Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Cuneo e Giro d'Italia 1949

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Cuneo e Giro d'Italia 1949

Cuneo vs. Giro d'Italia 1949

Cuneo (IPA: – Coni in piemontese, pr.) è un comune italiano del Piemonte con una popolazione di abitanti. Il Giro d'Italia 1949, trentaduesima edizione della "Corsa Rosa", si svolse in diciannove tappe dal 21 maggio al 12 giugno 1949, per un percorso totale di, e fu vinto da Fausto Coppi.

Analogie tra Cuneo e Giro d'Italia 1949

Cuneo e Giro d'Italia 1949 hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Colle del Monginevro, Colle del Sestriere, Colle dell'Izoard, Colle della Maddalena, Colle di Vars, Fausto Coppi, Genova, Gino Bartali, Giro d'Italia, Maglia rosa, Oreste Conte, Pinerolo, Roma, Sanremo, Torino.

Colle del Monginevro

Il Colle del Monginevro (Col de Montgenèvre in francese) è un valico alpino tra Italia e Francia, situato nelle Alpi Cozie, che collega la Val di Susa con la Valle della Durance.

Colle del Monginevro e Cuneo · Colle del Monginevro e Giro d'Italia 1949 · Mostra di più »

Colle del Sestriere

Il Colle del Sestriere è un valico alpino situato nelle Alpi Cozie, in Piemonte, nella città metropolitana di Torino che collega l'Alta Val di Susa con la Val Chisone, nei pressi della rinomata stazione di turismo invernale ed estivo di Sestriere.

Colle del Sestriere e Cuneo · Colle del Sestriere e Giro d'Italia 1949 · Mostra di più »

Colle dell'Izoard

Il Colle dell'Izoard (2.361) è situato nel dipartimento francese delle Alte Alpi, al centro del massiccio del Queyras nelle Alpi Cozie.

Colle dell'Izoard e Cuneo · Colle dell'Izoard e Giro d'Italia 1949 · Mostra di più »

Colle della Maddalena

Il Colle della Maddalena (Col de Larche in francese) è un valico alpino alto 1996 m s.l.m..

Colle della Maddalena e Cuneo · Colle della Maddalena e Giro d'Italia 1949 · Mostra di più »

Colle di Vars

Il Colle di Vars, in francese Col de Vars, è un valico alpino delle Alpi Cozie francesi, situato tra i dipartimenti delle Alte Alpi e delle Alpi dell'Alta Provenza.

Colle di Vars e Cuneo · Colle di Vars e Giro d'Italia 1949 · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Cuneo e Fausto Coppi · Fausto Coppi e Giro d'Italia 1949 · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Cuneo e Genova · Genova e Giro d'Italia 1949 · Mostra di più »

Gino Bartali

Professionista dal 1934 al 1954, vinse tre Giri d'Italia (1936, 1937, 1946) e due Tour de France (1938, 1948), oltre a numerose altre corse tra gli anni trenta e cinquanta, tra le quali spiccano quattro Milano-Sanremo e tre Giri di Lombardia.

Cuneo e Gino Bartali · Gino Bartali e Giro d'Italia 1949 · Mostra di più »

Giro d'Italia

Il Giro d'Italia è una corsa a tappe maschile di ciclismo su strada che si svolge lungo le strade italiane con cadenza annuale.

Cuneo e Giro d'Italia · Giro d'Italia e Giro d'Italia 1949 · Mostra di più »

Maglia rosa

La maglia rosa è la maglia che viene indossata dal leader di classifica di alcune corse a tappe di ciclismo su strada.

Cuneo e Maglia rosa · Giro d'Italia 1949 e Maglia rosa · Mostra di più »

Oreste Conte

Professionista tra il 1941 ed il 1954, vinse tredici tappe al Giro d'Italia.

Cuneo e Oreste Conte · Giro d'Italia 1949 e Oreste Conte · Mostra di più »

Pinerolo

Pinerolo (Pinareul in piemontese, Pineiròl in occitano, Pignerol in francese; Pinarolium / Pinerolium in latino) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Torino in Piemonte.

Cuneo e Pinerolo · Giro d'Italia 1949 e Pinerolo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Cuneo e Roma · Giro d'Italia 1949 e Roma · Mostra di più »

Sanremo

Sanremo (Sanrému in ligure, pronunciato; anticamente Villa Matutiæ) è un comune italiano di abitanti della provincia di Imperia, in Liguria.

Cuneo e Sanremo · Giro d'Italia 1949 e Sanremo · Mostra di più »

Torino

Torino (AFI:,; Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Piemonte.

Cuneo e Torino · Giro d'Italia 1949 e Torino · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Cuneo e Giro d'Italia 1949

Cuneo ha 430 relazioni, mentre Giro d'Italia 1949 ha 72. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.99% = 15 / (430 + 72).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Cuneo e Giro d'Italia 1949. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »