Analogie tra Cunegonda d'Austria e Eleonora d'Aviz
Cunegonda d'Austria e Eleonora d'Aviz hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alberto IV di Baviera, Alberto VI d'Asburgo, Beatrice del Portogallo (1347-1381), Bianca di Lancaster (1345-1369), Bianca Maria Sforza, Casa d'Asburgo, Chiesa cattolica, Cimburga di Masovia, Edoardo del Portogallo, Eleonora d'Alburquerque, Eleonora d'Aragona (1358), Eleonora di Trastámara (1402-1445), Federico III d'Asburgo, Ferdinando I d'Aragona, Filippa di Lancaster (1360-1415), Giovanni I del Portogallo, Giovanni I di Castiglia, Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster, Massimiliano I d'Asburgo, Pietro I del Portogallo, Sancho d'Alburquerque, Wiener Neustadt.
Alberto IV di Baviera
Alberto era figlio di Alberto III di Baviera e di Anna di Brunswick-Grubenhagen-Einbeck. Dopo la morte del fratello maggiore Giovanni IV rinunciò alla carriera ecclesiastica e da Pavia tornò a Monaco.
Alberto IV di Baviera e Cunegonda d'Austria · Alberto IV di Baviera e Eleonora d'Aviz ·
Alberto VI d'Asburgo
Ottenne nel 1439 dal fratello maggiore, l'Imperatore Federico III, la reggenza dell'Austria Anteriore o Vorland austriaco, ove fondò nel 1457 l'Università di Friburgo in Brisgovia.
Alberto VI d'Asburgo e Cunegonda d'Austria · Alberto VI d'Asburgo e Eleonora d'Aviz ·
Beatrice del Portogallo (1347-1381)
Figlia illegittima del re del Portogallo e dell'Algarve, Pietro I e della galiziana, Inés de Castro, che si sposarono, nel 1354.
Beatrice del Portogallo (1347-1381) e Cunegonda d'Austria · Beatrice del Portogallo (1347-1381) e Eleonora d'Aviz ·
Bianca di Lancaster (1345-1369)
Bianca nacque da Enrico Plantageneto e da Isabel de Beaumont il 25 marzo 1345, anche se alcuni storici suggeriscono il 1347 come anno di nascita.
Bianca di Lancaster (1345-1369) e Cunegonda d'Austria · Bianca di Lancaster (1345-1369) e Eleonora d'Aviz ·
Bianca Maria Sforza
Per motivi politici fu promessa a diversi principi: poco dopo la nascita, a Filiberto I di Savoia, che morì diciassettenne nel 1482, prima che si celebrassero le nozze ed in seguito a Giovanni, figlio naturale di Mattia Corvino ed aspirante alla corona ungherese; ma al trono magiaro salì Ladislao II di Boemia e nemmeno questa seconda promessa nuziale venne mantenuta.
Bianca Maria Sforza e Cunegonda d'Austria · Bianca Maria Sforza e Eleonora d'Aviz ·
Casa d'Asburgo
La Casa d'Asburgo (o Casa d'Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg), detta anche Casa d'Austria, è una delle più importanti e antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.
Casa d'Asburgo e Cunegonda d'Austria · Casa d'Asburgo e Eleonora d'Aviz ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Cunegonda d'Austria · Chiesa cattolica e Eleonora d'Aviz ·
Cimburga di Masovia
Cimburga (altrimenti Cimburgis, Zimburgis, Cimburga, o Cymbarka) era figlia del duca di Masovia Siemowit IV, e di sua moglie, Alessandra di Lituania, sorella di Ladislao II di Polonia.
Cimburga di Masovia e Cunegonda d'Austria · Cimburga di Masovia e Eleonora d'Aviz ·
Edoardo del Portogallo
Era il figlio terzogenito del re del Portogallo e dell'Algarve, João I o Giovanni I d'Aviz e di sua moglie, Filippa di Lancaster.
Cunegonda d'Austria e Edoardo del Portogallo · Edoardo del Portogallo e Eleonora d'Aviz ·
Eleonora d'Alburquerque
Era figlia secondogenita del conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375), e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).
Cunegonda d'Austria e Eleonora d'Alburquerque · Eleonora d'Alburquerque e Eleonora d'Aviz ·
Eleonora d'Aragona (1358)
Figlia terzogenita e unica femmina del re d'Aragona, di Valencia, di Maiorca,di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Pietro IV il Cerimonioso, e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia.
Cunegonda d'Austria e Eleonora d'Aragona (1358) · Eleonora d'Aragona (1358) e Eleonora d'Aviz ·
Eleonora di Trastámara (1402-1445)
Figlia quintogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).
Cunegonda d'Austria e Eleonora di Trastámara (1402-1445) · Eleonora d'Aviz e Eleonora di Trastámara (1402-1445) ·
Federico III d'Asburgo
Federico era il figlio maggiore del duca Ernesto I e della sua seconda moglie, Cimburga di Masovia. Secondo il Trattato di Neuberg del 1379, il ramo leopoldino governava i ducati di Stiria, Carinzia e Carniola, o quella che veniva chiamata Austria Interiore.
Cunegonda d'Austria e Federico III d'Asburgo · Eleonora d'Aviz e Federico III d'Asburgo ·
Ferdinando I d'Aragona
Figlio secondogenito del re di Castiglia e León, Giovanni I di Trastámara, e della sua prima moglie, Eleonora d'Aragona (1358 – 1382) della casa di Barcellona (figlia di re Pietro IV di Aragona e della sua terza moglie, Eleonora di Sicilia).
Cunegonda d'Austria e Ferdinando I d'Aragona · Eleonora d'Aviz e Ferdinando I d'Aragona ·
Filippa di Lancaster (1360-1415)
Era la figlia primogenita di Giovanni Plantageneto, duca di Lancaster, e della sua consorte e cugina, Bianca di Lancaster (1345-1369), figlia di Enrico di Grosmont, primo duca di Lancaster, e di Isabella di Beaumont.
Cunegonda d'Austria e Filippa di Lancaster (1360-1415) · Eleonora d'Aviz e Filippa di Lancaster (1360-1415) ·
Giovanni I del Portogallo
Era figlio illegittimo del re del Portogallo e dell'Algarve Pietro I ''il Giustiziere'' e della sua amante, Teresa Lourenço, figlia di Lourenço Martins de Praza, un mercante di Lisbona e di Sancha Martins.
Cunegonda d'Austria e Giovanni I del Portogallo · Eleonora d'Aviz e Giovanni I del Portogallo ·
Giovanni I di Castiglia
Giovanni nacque in Aragona quando suo padre era in esilio, durante la guerra civile di Castiglia, che fu combattuta tra i rivoltosi, guidati dalla famiglia di Trastamara, contro il re di Castiglia Pietro I il Crudele, che era il fratellastro di Enrico, conte di Trastámara, e quindi zio di Giovanni.
Cunegonda d'Austria e Giovanni I di Castiglia · Eleonora d'Aviz e Giovanni I di Castiglia ·
Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster
Grazie all'origine reale, dei matrimoni vantaggiosi e di alcune generose concessioni di terre, Gaunt fu uno degli uomini più ricchi della sua epoca e fu una figura influente durante i regni sia di suo padre che di suo nipote, Riccardo II.
Cunegonda d'Austria e Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster · Eleonora d'Aviz e Giovanni Plantageneto, I duca di Lancaster ·
Massimiliano I d'Asburgo
Grazie a una politica di matrimoni ed eredità fu il fondatore dell'impero universale asburgico, malgrado le sconfitte militari subite in molte campagne, alle quali non esitò a partecipare personalmente.
Cunegonda d'Austria e Massimiliano I d'Asburgo · Eleonora d'Aviz e Massimiliano I d'Asburgo ·
Pietro I del Portogallo
Pietro e la sorella Maria (Don Pedro, D. Maria) sono citati nel Nobiliario del loro zio, Pietro, conte di Barcelos come figli del re Alfonso IV (D. Alonso…Rey) e della moglie, Beatrice di Castiglia (D. Beatriz).
Cunegonda d'Austria e Pietro I del Portogallo · Eleonora d'Aviz e Pietro I del Portogallo ·
Sancho d'Alburquerque
Partecipò alla rivolta dei nobili castigliani contro le norme dispotiche del re di Castiglia e León, il proprio fratellastro Pietro I il Crudele e nella guerra civile che ne seguì fu un sostenitore del proprio fratello, Enrico di Trastamara, contro Pietro I. Enrico, nell'aprile del 1366, infatti, lo creò Conte di Alburquerque, Signore di Ledesma, Alba de Liste, Medellín, Tiedra e Montalbán.
Cunegonda d'Austria e Sancho d'Alburquerque · Eleonora d'Aviz e Sancho d'Alburquerque ·
Wiener Neustadt
Wiener Neustadt (in austro-bavarese Weana Neistod, in ungherese Bécsújhely) è una città della Bassa Austria: sorge a sud di Vienna, nei pressi del fiume Leitha.
Cunegonda d'Austria e Wiener Neustadt · Eleonora d'Aviz e Wiener Neustadt ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cunegonda d'Austria e Eleonora d'Aviz
- Che cosa ha in comune Cunegonda d'Austria e Eleonora d'Aviz
- Analogie tra Cunegonda d'Austria e Eleonora d'Aviz
Confronto tra Cunegonda d'Austria e Eleonora d'Aviz
Cunegonda d'Austria ha 92 relazioni, mentre Eleonora d'Aviz ha 134. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 9.73% = 22 / (92 + 134).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cunegonda d'Austria e Eleonora d'Aviz. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: