Analogie tra Culto della personalità e Nikita Sergeevič Chruščëv
Culto della personalità e Nikita Sergeevič Chruščëv hanno 6 punti in comune (in Unionpedia): Cina, Destalinizzazione, Iosif Stalin, Josip Broz Tito, Mao Zedong, Partito Comunista dell'Unione Sovietica.
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Cina e Culto della personalità · Cina e Nikita Sergeevič Chruščëv ·
Destalinizzazione
Il termine destalinizzazione indica un insieme di provvedimenti finalizzati al superamento degli effetti del culto della personalità di Stalin, attuati in Unione Sovietica all'indomani della morte di quest'ultimo ('53) e in particolare dopo le dure critiche alla sua politica formulate dal nuovo Primo segretario del Partito Comunista dell'URSS Nikita Chruščëv in occasione del XX (1956) e del XXII Congresso del PCUS (1961).
Culto della personalità e Destalinizzazione · Destalinizzazione e Nikita Sergeevič Chruščëv ·
Iosif Stalin
Nato Iosif Vissarionovič Džugašvili (Ioseb Besarionis Dze Jughašvili), governò l'Unione Sovietica dopo la morte di Lenin, reggendo la carica di segretario generale del PCUS dal 1922 fino alla propria morte nel 1953.
Culto della personalità e Iosif Stalin · Iosif Stalin e Nikita Sergeevič Chruščëv ·
Josip Broz Tito
Croato-sloveno di nascita, Tito aderì presto all'ideale comunista, frequentando molto l'Unione Sovietica. Durante la seconda guerra mondiale condusse la guerra partigiana contro l'occupazione delle forze dell'Asse, spesso in concerto con gli Alleati, che lo sostennero anche a guerra finita e in opposizione ai filomonarchici del generale Mihailović, dalle alleanze ondivaghe.
Culto della personalità e Josip Broz Tito · Josip Broz Tito e Nikita Sergeevič Chruščëv ·
Mao Zedong
Sotto la sua guida, il partito comunista salì al governo cinese a seguito della vittoria nella guerra civile e della fondazione della Repubblica Popolare Cinese, di cui dal 1949 fu presidente.
Culto della personalità e Mao Zedong · Mao Zedong e Nikita Sergeevič Chruščëv ·
Partito Comunista dell'Unione Sovietica
Il Partito Comunista dell'Unione Sovietica, noto anche con l'acronimo PCUS, è stato un partito politico di orientamento marxista. Nato come corrente bolscevica del Partito Operaio Socialdemocratico Russo nel 1903, si sviluppò successivamente come partito autonomo e fu protagonista dei moti rivoluzionari che interessarono l'Impero russo nella prima parte del XX secolo fino a guidare con successo la Rivoluzione d'ottobre del 1917, a seguito della quale avviò la trasformazione della Russia in uno Stato socialista e diede vita all'Unione Sovietica (dicembre 1922).
Culto della personalità e Partito Comunista dell'Unione Sovietica · Nikita Sergeevič Chruščëv e Partito Comunista dell'Unione Sovietica ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Culto della personalità e Nikita Sergeevič Chruščëv
- Che cosa ha in comune Culto della personalità e Nikita Sergeevič Chruščëv
- Analogie tra Culto della personalità e Nikita Sergeevič Chruščëv
Confronto tra Culto della personalità e Nikita Sergeevič Chruščëv
Culto della personalità ha 94 relazioni, mentre Nikita Sergeevič Chruščëv ha 116. Come hanno in comune 6, l'indice di Jaccard è 2.86% = 6 / (94 + 116).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Culto della personalità e Nikita Sergeevič Chruščëv. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: