Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Cucina siciliana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cucina siciliana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità

Cucina siciliana vs. Patrimoni orali e immateriali dell'umanità

La cucina siciliana è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sicilia fin dall'antichità ed è strettamente collegata alle vicende storiche, culturali e religiose dell'isola. I patrimoni orali e immateriali dell'umanità sono espressioni della cultura immateriale del mondo che l'UNESCO ha inserito in un apposito elenco, per sottolineare l'importanza che esse hanno secondo tale organizzazione.

Analogie tra Cucina siciliana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità

Cucina siciliana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Catania, Commemorazione dei defunti, Dieta mediterranea, Francia, Grecia, India, Legno, Lingua araba, Lingua latina, Medioevo, Napoli, Natale, Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura, Oryza sativa, Palermo, Pasqua, Sardegna, Sicilia, Uva passa, Vino, XIII secolo.

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Cucina siciliana · Catania e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Commemorazione dei defunti

La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi.

Commemorazione dei defunti e Cucina siciliana · Commemorazione dei defunti e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Dieta mediterranea

La dieta mediterranea è un modello nutrizionale ispirato ai modelli alimentari diffusi in alcuni Paesi del bacino mediterraneo (come l'Italia, la Spagna, la Grecia e il Marocco) negli anni cinquanta del XX secolo, riconosciuta dall'UNESCO come bene protetto e inserito nella lista dei patrimoni orali e immateriali dell'umanità nel 2010.

Cucina siciliana e Dieta mediterranea · Dieta mediterranea e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Cucina siciliana e Francia · Francia e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Grecia

La Grecia (in: Ελλάδα, Ellada, oppure Ελλάς, Ellas), nome ufficiale Repubblica Ellenica (in greco: Ελληνική Δημοκρατία, Ellīnikī Dimokratia), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa meridionale, il cui territorio coincide in gran parte con l'estremo lembo sud della penisola balcanica.

Cucina siciliana e Grecia · Grecia e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

India

L'India (hindi: भारत Bhārat), ufficialmente Repubblica dell'India (Hindi: भारत गणराज्य Bhārat Gaṇarājya), è uno Stato federale dell'Asia meridionale, con capitale Nuova Delhi.

Cucina siciliana e India · India e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Legno

Il legno è il tessuto vegetale che costituisce il fusto delle piante aventi crescita secondaria (albero, arbusto, liana ed alcune erbe).

Cucina siciliana e Legno · Legno e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Lingua araba

La lingua araba (الْعَرَبيّة, al-ʿarabiyya o semplicemente عَرَبيْ, ʿarabī) è una lingua semitica, del gruppo centrale.

Cucina siciliana e Lingua araba · Lingua araba e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Cucina siciliana e Lingua latina · Lingua latina e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Cucina siciliana e Medioevo · Medioevo e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Cucina siciliana e Napoli · Napoli e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Cucina siciliana e Natale · Natale e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura

L'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'Educazione, la Scienza e la Cultura (in inglese United Nations Educational, Scientific and Cultural Organization, da cui l'acronimo UNESCO, pron. o, meno consigliata) è stata fondata durante la Conferenza dei Ministri Alleati dell'Educazione (CAME) che si è svolta tra il 1° e il 16 novembre 1945.

Cucina siciliana e Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura · Organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Oryza sativa

Il riso (Oryza sativa L., dal greco antico όρυζα óryza) è una pianta erbacea annuale della famiglia delle Graminacee, di origine asiatica.

Cucina siciliana e Oryza sativa · Oryza sativa e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Cucina siciliana e Palermo · Palermo e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Pasqua

La Pasqua è la principale solennità del cristianesimo.

Cucina siciliana e Pasqua · Pasqua e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Cucina siciliana e Sardegna · Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e Sardegna · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Cucina siciliana e Sicilia · Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e Sicilia · Mostra di più »

Uva passa

L'uva passa (chiamata anche uvetta o, impropriamente, uva sultanina) è una varietà di uva sottoposta a un procedimento di essiccazione.

Cucina siciliana e Uva passa · Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e Uva passa · Mostra di più »

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Cucina siciliana e Vino · Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e Vino · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Cucina siciliana e XIII secolo · Patrimoni orali e immateriali dell'umanità e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cucina siciliana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità

Cucina siciliana ha 407 relazioni, mentre Patrimoni orali e immateriali dell'umanità ha 366. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 2.72% = 21 / (407 + 366).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cucina siciliana e Patrimoni orali e immateriali dell'umanità. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »