Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

D+M Group e Denon (azienda)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra D+M Group e Denon (azienda)

D+M Group vs. Denon (azienda)

D+M Group, già DMGlobal e D&M Holdings, è una corporation giapponese proprietaria di diversi costruttori di elettronica di consumo in ambito audio e video. è un'azienda giapponese fondata nel 1910 produttrice di apparecchiature elettroniche Hi-Fi quali amplificatori audio/video, lettori CD da tavolo, giradischi, testine di lettura per giradischi e sintonizzatori.

Analogie tra D+M Group e Denon (azienda)

D+M Group e Denon (azienda) hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Marantz, Ripplewood Holdings, Tokyo.

Marantz

La Marantz è una società specializzata nella produzione di apparecchiature Hi-Fi audio e video.

D+M Group e Marantz · Denon (azienda) e Marantz · Mostra di più »

Ripplewood Holdings

Ripplewood è un'impresa americana private equity con sede a New York che si focalizza sui Leveraged buyout, sul Venture capital, crescita del capitale, Management buyout, ricapitalizzazione Leveraged e altri investimenti non liquidi.

D+M Group e Ripplewood Holdings · Denon (azienda) e Ripplewood Holdings · Mostra di più »

Tokyo

Tokyo (AFI:; in giapponese, letteralmente "capitale orientale", trovandosi a est della precedente capitale Kyoto) è la capitale del Giappone, situata nella regione di Kantō, sull'isola di Honshū.

D+M Group e Tokyo · Denon (azienda) e Tokyo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra D+M Group e Denon (azienda)

D+M Group ha 9 relazioni, mentre Denon (azienda) ha 18. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 11.11% = 3 / (9 + 18).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra D+M Group e Denon (azienda). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »