Analogie tra Cursus honorum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Cursus honorum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) hanno 88 punti in comune (in Unionpedia): Acaia (provincia romana), Acquedotti di Roma, Adriano, Africa (provincia romana), Alessandria d'Egitto, Alto impero romano, Annales (Tacito), Appiano di Alessandria, Asia (provincia romana), Assemblee romane, Augusto, Bellum Iugurthinum, Bitinia e Ponto, Cassio Dione, Cavalleria (storia romana), Censore, Centurione, Cittadinanza romana, Claudio, Comizi tributi, Commentarii de bello Gallico, Concili della plebe, Console (storia romana), Consoli repubblicani romani, Coorte equitata, Corinto (città antica), Decemviri, Dionigi di Alicarnasso, Dittatore (storia romana), Edile (storia romana), ..., Esercito romano, Eutropio, Floro, Gaio Giulio Cesare, Gaio Mario, Gaio Sallustio Crispo, Gaio Svetonio Tranquillo, Gallia Cisalpina, Gracchi, Guerra giugurtina, I secolo a.C., Imperium, IV secolo a.C., Legione romana, Lucio Cornelio Silla, Magister equitum, Marco Tullio Cicerone, Musei Capitolini, Ordine equestre, Patrizio (storia romana), Plebei, Plutarco, Polibio, Pontefice massimo, Pretore (storia romana), Primus pilus, Princeps senatus, Proconsole, Propretore, Provincia (storia romana), Publio Cornelio Scipione, Publio Cornelio Tacito, Questore (storia romana), Religione romana, Repubblica romana, Riforma mariana dell'esercito romano, Roma (città antica), Senato romano, Sesto Giulio Frontino, Storia romana (Appiano), Storia romana (Cassio Dione), Storie (Polibio), Tevere, Tito Livio, Traiano, Tribù (storia romana), Tribuno della plebe, Tribuno militare, Truppe ausiliarie dell'esercito romano, Vigintisexviri, Vite parallele, Zosimo (storico), 100 a.C., 104 a.C., 107 a.C., 58 a.C., 59 a.C., 63 a.C.. Espandi Ãndice (58 più) »
Acaia (provincia romana)
LAcaia (latino: Achaea) fu una provincia dell'Impero romano, in Grecia meridionale, che confinava a nord con le province di Epiro e Macedonia.
Acaia (provincia romana) e Cursus honorum · Acaia (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Acquedotti di Roma
Gli acquedotti di Roma sono gli acquedotti che, a partire dall'età romana, rifornivano o tuttora riforniscono di acqua la città di Roma, per un totale di 16: 11 antichi e 5 moderni.
Acquedotti di Roma e Cursus honorum · Acquedotti di Roma e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Adriano
Successore di Traiano, fu uno dei "buoni imperatori" secondo lo storico Edward Gibbon. Colto e appassionato ammiratore della cultura greca, viaggiò per tutto l'impero e valorizzò le province.
Adriano e Cursus honorum · Adriano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Africa (provincia romana)
La provincia romana dAfrica, a partire da Augusto Africa Proconsolare, corrispose inizialmente al territorio adiacente a Cartagine e si estese successivamente, a spese del regno di Numidia, lungo le coste del Maghreb, comprendendo i territori occupati oggi dalla Tunisia (ad esclusione della sua parte desertica), la costa orientale dell'Algeria e quella occidentale della Libia.
Africa (provincia romana) e Cursus honorum · Africa (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Alessandria d'Egitto
Alessandria (Alexándreia) è la seconda più grande città d'Egitto, con una popolazione di 5,2 milioni di abitanti, si estende per 32 km lungo la costa del Mediterraneo nella parte settentrionale del Paese, inoltre è la città più popolosa che si affaccia su di esso.
Alessandria d'Egitto e Cursus honorum · Alessandria d'Egitto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Alto impero romano
LAlto impero romano è il primo periodo dell'impero romano e va dalla fine della guerra civile nel 31 a.C. fino alla presa di potere di Diocleziano nel 284.
Alto impero romano e Cursus honorum · Alto impero romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Annales (Tacito)
Annales è un'opera storiografica scritta dopo le Historiae da Tacito che descrive in modo annalistico le vicende dell'Impero romano dagli ultimi anni del principato di Augusto fino alla morte di Nerone, raccontando gli avvenimenti dal 14 d.C. al 68 d.C. Quindi, dal punto di vista temporale, l'opera copre i regni dei primi quattro imperatori romani succeduti ad Augusto; le parti giunte fino ai nostri giorni riguardano soprattutto i regni di Tiberio, Claudio e Nerone.
Annales (Tacito) e Cursus honorum · Annales (Tacito) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Cursus honorum · Appiano di Alessandria e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Asia (provincia romana)
LAsia (anche Asia Proconsolare o Asiana) fu una provincia romana istituita nel 132 a.C. mediante un senatoconsulto, con il quale venivano annessi i territori del regno di Pergamo.
Asia (provincia romana) e Cursus honorum · Asia (provincia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Assemblee romane
Le Assemblee romane erano istituzioni collegiali dell'antica Roma. Queste operarono sui principi della democrazia diretta, come nel caso dei Comitia Curiata, per cui il diritto di voto per le relative deliberazioni era attribuito a tutti i partecipanti dell'Assemblea, o sui principi della democrazia indiretta, come nel caso dei Comizi tributi, dove il voto era attribuito alle Tribù.
Assemblee romane e Cursus honorum · Assemblee romane e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Cursus honorum · Augusto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Bellum Iugurthinum
Il Bellum Iugurthinum (in italiano La guerra giugurtina) è la seconda delle due monografie storiche scritte dallo storico latino Gaio Sallustio Crispo (86 - 34 a.C.), dopo il De Catilinae coniuratione.
Bellum Iugurthinum e Cursus honorum · Bellum Iugurthinum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Bitinia e Ponto
Bitinia e Ponto fu una provincia asiatica dell'impero romano.
Bitinia e Ponto e Cursus honorum · Bitinia e Ponto e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Cassio Dione
Figlio di Cassio Aproniano, un senatore romano della famiglia dei Cassii, nacque a Nicea in Bitinia. Stando a fonti epigrafiche, il suo praenomen sarebbe stato Lucius.
Cassio Dione e Cursus honorum · Cassio Dione e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Cavalleria (storia romana)
La cavalleria romana (composta da cavalieri, ovvero equites in latino) era un corpo dell'esercito romano reclutato fin dai tempi di Romolo tra la cittadinanza romana, in seguito tra i socii latini e poi tra i provinciali (auxiliari).
Cavalleria (storia romana) e Cursus honorum · Cavalleria (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Censore
Il censore era, nell'antica Roma, chi esercitava la censura, la magistratura istituita nel 443 a.C. e operante fino al 350 d.C. Divenne inutilizzata nel tardo periodo repubblicano, venne ripristinata da Augusto.
Censore e Cursus honorum · Censore e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Centurione
Il centurione (in latino Centurio; in greco ἑκατÏŒνταρχος, hekatóntarchos; che Polibio definisce anche ordinum ductor) era uno dei gradi della catena di comando nell'Esercito Romano, a capo di una centuria, paragonabile ai moderni ufficiali di grado inferiore (come i capitani a capo di una compagnia o i tenenti a capo di un plotone).
Centurione e Cursus honorum · Centurione e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Cittadinanza romana
Lo status di cittadino romano apparteneva ai membri della comunità politica romana, in quanto cittadini della città di Roma (civis Romanus); fuori dall'Italia non era legato all'essere un abitante di uno dei domini romani, almeno fino alla Constitutio Antoniniana, emanata dall'imperatore Caracalla nel 212, che concedeva la cittadinanza a tutte le popolazioni abitanti entro i confini dell'Impero.
Cittadinanza romana e Cursus honorum · Cittadinanza romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Claudio
Nato col nome di Tiberio Claudio Druso e figlio di Druso maggiore e Antonia minore, era considerato dai suoi contemporanei come un candidato improbabile al ruolo di imperatore, soprattutto in considerazione di una qualche infermità fisica da cui era affetto, tanto che la sua famiglia lo tenne lontano dalla vita pubblica fino all'età di quarantasette anni, quando tenne il consolato assieme al nipote Caligola.
Claudio e Cursus honorum · Claudio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Comizi tributi
I comizi tributi del popolo (Comitia Populi Tributa), furono le assemblee, comprendenti sia patrizi che plebei, distribuiti territorialmente in trentacinque tribù, nelle quali tutti i cittadini romani venivano collocati per scopi elettorali e amministrativi.
Comizi tributi e Cursus honorum · Comizi tributi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Commentarii de bello Gallico
Il Commentarii de bello Gallico (in italiano Commentari sulla guerra gallica) anche noto semplicemente come il De bello Gallico (in italiano "La guerra gallica"), è lo scritto più conosciuto di Gaio Giulio Cesare, generale, politico e scrittore romano del I secolo a.C. In origine, era probabilmente intitolato C. Iulii Caesaris commentarii rerum gestarum, mentre il titolo con cui è oggi noto è un'aggiunta successiva, finalizzata a distinguere questi resoconti da quelli degli eventi successivi.
Commentarii de bello Gallico e Cursus honorum · Commentarii de bello Gallico e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Concili della plebe
I concili della plebe (concilia plebis) si costituirono in seguito alla secessione della plebe sul Monte Sacro nel 494 a.C. per rivendicare il proprio diritto di partecipare alla vita politica della civitas.
Concili della plebe e Cursus honorum · Concili della plebe e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Cursus honorum · Console (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Consoli repubblicani romani
Questo articolo contiene la lista delle supreme magistrature repubblicane romane (consoli, tribuni consolari e dittatori), relativamente al periodo che va dal 509 a.C., in cui tradizionalmente si fa ricadere la caduta della monarchia a Roma, al 31 a.C., cui segue l'elenco dei consoli alto imperiali romani.
Consoli repubblicani romani e Cursus honorum · Consoli repubblicani romani e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Coorte equitata
La coorte equitata (latino: cohors equitata; plurale: cohortes equitatae) fu un corpo di unità ausiliarie dell'esercito romano, composto sia da fanti che da cavalieri.
Coorte equitata e Cursus honorum · Coorte equitata e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Corinto (città antica)
Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.
Corinto (città antica) e Cursus honorum · Corinto (città antica) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Decemviri
Decemviri (sing. decemvir) è un termine latino che significa "dieci uomini" e che indica una commissione della Repubblica romana (cfr. Triumviri, tre uomini).
Cursus honorum e Decemviri · Decemviri e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Dionigi di Alicarnasso
La sua opera principale è Antichità romane.
Cursus honorum e Dionigi di Alicarnasso · Dionigi di Alicarnasso e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Dittatore (storia romana)
Il dittatore (lat.: dictator) era una figura caratteristica dell'assetto della costituzione della Repubblica romana. Egli era nominato in casi eccezionali e posto al comando assoluto e illimitato di Roma per un massimo di sei mesi.
Cursus honorum e Dittatore (storia romana) · Dittatore (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Edile (storia romana)
Gli edili erano magistrati di antiche città sabine e latine, tra cui Roma.
Cursus honorum e Edile (storia romana) · Edile (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Esercito romano
Lesercito romano (militia o exercitus in lingua latina) fu l'insieme delle forze militari terrestri e di mare che servirono l'antica Roma nella serie di campagne militari che caratterizzarono la sua espansione, dall'epoca dei sette re alla Repubblica romana e all'epoca imperiale, fino al definitivo declino occidentale.
Cursus honorum e Esercito romano · Esercito romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Cursus honorum e Eutropio · Eutropio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Floro
Sotto il nome di Floro (in latino Florus) ci sono giunti diversi testi della letteratura latina imperiale. Gli studiosi oggi ritengono che i diversi Florus possano identificarsi nella medesima persona.
Cursus honorum e Floro · Floro e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Gaio Giulio Cesare
Ebbe un ruolo fondamentale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale. Fu dittatore (dictator) di Roma alla fine del 49 a.C., nel 47 a.C., nel 46 a.C. con carica decennale e dal 44 a.C. come dittatore perpetuo, e per questo ritenuto da Svetonio il primo dei dodici Cesari, in seguito sinonimo di imperatore romano.
Cursus honorum e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Gaio Mario
Lo storico Plutarco gli dedicò una delle sue Vite parallele, raffrontandolo al re d'Epiro Pirro. È comunemente noto per la rivalità con Lucio Cornelio Silla.
Cursus honorum e Gaio Mario · Gaio Mario e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Gaio Sallustio Crispo
Proveniente da una famiglia di stirpe plebea (la gens Sallustia) legata alla nobilitas municipale, compì a Roma il cursus honorum, divenendo prima questore, poi tribuno della plebe e infine senatore della res publica.
Cursus honorum e Gaio Sallustio Crispo · Gaio Sallustio Crispo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Gaio Svetonio Tranquillo
Svetonio nacque attorno al 70 d.C. in un luogo imprecisato del Latium vetus, forse a Ostia, dove ebbe la carica religiosa locale di pontefice di Vulcano (solitamente conferita a vita).
Cursus honorum e Gaio Svetonio Tranquillo · Gaio Svetonio Tranquillo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Gallia Cisalpina
Gallia Cisalpina o Gallia Citeriore è il nome conferito dai Romani in età repubblicana ai territori dell'Italia settentrionale compresi tra il fiume Adige a Levante, le Alpi a Ponente e a Settentrione e il Rubicone a Meridione.
Cursus honorum e Gallia Cisalpina · Gallia Cisalpina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Gracchi
I fratelli Gracchi, talvolta anche indicati brevemente come i Gracchi, furono importanti figure politiche, dalla parte dei populares della Repubblica romana.
Cursus honorum e Gracchi · Gracchi e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Guerra giugurtina
La Guerra giugurtina prende il nome dal re Giugurta di Numidia (in lingua berbera: ImenÉ£i n Yugurten), che dal 111 al 105 a.C. combatté contro i Romani.
Cursus honorum e Guerra giugurtina · Guerra giugurtina e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
I secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Cursus honorum e I secolo a.C. · I secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Imperium
Fra i vari termini con cui nell'antica Roma si indicavano le autorità dei titolari del pubblico potere, assunse un ruolo di fondamentale importanza, sin dall'età monarchica, l'imperium, da non confondersi con la potestas o lauctoritas.
Cursus honorum e Imperium · Imperium e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Cursus honorum e IV secolo a.C. · IV secolo a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Legione romana
La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.
Cursus honorum e Legione romana · Legione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Lucio Cornelio Silla
Lucio Cornelio Silla naque nel 138 a.C. a Roma da un ramo della gens patrizia dei Cornelii caduto in disgrazia.
Cursus honorum e Lucio Cornelio Silla · Lucio Cornelio Silla e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Magister equitum
Il Magister equitum (comandante della cavalleria) nella Repubblica romana era un grado militare che veniva assegnato e tolto da un dittatore.
Cursus honorum e Magister equitum · Magister equitum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Marco Tullio Cicerone
Esponente di un'agiata famiglia dell'ordine equestre, fu una delle figure più rilevanti dell'antichità romana. La sua vastissima produzione letteraria, dalle orazioni politiche agli scritti di filosofia e retorica, oltre a offrire un prezioso ritratto della società romana negli ultimi travagliati anni della repubblica, rimase come esempio per tutti gli autori del I secolo a.C. (tanto da poter essere considerata il modello della letteratura latina classica).
Cursus honorum e Marco Tullio Cicerone · Marco Tullio Cicerone e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Musei Capitolini
I Musei Capitolini costituiscono la principale struttura museale civica comunale di Roma, parte del Sistema Musei di Roma Capitale, con una superficie espositiva di 12.977 m².
Cursus honorum e Musei Capitolini · Musei Capitolini e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Ordine equestre
Gli equites (dal latino eques, pl. equites; letteralmente "cavalieri") erano un ordine sociale (e militare) dell'antica Roma basato sul censo.
Cursus honorum e Ordine equestre · Ordine equestre e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Patrizio (storia romana)
I patrizi (singolare patrizio, in latino patricius) erano in origine la classe d'élite dell'antica società romana. Il nome patricius rimanda alla parola di origine indoeuropea patres, i 'padri fondatori' o i capi delle tribù (gentes) che danno origine alla civiltà romana.
Cursus honorum e Patrizio (storia romana) · Patrizio (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Plebei
I plebei (singolare "plebeo") nell'antica Roma erano i cittadini romani appartenenti alla classe della plebe, distinti dai patrizi.
Cursus honorum e Plebei · Plebei e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Cursus honorum e Plutarco · Plutarco e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Cursus honorum e Polibio · Polibio e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Pontefice massimo
Ritratto di Augusto ''capite velato'', da Ancona (Museo archeologico nazionale delle Marche) Il pontefice massimo (in latino: pontifex maximus) era una figura della religione romana, il massimo grado religioso al quale un romano poteva aspirare.
Cursus honorum e Pontefice massimo · Pontefice massimo e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Pretore (storia romana)
Il pretore, in latino praetor, era un magistrato romano dotato di imperium e iurisdictio. Il suo mandato era di un anno e faceva parte di un collegio di 8 funzionari.
Cursus honorum e Pretore (storia romana) · Pretore (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Primus pilus
Primus Pilus era il titolo detenuto nell'esercito romano dal primo Centurione della legione, ovvero il capo di tutti i centurioni. Il primus pilus o primipilus era l'unico tra tutti i gradi interni alla legione che potesse essere equiparato al grado di ufficiale secondo il significato moderno ed era a capo della prima centuria della prima coorte.
Cursus honorum e Primus pilus · Primus pilus e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Princeps senatus
Il princeps senatus era il primo membro per precedenza del Senato romano; era il portavoce ufficiale e aveva il diritto di votare per primo, influenzando la votazione degli altri.
Cursus honorum e Princeps senatus · Princeps senatus e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Cursus honorum e Proconsole · Proconsole e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Propretore
Il propretore, durante la Repubblica, era un pretore che, esercitata per un anno questa carica, era destinato al comando di un esercito o di una provincia.
Cursus honorum e Propretore · Propretore e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Cursus honorum e Provincia (storia romana) · Provincia (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Publio Cornelio Scipione
Si guadagnò il cognomen ex virtute di "Africano" a seguito della vittoriosa campagna in Africa, durante la quale sconfisse il generale cartaginese Annibale nella battaglia di Zama.
Cursus honorum e Publio Cornelio Scipione · Publio Cornelio Scipione e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Publio Cornelio Tacito
Fu autore di varie e numerose opere: lAgricola (De vita Iulii Agricolae), sulla vita del suocero Gneo Giulio Agricola e in particolare sulle sue imprese militari in Britannia; la Germania (De origine et situ Germanorum), monografia etnografica sull'origine, i costumi, le istituzioni, le pratiche religiose e il territorio delle popolazioni germaniche fra il Reno e il Danubio; le Storie (Historiae), prima grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dall'anno dei quattro imperatori (69) all'assassinio di Domiziano (96); gli Annali (Ab excessu Divi Augusti libri), seconda grande opera storiografica che tratta la storia di Roma dalla morte di Augusto (14) alla morte di Nerone (68).
Cursus honorum e Publio Cornelio Tacito · Publio Cornelio Tacito e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Questore (storia romana)
Nell'antica Roma i questori erano magistrati minori, la cui carica (quaestura) costituiva il primo grado del cursus honorum e richiedeva come età minima 30 anni (28 per i patrizi).
Cursus honorum e Questore (storia romana) · Questore (storia romana) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Religione romana
La religione romana è l'insieme dei fenomeni religiosi propri dell'antica Roma considerati nel loro evolvere come varietà di culti, questi correlati allo sviluppo politico e sociale della città e del suo popolo.
Cursus honorum e Religione romana · Religione romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Cursus honorum e Repubblica romana · Repubblica romana e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Riforma mariana dell'esercito romano
La riforma mariana dell'esercito romano rappresentò uno dei momenti principali della storia dell'esercito romano, che vide in Gaio Mario, per sette volte console romano, l'artefice della riorganizzazione della macchina da guerra romana, rimasta in vigore per oltre 70 anni, fino alla successiva riforma augustea.
Cursus honorum e Riforma mariana dell'esercito romano · Riforma mariana dell'esercito romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Roma (città antica)
Roma in età antica fu un centro egemone, politicamente e culturalmente, che si sviluppò lungo il fiume Tevere nell'antico Latium vetus, Strabone, Geografia, V, 3,7.
Cursus honorum e Roma (città antica) · Roma (città antica) e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Senato romano
Il Senato romano (in latino Senatus) fu la più autorevole assemblea istituzionale nell'antica Roma, organo rimasto invariato nel corso delle trasformazioni politiche della storia dell'Urbe, il cui significato era assemblea degli anziani, e i cui membri erano chiamati Patres (nel significato di patrizio).
Cursus honorum e Senato romano · Senato romano e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Sesto Giulio Frontino
Nacque verso il 40 nella Gallia Narbonense. Il suo cursus honorum è caratteristico di un esponente preminente dell'oligarchia senatoria, e ciò confermerebbe una sua parentela con il cavaliere Aulo Giulio Frontino, il quale sposò Cornelia Africana, l'unica figlia di Publio Cornelio Scipione.
Cursus honorum e Sesto Giulio Frontino · Sesto Giulio Frontino e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
Storia romana (Appiano)
La Storia romana (Rhomaiká) è un'opera storiografica scritta da Appiano di Alessandria e completata attorno al 160 d.C. L'opera, che tratta la storia di Roma dalle origini all'età dell'imperatore Traiano, era originariamente suddivisa in 24 libri, ma ce ne sono giunti integri solo 11, quelli incentrati sulle guerre combattute nel I secolo a.C. L'ultimo libro, in parte perduto, narrava delle campagne militari di Traiano in Arabia.
Cursus honorum e Storia romana (Appiano) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia romana (Appiano) ·
Storia romana (Cassio Dione)
La Storia romana è un'opera in 80 libri scritta in greco nella prima metà del III secolo da Cassio Dione Cocceiano, storico e funzionario imperiale romano.
Cursus honorum e Storia romana (Cassio Dione) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storia romana (Cassio Dione) ·
Storie (Polibio)
Le Storie (á¼¹στορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Cursus honorum e Storie (Polibio) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Storie (Polibio) ·
Tevere
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige).
Cursus honorum e Tevere · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tevere ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Cursus honorum e Tito Livio · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tito Livio ·
Traiano
Traiano nacque nella città di Italica, colonia di italici nella provincia dell'Hispania Baetica (attuale Andalusia, Spagna). La gens Ulpia di cui faceva parte proveniva dall'Umbria, in particolare da Todi.
Cursus honorum e Traiano · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Traiano ·
Tribù (storia romana)
Le tribù dell'antica Roma erano originariamente raggruppamenti sociali in cui erano suddivisi i cittadini romani. Originariamente individuate su base gentilizia (gens), in epoca regia si trasformarono in suddivisioni territoriali.
Cursus honorum e Tribù (storia romana) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribù (storia romana) ·
Tribuno della plebe
Il tribuno della plebe fu la prima magistratura plebea a Roma. Il nome deriva dalle antiche tribù formatesi fin dall'età regia.
Cursus honorum e Tribuno della plebe · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribuno della plebe ·
Tribuno militare
Il tribunus militum (ovvero tribuno dei soldati, era sinonimo di capo della tribus fin dai tempi di Romolo) era un ufficiale dell'esercito romano.
Cursus honorum e Tribuno militare · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Tribuno militare ·
Truppe ausiliarie dell'esercito romano
Le truppe ausiliarie (“Truppe d'appoggio”, in latino auxilia) furono un corpo dell'esercito romano reclutato fra le popolazioni sottomesse di peregrini, ovvero non ancora in possesso della cittadinanza romana.
Cursus honorum e Truppe ausiliarie dell'esercito romano · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Truppe ausiliarie dell'esercito romano ·
Vigintisexviri
Vigintisexviri (sing. vigintisexvir) e più tardi vigintiviri. erano un collegio (collegium) di magistrati minori (magistratus minores) nella Repubblica romana; il nome letteralmente significa Ventisei uomini.
Cursus honorum e Vigintisexviri · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Vigintisexviri ·
Vite parallele
Le Vite parallele (Βίοι Παράλληλοι) sono una serie di biografie di uomini celebri, scritte da Plutarco tra la fine del I secolo e il primo quarto del II secolo e riunite in coppie per mostrare vizi o virtù morali comuni ad entrambi.
Cursus honorum e Vite parallele · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Vite parallele ·
Zosimo (storico)
Secondo Fozio, Zosimo visse a Costantinopoli e fu essenzialmente conte e advocatus fisci, ossia avvocato fiscale. Ulteriori notizie provengono da cenni nella sua opera: Zosimo doveva essere pagano, visto che critica il cristianesimo dell'imperatore Costantino ed esalta le virtù del "restauratore" del paganesimo Giuliano.
Cursus honorum e Zosimo (storico) · Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) e Zosimo (storico) ·
100 a.C.
La denominazione 100 a.C. iniziò ad essere utilizzata a partire dall'Alto medioevo quando il sistema dell'Anno Domini entrò sistematicamente in uso in Europa.
100 a.C. e Cursus honorum · 100 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
104 a.C.
Nessuna descrizione.
104 a.C. e Cursus honorum · 104 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
107 a.C.
Nessuna descrizione.
107 a.C. e Cursus honorum · 107 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
58 a.C.
Repubblica romana.
58 a.C. e Cursus honorum · 58 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
59 a.C.
Nessuna descrizione.
59 a.C. e Cursus honorum · 59 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
63 a.C.
Nessuna descrizione.
63 a.C. e Cursus honorum · 63 a.C. e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Cursus honorum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
- Che cosa ha in comune Cursus honorum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
- Analogie tra Cursus honorum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Confronto tra Cursus honorum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.)
Cursus honorum ha 238 relazioni, mentre Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.) ha 560. Come hanno in comune 88, l'indice di Jaccard è 11.03% = 88 / (238 + 560).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Cursus honorum e Storia della Repubblica romana (146-31 a.C.). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: