Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Curia romana e La Civiltà Cattolica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Curia romana e La Civiltà Cattolica

Curia romana vs. La Civiltà Cattolica

La Curia romana è il complesso di organi e autorità che costituiscono l'apparato amministrativo della Santa Sede, che coordina e fornisce l'organizzazione necessaria per il corretto funzionamento della Chiesa cattolica e il raggiungimento dei suoi obiettivi. La Civiltà Cattolica è una rivista della Compagnia di Gesù, tra le più antiche esistenti nel panorama culturale italiano.

Analogie tra Curia romana e La Civiltà Cattolica

Curia romana e La Civiltà Cattolica hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Congregazione per la dottrina della fede, Ministero statale, Papa Giovanni Paolo II, Presa di Roma, Roma, Santa Sede, Segreteria di Stato della Santa Sede, XX secolo.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Curia romana · Chiesa cattolica e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Congregazione per la dottrina della fede

La Congregazione per la dottrina della fede (CDF) (in latino Congregatio pro doctrina fidei), conosciuta dalla fondazione al 1908 come Santa Inquisizione e successivamente come Sant'Uffizio, è l'organismo della Curia romana incaricato di promuovere e tutelare la dottrina della Chiesa cattolica.

Congregazione per la dottrina della fede e Curia romana · Congregazione per la dottrina della fede e La Civiltà Cattolica · Mostra di più »

Ministero statale

La complessa struttura organizzativa di un dicastero: il Dipartimento di Stato degli Stati Uniti d'America. Un dicastero (ministero secondo vari ordinamenti statali, tra i quali quello italiano) è uno degli apparati amministrativi in cui si articola la pubblica amministrazione, al quale vertice è preposto un membro del governo, in Italia detto ministro.

Curia romana e Ministero statale · La Civiltà Cattolica e Ministero statale · Mostra di più »

Papa Giovanni Paolo II

Fu eletto papa il 16 ottobre 1978.

Curia romana e Papa Giovanni Paolo II · La Civiltà Cattolica e Papa Giovanni Paolo II · Mostra di più »

Presa di Roma

La presa di Roma, nota anche come breccia di Porta Pia, fu l'episodio del Risorgimento che sancì l'annessione di Roma al Regno d'Italia.

Curia romana e Presa di Roma · La Civiltà Cattolica e Presa di Roma · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Curia romana e Roma · La Civiltà Cattolica e Roma · Mostra di più »

Santa Sede

La Santa Sede o Sede Apostolica è l'ente, dotato di personalità giuridica in diritto internazionale, preposto al governo della Chiesa cattolica.

Curia romana e Santa Sede · La Civiltà Cattolica e Santa Sede · Mostra di più »

Segreteria di Stato della Santa Sede

La Segreteria di Stato è il dicastero della Curia romana che collabora più da vicino con il Papa nella guida della Chiesa cattolica, sia coordinando i vari uffici della Santa Sede sia curando i rapporti con gli Stati e gli organismi internazionali.

Curia romana e Segreteria di Stato della Santa Sede · La Civiltà Cattolica e Segreteria di Stato della Santa Sede · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Curia romana e XX secolo · La Civiltà Cattolica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Curia romana e La Civiltà Cattolica

Curia romana ha 131 relazioni, mentre La Civiltà Cattolica ha 231. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 2.49% = 9 / (131 + 231).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Curia romana e La Civiltà Cattolica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »