Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Cybaeidae

Indice Cybaeidae

Cybaeidae Banks, 1892 è una famiglia di ragni appartenente all'ordine Araneae.

36 relazioni: Anidride carbonica, Animalia, Arachnida, Araneae, Araneomorphae, Argyroneta aquatica, Arthropoda, Chelicerata, Colombia, Cribellum, Dictynoidea, Eugène Simon, Eukaryota, Eumetazoa, Famiglia (tassonomia), Famiglie di Araneae, Filiera (ragno), Genere (tassonomia), Gineceo, Kyukichi Kishida, Lingua latina, Ludwig Carl Christian Koch, Nathan Banks, Olartico, Ordine (tassonomia), Osmosi, Paleogene, Perù, Pierre André Latreille, Protostomia, Ralph Vary Chamberlin, Sommozzatore, Specie di Cybaeidae, Sumatra, Venezuela, Wilton Ivie.

Anidride carbonica

Lʼanidride carbonica (nota pure come biossido di carbonio o, più correttamente, diossido di carbonio; formula chimica: CO₂) è un ossido acido la cui molecola è formata da un atomo di carbonio (simbolo: C) legato a due atomi di ossigeno (O).

Nuovo!!: Cybaeidae e Anidride carbonica · Mostra di più »

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Nuovo!!: Cybaeidae e Animalia · Mostra di più »

Arachnida

Gli Aracnidi (Arachnida, Cuvier 1812) sono una classe di artropodi del subphylum dei chelicerati.

Nuovo!!: Cybaeidae e Arachnida · Mostra di più »

Araneae

I ragni (Araneae Clerck, 1757) sono un ordine di Aracnidi, suddiviso, a maggio 2017, in 112 famiglie che comprendono ben 46.738 specie.

Nuovo!!: Cybaeidae e Araneae · Mostra di più »

Araneomorphae

Gli Araneomorphae sono un infraordine dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.

Nuovo!!: Cybaeidae e Araneomorphae · Mostra di più »

Argyroneta aquatica

Il ragno palombaro (Argyroneta aquatica Clerck, 1757) è un ragno della famiglia Cybaeidae, che vive sott'acqua.

Nuovo!!: Cybaeidae e Argyroneta aquatica · Mostra di più »

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda Latreille, 1829) sono un phylum di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate (2005).

Nuovo!!: Cybaeidae e Arthropoda · Mostra di più »

Chelicerata

Il subphylum dei Chelicerati (Chelicerata Heymons, 1901) costituisce una delle maggiori suddivisioni del phylum Arthropoda.

Nuovo!!: Cybaeidae e Chelicerata · Mostra di più »

Colombia

La Colombia (pronuncia italiana, pronuncia spagnola; capitale Bogotà), ufficialmente República de Colombia è uno Stato della regione nord-occidentale dell'America Meridionale, la cui superficie è di 1 141 748 km² (2 070 408 km² se si aggiungono i 928 660 km² di estensione marittima).

Nuovo!!: Cybaeidae e Colombia · Mostra di più »

Cribellum

Il cribellum è una sottile struttura laminare simile a un pettine, presente in numerose specie di ragno, che separa le fibre di seta combinandole in una struttura lanosa.

Nuovo!!: Cybaeidae e Cribellum · Mostra di più »

Dictynoidea

Dictynoidea è una superfamiglia di aracnidi araneomorfi che comprende sei famiglie.

Nuovo!!: Cybaeidae e Dictynoidea · Mostra di più »

Eugène Simon

Eugène Simon.

Nuovo!!: Cybaeidae e Eugène Simon · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Nuovo!!: Cybaeidae e Eukaryota · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Nuovo!!: Cybaeidae e Eumetazoa · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Nuovo!!: Cybaeidae e Famiglia (tassonomia) · Mostra di più »

Famiglie di Araneae

Elenco alfabetico delle 112 famiglie dell'ordine Araneae classificate a maggio 2017, con il nome del descrittore e l'anno di identificazione.

Nuovo!!: Cybaeidae e Famiglie di Araneae · Mostra di più »

Filiera (ragno)

La filiera è un organo specializzato di forma conica dei ragni atto a secernere la seta per la costruzione di ragnatele e molti altri usi.

Nuovo!!: Cybaeidae e Filiera (ragno) · Mostra di più »

Genere (tassonomia)

Nelle scienze naturali il genere (o genus) è una categoria che raggruppa le specie, in quanto aventi caratteristiche comuni tra loro.

Nuovo!!: Cybaeidae e Genere (tassonomia) · Mostra di più »

Gineceo

Gineceo nell'Antica Grecia era la parte interna della casa, riservata alle donne.

Nuovo!!: Cybaeidae e Gineceo · Mostra di più »

Kyukichi Kishida

La sua biografia e soprattutto i suoi lavori sono stati analizzati qualche decennio dopo la morte dal suo quarto figlio, prof.

Nuovo!!: Cybaeidae e Kyukichi Kishida · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Nuovo!!: Cybaeidae e Lingua latina · Mostra di più »

Ludwig Carl Christian Koch

Studioso di zoologia, seguì e approfondì gli studi di aracnologia del padre Carl Ludwig Koch, identificando svariate decine di specie, soprattutto delle famiglie Araneidae e Lycosidae.

Nuovo!!: Cybaeidae e Ludwig Carl Christian Koch · Mostra di più »

Nathan Banks

Iniziò i suoi studi sugli acari fin da giovane, pubblicando, nel 1905, il primo manuale completo su questi animali: A Treatise on the Acarina, Or Mites.

Nuovo!!: Cybaeidae e Nathan Banks · Mostra di più »

Olartico

L'Olartico, o ecozona olartica o regno olartico, è una regione biogeografica che comprende la maggior parte dell'emisfero boreale, con esclusione delle regioni tropicali.

Nuovo!!: Cybaeidae e Olartico · Mostra di più »

Ordine (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, l'ordine è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi, tanto della zoologia, a quanto della botanica.

Nuovo!!: Cybaeidae e Ordine (tassonomia) · Mostra di più »

Osmosi

Il termine osmosi indica la diffusione del solvente (spesso acqua) attraverso una membrana semipermeabile (che fa passare quindi solvente e non soluto).

Nuovo!!: Cybaeidae e Osmosi · Mostra di più »

Paleogene

Nella scala dei tempi geologici, il Paleogene o Nummulitico è il primo dei tre periodi in cui è suddiviso il Cenozoico, l'ultima era del Fanerozoico, ed è compreso tra 65,5 ± 0,3 e circa 23,03 milioni di anni fa (Ma).

Nuovo!!: Cybaeidae e Paleogene · Mostra di più »

Perù

Il Perù (in spagnolo: Perú, in quechua e aymara: Piruw) è uno Stato dell'America meridionale. Confina a nord con Ecuador e Colombia, a est con il Brasile, a sud-est con la Bolivia, a sud con il Cile, e ad ovest con l'Oceano Pacifico. Il territorio peruviano è stata sede di antiche culture, che vanno dalla civiltà Caral, una delle più antiche del mondo, all'Impero Inca, lo Stato più grande dell'America precolombiana. L'Impero spagnolo conquistò la regione nel XVI secolo e vi stabilì un Vicereame, che comprendeva la maggior parte delle colonie sudamericane. Raggiunse l'indipendenza nel 1821, e la fine definitiva del dominio spagnolo sulla regione fu siglata nella battaglia di Ayacucho di tre anni dopo. Il Perù è una Repubblica presidenziale democratica rappresentativa e dal 23 marzo 2018il capo di Stato è Martin Vizcarra. Divisa in 25 regioni amministrative, la sua geografia fisica varia dalle pianure aride della costa del Pacifico, alle vette delle Ande e alle foreste tropicali del bacino amazzonico. Si tratta di un paese in via di sviluppo con un alto Indice di sviluppo umano e un tasso di povertà del 21,7%. Le sue principali attività economiche sono l'agricoltura, la pesca, l'estrazione mineraria, e la produzione di tessili. La popolazione peruviana, stimata in circa 31,5 milioni, è multietnica, e comprende amerindi, europei, africani e asiatici. La principale lingua parlata è lo spagnolo, anche se un numero significativo di peruviani parla quechua o altre lingue native, come l'aymara. Questa miscela di tradizioni ha portato a una grande varietà culturale, come nell'arte, nella letteratura, nella musica e nella cucina.

Nuovo!!: Cybaeidae e Perù · Mostra di più »

Pierre André Latreille

Di origini molto modeste, compie i suoi studi a Parigi al collegio di Cardinal-Lemoine.

Nuovo!!: Cybaeidae e Pierre André Latreille · Mostra di più »

Protostomia

I Protostomi costituiscono un vastissimo ed eterogeneo raggruppamento animale.

Nuovo!!: Cybaeidae e Protostomia · Mostra di più »

Ralph Vary Chamberlin

Acquisì il suo dottorato alla Cornell University nel 1904.

Nuovo!!: Cybaeidae e Ralph Vary Chamberlin · Mostra di più »

Sommozzatore

Subacquei in immersione. Un sommozzatore o subacqueo (detto anche "uomo rana", nome inizialmente usato per riconoscere i sommozzatori della Marina Militare che per primi al mondo operarono sott'acqua in operazioni belliche) è qualsiasi persona che si immerge sott'acqua con l'ausilio di un sistema di erogazione autonomo ARA o ARO, in inglese SCUBA, che gli fornisce la miscela respiratoria (aria, ossigeno, elio-ossigeno, azoto-elio-ossigeno) alla pressione dell'ambiente in cui opera permettendogli di restare sott'acqua per periodi variabili e relativi alla quantità di gas che il sistema può trasportare ed alla profondità in cui questa viene respirata.

Nuovo!!: Cybaeidae e Sommozzatore · Mostra di più »

Specie di Cybaeidae

Di seguito sono elencate tutte le 177 specie della famiglia di ragni Cybaeidae note al dicembre 2012.

Nuovo!!: Cybaeidae e Specie di Cybaeidae · Mostra di più »

Sumatra

Sumatra (AFI:; in indonesiano Sumatera) è la sesta isola più estesa del pianeta, con una superficie di circa 470.000 km² ed è la terza isola più grande dell'arcipelago Indonesiano dopo Nuova Guinea e Borneo.

Nuovo!!: Cybaeidae e Sumatra · Mostra di più »

Venezuela

Il Venezuela (nome ufficiale in spagnolo República Bolivariana de Venezuela; in italiano Repubblica Bolivariana di Venezuela) è una repubblica federale situata nel nord dell'America Meridionale.

Nuovo!!: Cybaeidae e Venezuela · Mostra di più »

Wilton Ivie

Ha conseguito il baccellierato e il dottorato in biologia all'Università dello Utah.

Nuovo!!: Cybaeidae e Wilton Ivie · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »