooner e Anni 1950 · Mostra di più »

Anni 1960

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crooner e Anni 1960 · Mostra di più »

Barry Manilow

È conosciuto grazie a successi come Mandy, che nel 1975 arriva prima nella Billboard Hot 100, Can't Smile Without You, I Write the Songs, che nel 1976 arriva prima nella Billboard Hot 100 e vince il Grammy Award alla canzone dell'anno, e Copacabana (At The Copa).

Nuovo!!: Crooner e Barry Manilow · Mostra di più »

Batteria (strumento musicale)

La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista.

Nuovo!!: Crooner e Batteria (strumento musicale) · Mostra di più »

Billy Eckstine

Divenuto famoso come cantante e leader di una grande orchestra attorno alla metà degli anni 1940 ('44-'47), Eckstine, un afroamericano di nonno paterno tedesco che aveva cambiato il suo nome da Eckstein (pare, dopo che il proprietario di un locale gli aveva detto che il suo era troppo ebreo; ma si dice pure in seguito alla scoperta che un Eckstein jazzista era già famoso prima che Billy cominciasse la sua carriera) ebbe anche una grande influenza sulla musica jazz moderna, in particolare sul bebop, assumendo nelle sue orchestre molti dei più importanti esponenti di questa corrente musicale che in quegli anni si andava esprimendo solo in alcuni piccoli localini neviorchesi, dove avrebbe rischiato di spegnersi.

Nuovo!!: Crooner e Billy Eckstine · Mostra di più »

Bing Crosby

La sua incisione di White Christmas, la canzone scritta da Irving Berlin, è il singolo più venduto di tutti i tempi.

Nuovo!!: Crooner e Bing Crosby · Mostra di più »

Bob Dylan

Distintosi anche come scrittore, poeta, e conduttore radiofonico, si è imposto come una delle più importanti figure a livello mondiale in campo musicale, in quello della cultura di massa e in quello della letteratura.

Nuovo!!: Crooner e Bob Dylan · Mostra di più »

Bobby Darin

È stato sposato dal 1960 al 1967 con la cantante ed attrice Sandra Dee, dalla quale ha avuto l'unico figlio, ed è considerato uno dei maggiori interpreti di musica leggera USA in attività tra la fine degli anni cinquanta e anni sessanta.

Nuovo!!: Crooner e Bobby Darin · Mostra di più »

Bobby Troup

Nato in Pennsylvania, ha studiato economia prima di intraprendere, all'inizio degli anni '40, la carriera di musicista.

Nuovo!!: Crooner e Bobby Troup · Mostra di più »

Bobby Vee

Ebbe successo negli anni sessanta e 34 suoi singoli entrarono nella Billboard Hot 100, dieci dei quali nella Top 20.

Nuovo!!: Crooner e Bobby Vee · Mostra di più »

Bobby Vinton

Nato a Canonsburg in Pennsylvania, Bobby Vinton era figlio di un leader di una band locale molto popolare, Stan Vinton (Stanley Vintula, Sr.). A 16 anni, Bobby mise insieme la sua prima band, che suonava nei club intorno all'area di Pittsburgh.

Nuovo!!: Crooner e Bobby Vinton · Mostra di più »

Brook Benton

Tra i suoi brani più famosi, figurano It's Just a Matter of Time, Thank You Pretty Baby, So Many Ways (1959), Endlessly (1959) e Rainy Night in Georgia (1970).

Nuovo!!: Crooner e Brook Benton · Mostra di più »

Bruno Martino

Debutta come pianista jazz nel 1940, all'età di quindici anni, suonando di nascosto in un'orchestrina jazz studentesca.

Nuovo!!: Crooner e Bruno Martino · Mostra di più »

Cantante

Il cantante è un soggetto che, mediante l'utilizzo della propria voce, produce una successione di suoni ordinati per ritmo e altezza.

Nuovo!!: Crooner e Cantante · Mostra di più »

Charlie Rich

Ha vinto due premi Grammy e ha scritto anche alcune canzoni per Johnny Cash, raggiungendo il culmine della popolarità negli anni settanta.

Nuovo!!: Crooner e Charlie Rich · Mostra di più »

Clay Aiken

Clay Aiken inizia alla sua scalata al successo classificandosi secondo nella seconda edizione del talent show American Idol nel 2003, che gli fa ottenere un contratto con l'etichetta discografica RCA Records.

Nuovo!!: Crooner e Clay Aiken · Mostra di più »

Contrabbasso

Il contrabbasso è uno strumento musicale della famiglia dei cordofoni ad arco.

Nuovo!!: Crooner e Contrabbasso · Mostra di più »

Dean Martin

Nacque il 7 giugno 1917 a Steubenville, nell'Ohio, da genitori di origine italiana.

Nuovo!!: Crooner e Dean Martin · Mostra di più »

Diana Krall

Ha studiato al Berklee College of Music di Boston.

Nuovo!!: Crooner e Diana Krall · Mostra di più »

Domenico Modugno

Considerato uno dei padri della canzone italiana e uno tra i più prolifici artisti in generale, avendo scritto e inciso circa 230 canzoni, interpretato 38 film per il cinema e 7 per la televisione, nonché recitato in 13 spettacoli teatrali e condotto alcuni programmi televisivi; ha inoltre vinto quattro Festival di Sanremo, nel primo dei quali, nel 1958, con Nel blu dipinto di blu, (di cui era anche autore, cosa che lo rende il primo cantautore in gara nella storia della manifestazione) universalmente nota anche come Volare e destinata a diventare una delle canzoni italiane più conosciute, se non la più conosciuta al mondo, tanto da vendere 800 000 copie in Italia e oltre 22 milioni nel mondo e dal quale ne derivò il soprannome di Mr.

Nuovo!!: Crooner e Domenico Modugno · Mostra di più »

Don Marino Barreto Junior

Fu uno dei protagonisti indiscussi delle estati musicali italiane dagli anni cinquanta fino al 1962.

Nuovo!!: Crooner e Don Marino Barreto Junior · Mostra di più »

Eddie Fisher

Fisher, quarto di sette figli, nacque a Filadelfia in Pennsylvania, figlio degli ebrei russi Kate Winokur e Joseph Fisher.

Nuovo!!: Crooner e Eddie Fisher · Mostra di più »

Elvis Presley

È stato uno dei più celebri cantanti del Novecento, una vera e propria icona culturale, ed è stato fonte di ispirazione per molti musicisti e interpreti di rock and roll e rockabilly, tanto da meritarsi l'appellativo de il Re del Rock and Roll o The King ("il Re").

Nuovo!!: Crooner e Elvis Presley · Mostra di più »

Emilio Pericoli

Dopo aver imparato a suonare il pianoforte e la chitarra, nel 1947 entra come cantante nell'orchestra del maestro Enzo Ceragioli, con cui si esibisce in Italia e all'estero per alcuni anni.

Nuovo!!: Crooner e Emilio Pericoli · Mostra di più »

Engelbert Humperdinck (cantante)

Attivo dal 1956, è tra gli artisti che hanno venduto il maggior numero di dischi nel Regno Unito.

Nuovo!!: Crooner e Engelbert Humperdinck (cantante) · Mostra di più »

Frank Sinatra

Noto in Italia soprattutto come The Voice, negli Stati Uniti d'America e in altri Paesi era conosciuto anche con soprannomi come Ol' Blue Eyes, Frankie, Swoonatra (derivato dal verbo swoon, "svenire", riferito all'effetto che produceva sulle sue ammiratrici) e molti altri.

Nuovo!!: Crooner e Frank Sinatra · Mostra di più »

Frank Sinatra Jr.

Nel dicembre 1963, all'età di quasi vent'anni, fu vittima di un sequestro lampo da parte di Barry Keenan, Johnny Irwin, e Joe Amsler, durato 2 giorni.

Nuovo!!: Crooner e Frank Sinatra Jr. · Mostra di più »

Fred Astaire

Insignito di un Premio Oscar onorario nel 1950, Astaire è stato attivo in teatro e al cinema per ben settantasei anni, durante i quali ha interpretato trentun film musicali.

Nuovo!!: Crooner e Fred Astaire · Mostra di più »

Fred Bongusto

Dotato di una voce calda e sensuale nonché cavallo di razza, Bongusto fu molto popolare negli anni Sessanta e Settanta come il classico cantante confidenziale (insieme a nomi come Nicola Arigliano, Teddy Reno, Emilio Pericoli, Johnny Dorelli e l'amico Peppino di Capri), una figura che rimanda a quella del crooner nella scena anglo-americana, di cui Frank Sinatra è l'esempio più celebre.

Nuovo!!: Crooner e Fred Bongusto · Mostra di più »

Freddy Cole

Ha inciso prevalentemente dischi jazz insieme alla sua formazione Freddy Cole Quartet, con cui ancora oggi si esibisce.

Nuovo!!: Crooner e Freddy Cole · Mostra di più »

Gene Austin

Considerato uno dei primi crooner, è nato in Texas ed ha iniziato da ragazzo a suonare il pianoforte esibendosi nel mondo vaudeville.

Nuovo!!: Crooner e Gene Austin · Mostra di più »

Gene Autry

Cresciuto in una fattoria e abile cavallerizzo fin da bambino, all'età di 15 anni girava il West con uno spettacolo pubblicitario itinerante, cantando accompagnandosi con una chitarraIl chi è del cinema, De Agostini, 1984, pag.

Nuovo!!: Crooner e Gene Autry · Mostra di più »

Generi musicali

Un genere musicale è una categoria convenzionale che identifica e classifica i brani e le composizioni in base a criteri di affinità.

Nuovo!!: Crooner e Generi musicali · Mostra di più »

Guido Elmi

Laureato in scienze politiche, nel 1978 conosce Maurizio Solieri che lo propone a Vasco Rossi come componente del gruppo che avrebbe supportato il rocker di Zocca nelle sue esibizioni live.

Nuovo!!: Crooner e Guido Elmi · Mostra di più »

Harry Connick Jr.

È noto per aver riportato in auge alla fine degli anni ottanta lo stile canoro dei croonerdati ricavati dalla scheda di Harry Connick Jr.

Nuovo!!: Crooner e Harry Connick Jr. · Mostra di più »

Isaac Hayes

Il suo nome è legato soprattutto al tema di Shaft (Theme From Shaft), brano che ha raggiunto la prima posizione nella Billboard Hot 100 per due settimane e che lo ha reso universalmente celebre e per il quale ha vinto l'Oscar nel 1972 per la miglior canzone originale.

Nuovo!!: Crooner e Isaac Hayes · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Nuovo!!: Crooner e Italia · Mostra di più »

Jack Jones

Figlio di Allan Jones e Irene Hervey, ha lavorato da ragazzo col padre e ha registrato il primo album nel 1959 per la Capitol Records.

Nuovo!!: Crooner e Jack Jones · Mostra di più »

James Darren

Darren cominciò la sua carriera come divo degli adolescenti con diversi ruoli in B-movie, tra cui ebbe particolarmente successo quello di Moondoggie in I cavalloni (1959), al fianco di Sandra Dee e Cliff Robertson.

Nuovo!!: Crooner e James Darren · Mostra di più »

Jazz

Il jazz è una forma musicale che nasce agli inizi del ventesimo secolo come evoluzione di forme musicali utilizzate dagli schiavi afroamericani, che trovavano conforto e speranza improvvisando collettivamente ed individualmente canti.

Nuovo!!: Crooner e Jazz · Mostra di più »

Jim Reeves

Reeves nacque in una piccola comunità del Texas.

Nuovo!!: Crooner e Jim Reeves · Mostra di più »

Joe Williams

Ha lavorato per otto anni, a cavallo tra gli anni '50 e '60, nella Count Basie Orchestra, big band guidata da Count Basie.

Nuovo!!: Crooner e Joe Williams · Mostra di più »

Johnny Dorelli

Nasce a Milano il 20 febbraio del 1937 ma vive la sua infanzia a Meda.

Nuovo!!: Crooner e Johnny Dorelli · Mostra di più »

Johnny Mathis (cantante 1935)

In carriera ha pubblicato circa 75 album e venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo.

Nuovo!!: Crooner e Johnny Mathis (cantante 1935) · Mostra di più »

Leon Jackson

Ha iniziato a cantare nel 2007 grazie ad una competizione di Karaoke risultando il vincitore, per la sua musica si ispira maggiormente al Jazz contemporaneo come Jamie Cullum e Michael Bublé, e con quest'ultimo ha duettato allo Stadio Wembley nel dicembre 2007.

Nuovo!!: Crooner e Leon Jackson · Mostra di più »

Little Tony

Cittadino della Repubblica di San Marino nato in Italia, a Tivoli, di famiglia sammarinese da sette generazioni, e con i genitori entrambi originari di Chiesanuova, è vissuto quasi sempre in Italia, senza però mai richiedere la cittadinanza italiana.

Nuovo!!: Crooner e Little Tony · Mostra di più »

Lou Rawls

Conosciuto per la sua voce, Frank Sinatra disse che Rawls aveva «il canto più elegante ed uno dei timbri più vellutati del mondo della musica».

Nuovo!!: Crooner e Lou Rawls · Mostra di più »

Luther Vandross

Nella sua carriera ha venduto 40 milioni di dischi e vinto 8 Grammy Award, di cui quattro volte come "migliore performance vocale maschile R&B", e nel 2004 come "canzone dell'anno" per il brano Dance with My Father, scritta insieme a Richard Marx.

Nuovo!!: Crooner e Luther Vandross · Mostra di più »

Mario Biondi (cantante)

Il suo pseudonimo riprende quello del padre Giuseppe Ranno, cantante, in arte Stefano Biondi.

Nuovo!!: Crooner e Mario Biondi (cantante) · Mostra di più »

Matteo Brancaleoni

Debutta discograficamente nel 2006 con l'album "Just Smile" (Philology) affiancato da noti jazzisti italiani come: Renato Sellani, Franco Cerri, Gianni Basso, Fabrizio Bosso, Stefano Bagnoli, Massimo Moriconi.

Nuovo!!: Crooner e Matteo Brancaleoni · Mostra di più »

Mel Tillis

Esponente di musica country, è il padre della cantante Pam Tillis.

Nuovo!!: Crooner e Mel Tillis · Mostra di più »

Mel Tormé

Dotato di una voce duttile ed elegante, dal timbro vellutato, è stato uno dei più grandi cantanti jazz dello scorso secolo, specializzato soprattutto nello scat.

Nuovo!!: Crooner e Mel Tormé · Mostra di più »

Michael Bublé

Crooner di notevole successo, nella sua carriera ha vinto 4 Grammy Awards e numerosi Juno Awards.

Nuovo!!: Crooner e Michael Bublé · Mostra di più »

Microfono

Il microfono è un trasduttore di tipo elettro-acustico in grado di convertire le onde di pressione sonora in segnali elettrici.

Nuovo!!: Crooner e Microfono · Mostra di più »

Morrissey

Considerato tra i più importanti precursori e innovatori della musica indie e britpop, Morrissey è ritenuto uno dei più grandi parolieri della storia della musica britannica e i suoi testi sono divenuti oggetto di studio accademico.

Nuovo!!: Crooner e Morrissey · Mostra di più »

Nancy Sinatra

Ebbe grandissimo successo soprattutto negli anni sessanta, con classici che sono diventati il simbolo di una generazione, come These Boots Are Made for Walkin' (1966), cantata con i celeberrimi stivaletti (simbolo di trasgressione per quegli anni), Sugar Town e Somethin' Stupid.

Nuovo!!: Crooner e Nancy Sinatra · Mostra di più »

Nat King Cole

Nathaniel Adams Coles nacque a Montgomery, in Alabama, nel 1919.

Nuovo!!: Crooner e Nat King Cole · Mostra di più »

Natalie Cole

Tra i suoi maggiori successi si possono annoverare: This Will Be, Sophisticated Lady (She's a Different Lady), I've Got Love on My Mind (nel 1977 arriva in quinta posizione nella Billboard Hot 100 ed in Canada), Our Love (nel 1977 arriva in decima posizione nella Billboard Hot 100), Pink Cadillac (nel 1987 arriva in seconda posizione in Svizzera, quarta in Nuova Zelanda e Canada, quinta in Germania Ovest, nella Billboard Hot 100 e nella UK Singles Chart e sesta in Australia), Miss You Like Crazy (nel 1989 arriva seconda nella UK Singles Chart, quarta in Irlanda e settima nella Billboard Hot 100) e Unforgettable, eseguita in duetto virtuale con il padre.

Nuovo!!: Crooner e Natalie Cole · Mostra di più »

Nicola Arigliano

Noto al grande pubblico come interprete di successo nel panorama della musica leggera italiana, ha riscosso nella sua lunga carriera lusinghieri apprezzamenti anche come cantante di jazz.

Nuovo!!: Crooner e Nicola Arigliano · Mostra di più »

Norah Jones

Ha ottenuto un grande successo nel 2002 con l'album di esordio Come Away with Me, che ha venduto circa 25 milioni di copie.

Nuovo!!: Crooner e Norah Jones · Mostra di più »

Orchestra

La parola orchestra indica genericamente un insieme di molti strumentisti.

Nuovo!!: Crooner e Orchestra · Mostra di più »

Paolo Bacilieri

Esordisce come cantante da bambino, a soli sei anni, durante uno spettacolo scolastico di raccolta di fondi per la Croce Rossa.

Nuovo!!: Crooner e Paolo Bacilieri · Mostra di più »

Pat Boone

Nato in Florida, ma cresciuto in Texas, da un impresario edile e da un'infermiera, Charles Eugene Boone viene scoperto da un talent scout dopo aver partecipato a un programma radiofonico.

Nuovo!!: Crooner e Pat Boone · Mostra di più »

Peppino di Capri

Ha partecipato a quindici Festival di Sanremo vincendo quello del 1973 con il brano Un grande amore e niente più e nel 1976 con il brano Non lo faccio più.

Nuovo!!: Crooner e Peppino di Capri · Mostra di più »

Perry Como

Settimo di tredici figli, nato in Canonsburg, Pennsylvania da una famiglia italo-americana (i genitori erano originari di Palena, un piccolo paese in provincia di Chieti), Perry Como lavorò come barbiere fino al 1933.

Nuovo!!: Crooner e Perry Como · Mostra di più »

Pianoforte

Il pianoforte è uno strumento musicale a corde percosse mediante martelletti azionati da una tastiera.

Nuovo!!: Crooner e Pianoforte · Mostra di più »

Rachael MacFarlane

Rachael MacFarlane nasce a Kent, nel Connecticut, da Ronald Milton MacFarlane (1946) e Ann Perry Sager (1947-2010), rispettivamente insegnante presso la scuola pre-universitaria Kent School e impiegata, entrambi originari di Newburyport, nel Massachusetts.

Nuovo!!: Crooner e Rachael MacFarlane · Mostra di più »

Ray Price (musicista)

Nato in una piccola comunità del Texas, è cresciuto a Dallas.

Nuovo!!: Crooner e Ray Price (musicista) · Mostra di più »

Reginaldo Rossi

Laureato in ingegneria civile, insegnò per alcuni anni fisica e matematica.

Nuovo!!: Crooner e Reginaldo Rossi · Mostra di più »

Regis Philbin

Figlio unico, ha origini irlandesi e, da parte di madre, arbëreshë.

Nuovo!!: Crooner e Regis Philbin · Mostra di più »

Richard Hawley

Inizialmente ebbe successo come membro della band Britpop Longpigs negli anni 90.

Nuovo!!: Crooner e Richard Hawley · Mostra di più »

Roger Miller

Fu conosciuto per le sue hits King of the Road e Dang Me.

Nuovo!!: Crooner e Roger Miller · Mostra di più »

Rosemary Clooney

Era la zia dell'attore George Clooney e sorella del personaggio televisivo Nick Clooney, oltre che madre di Miguel Ferrer.

Nuovo!!: Crooner e Rosemary Clooney · Mostra di più »

Roy Rogers

Lui, sua moglie Dale Evans, il suo cavallo dorato Trigger e il suo pastore tedesco Bullet, sono presenti in molti degli oltre cento film interpretati da Rogers e nel The Roy Rogers Show, serie radiofonica western che arrivò in televisione nel 1951 e andò in onda fino al 1957.

Nuovo!!: Crooner e Roy Rogers · Mostra di più »

Rudy Vallee

Figlio di Charles Alphonse Vallée, originario del Canada francese, e dell'irlandese Catherine Lynch, Rudy Vallee crebbe a Westbrook (Maine) e da teenager si cimentò sia con il clarinetto che con il sassofono, suonando in diversi gruppi bandistici del New England.

Nuovo!!: Crooner e Rudy Vallee · Mostra di più »

Sammy Davis Jr.

Sammy Davis Jr.

Nuovo!!: Crooner e Sammy Davis Jr. · Mostra di più »

Scott Walker (cantante)

Anche se statunitense di nascita, ebbe i maggiori successi della sua carriera nel Regno Unito, dove fece il suo debutto a Londra negli anni sessanta con il trio di finti fratelli The Walker Brothers. In seguito allo scioglimento del gruppo, ha intrapreso una carriera solista cimentandosi dapprima nel pop barocco e, successivamente, in una musica dai connotati fortemente sperimentali.

Nuovo!!: Crooner e Scott Walker (cantante) · Mostra di più »

Seth MacFarlane

È stato candidato al Premio Oscar nella categoria migliore canzone nel 2013 per Everybody Needs A Best Friend, presente nel film Ted.

Nuovo!!: Crooner e Seth MacFarlane · Mostra di più »

Slim Whitman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crooner e Slim Whitman · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Nuovo!!: Crooner e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Steve Lawrence

È stato attivo soprattutto a Las Vegas e ad Atlantic City, in coppia con la moglie, anch'essa cantante e donna di spettacolo Eydie Gormé, scomparsa nel 2013, con la quale formava il gruppo Stevie & Eydie, in tour nei maggiori teatri americani fino al 2009.

Nuovo!!: Crooner e Steve Lawrence · Mostra di più »

Strumenti ad arco

Gli strumenti ad arco, più semplicemente anche chiamati archi, sono strumenti musicali cordofoni nei quali la vibrazione delle corde è sollecitata da un arco su cui viene teso un fascio di crini di cavallo.

Nuovo!!: Crooner e Strumenti ad arco · Mostra di più »

Teddy Reno

Nasce a Trieste, figlio dell'ingegnere Giorgio Merk di famiglia austroungarica, di origini aristocratiche, e di Paola Sanguinetti Sacerdote, romana, di ascendenza ebraica.

Nuovo!!: Crooner e Teddy Reno · Mostra di più »

Tim Bowness

Tim Bowness, nato il 29 Novembre 1963 a Warrington nel Cheshire, è famoso soprattutto per essere la voce dei No-Man, un gruppo musicale in attività sin dal 1987 che ruota attorno al duo con Steven Wilson, il leader dei Porcupine Tree.

Nuovo!!: Crooner e Tim Bowness · Mostra di più »

Tony Bennett

Vincitore di 20 Grammy Awards (di cui uno alla carriera nel 2001) e 2 Emmy Awards, è stato nominato NEA Jazz Master ed è entrato a far parte del Kennedy Center Honors.

Nuovo!!: Crooner e Tony Bennett · Mostra di più »

Tony Dallara

È il più anziano cantante vivente ad aver vinto il Festival di Sanremo come solista (edizione 1960).

Nuovo!!: Crooner e Tony Dallara · Mostra di più »

Urlatori

Urlatori è il nome attribuito dalla stampa dell'epoca a una corrente canora che ha segnato una stagione musicale relativamente breve, in Italia, all'epoca del boom economico, ovvero fra la fine degli anni cinquanta e i primi anni sessanta.

Nuovo!!: Crooner e Urlatori · Mostra di più »

Vic Damone

Damone è nato nel sobborgo di Brooklyn (New York) da due immigrati italiani, Rocco Farinola e Mary Damone.

Nuovo!!: Crooner e Vic Damone · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Crooner e XX secolo · Mostra di più »

2006

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Crooner e 2006 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Crooning.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »