Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

DNA e Genetica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra DNA e Genetica

DNA vs. Genetica

L'acido desossiribonucleico o deossiribonucleico (in sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid; meno comunemente ADN, secondo la sigla italiana equivalente) è un acido nucleico che contiene le informazioni genetiche necessarie alla biosintesi di RNA e proteine, molecole indispensabili per lo sviluppo ed il corretto funzionamento della maggior parte degli organismi viventi. La genetica (dal greco antico, ghenetikós, «relativo alla nascita», da γένεσις ghénesis, «genesi, origine») è la branca della biologia che studia i geni, l'ereditarietà e la variabilità genetica negli organismi viventi.

Analogie tra DNA e Genetica

DNA e Genetica hanno 46 punti in comune (in Unionpedia): Alec Jeffreys, Bacteria, Batteriofago, Bioinformatica, Biologia, Biologia molecolare, Caenorhabditis elegans, Codice genetico, Codone, Colin Munro MacLeod, Cromosoma, Crossing-over, Deossiribonucleasi II (sito-specifica), Dogma centrale della biologia molecolare, Ecologia, Ereditarietà genetica, Esperimento di Hershey-Chase, Esperimento di Meselson-Stahl, Eukaryota, Fenotipo, Filogenesi, Francis Crick, Frederick Griffith, Friedrich Miescher, Gene, Genoma, James Dewey Watson, Maclyn McCarty, Mutazione genetica, Nucleotide, ..., Organismo vivente, Oswald Theodore Avery, Progetto genoma umano, Proteine, Regno Unito, Replicazione del DNA, Ribosoma, Ricombinazione genetica, RNA, RNA messaggero, Rosalind Franklin, Selezione naturale, Sequenza di DNA, Sintesi proteica, Trascrizione (biologia), Virus (biologia). Espandi índice (16 più) »

Alec Jeffreys

Ha inventato le tecniche di fingerprinting genetico del DNA, rivoluzionando le tecniche di identificazione nella scienza forense.

Alec Jeffreys e DNA · Alec Jeffreys e Genetica · Mostra di più »

Bacteria

Il regno Bacteria, dei batteri o eubatteri, comprende microrganismi unicellulari, procarioti, in precedenza chiamati anche schizomiceti, di dimensioni solitamente dell'ordine di pochi micrometri, ma che possono variare da circa 0,2 µm dei micoplasmi fino a 30 µm di alcune spirochete.

Bacteria e DNA · Bacteria e Genetica · Mostra di più »

Batteriofago

Un batteriòfago o fago è un virus che sfrutta i batteri, e questi soltanto, come ospiti, ossia come macchinari della propria replicazione; la specificità d'ospite è variabile.

Batteriofago e DNA · Batteriofago e Genetica · Mostra di più »

Bioinformatica

La bioinformatica è una disciplina scientifica dedicata alla risoluzione di problemi biologici a livello molecolare con metodi informatici.

Bioinformatica e DNA · Bioinformatica e Genetica · Mostra di più »

Biologia

La biologia (dal greco βιολογία, composto da βίος, bìos.

Biologia e DNA · Biologia e Genetica · Mostra di più »

Biologia molecolare

La biologia molecolare è una branca della biochimica che studia gli esseri viventi a livello dei meccanismi molecolari alla base della loro fisiologia, concentrandosi in particolare sulle interazioni tra le macromolecole, ovvero proteine e acidi nucleici (DNA e RNA).

Biologia molecolare e DNA · Biologia molecolare e Genetica · Mostra di più »

Caenorhabditis elegans

Caenorhabditis elegans è un verme nematode fasmidario, lungo circa 1 mm, che vive nel suolo, in regioni temperate.

Caenorhabditis elegans e DNA · Caenorhabditis elegans e Genetica · Mostra di più »

Codice genetico

Il codice genetico è l'insieme dei meccanismi attraverso i quali viene tradotta l'informazione codificata negli acidi nucleici costituenti i geni per la sintesi di proteine nelle cellule.

Codice genetico e DNA · Codice genetico e Genetica · Mostra di più »

Codone

Il codone (in inglese codon) viene definito come una sequenza specifica di 3 nucleotidi (tripletta) lungo l'mRNA che codifica l'informazione per l'inserimento di uno specifico amminoacido durante la sintesi proteica o per la fine della stessa (definito codone di stop).

Codone e DNA · Codone e Genetica · Mostra di più »

Colin Munro MacLeod

Nato in Nuova Scozia (Canada), MacLeod poté accedere alla McGill University all'età di soli 16 anni, avendo saltato tre anni di scuola primaria, completando i suoi studi medici a 23 anni.

Colin Munro MacLeod e DNA · Colin Munro MacLeod e Genetica · Mostra di più »

Cromosoma

Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.

Cromosoma e DNA · Cromosoma e Genetica · Mostra di più »

Crossing-over

Il crossing-over è l'importante meccanismo di ricombinazione del materiale genetico proveniente dai due genitori, che permette una maggiore varietà nei prodotti della riproduzione sessuata.

Crossing-over e DNA · Crossing-over e Genetica · Mostra di più »

Deossiribonucleasi II (sito-specifica)

Le deossiribonucleasi II (sito-specifiche) (solitamente note con il nome di enzimi di restrizione) sono una classe di enzimi, appartenente alla classe delle idrolasi, che catalizzano il taglio endonucleolitico del DNA per dare frammenti specifici a doppia elica con fosfati terminali al 5'.

DNA e Deossiribonucleasi II (sito-specifica) · Deossiribonucleasi II (sito-specifica) e Genetica · Mostra di più »

Dogma centrale della biologia molecolare

Il dogma centrale della biologia molecolare è un principio formulato negli anni cinquanta del XX secolo, secondo cui, in biologia molecolare, il flusso dell'informazione genetica è monodirezionale: parte dagli acidi nucleici per arrivare alle proteine, senza considerare un percorso inverso.

DNA e Dogma centrale della biologia molecolare · Dogma centrale della biologia molecolare e Genetica · Mostra di più »

Ecologia

L'ecologia (dal greco: οἶκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o "studio") è l'analisi scientifica e lo studio delle interazioni tra tutti quanti gli organismi e il loro ambiente.

DNA e Ecologia · Ecologia e Genetica · Mostra di più »

Ereditarietà genetica

L'ereditarietà genetica è la trasmissione, da una generazione alle successive, dei caratteri originati dall'assetto genetico.

DNA e Ereditarietà genetica · Ereditarietà genetica e Genetica · Mostra di più »

Esperimento di Hershey-Chase

L'esperimento di Alfred D. Hershey e Martha Chase prova definitivamente nel 1952 che il materiale genetico è costituito da DNA e non da proteine.

DNA e Esperimento di Hershey-Chase · Esperimento di Hershey-Chase e Genetica · Mostra di più »

Esperimento di Meselson-Stahl

L'esperimento di Matthew Meselson e Franklin Stahl del 1958 è stato fondamentale per determinare il meccanismo semiconservativo di replicazione del DNA.

DNA e Esperimento di Meselson-Stahl · Esperimento di Meselson-Stahl e Genetica · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

DNA e Eukaryota · Eukaryota e Genetica · Mostra di più »

Fenotipo

Con il termine fenotipo (dal greco phainein, che significa "apparire", e týpos, che significa "impronta") si intende l'insieme di tutte le caratteristiche manifestate da un organismo vivente, quindi la sua morfologia, il suo sviluppo, le sue proprietà biochimiche e fisiologiche comprensive del comportamento.

DNA e Fenotipo · Fenotipo e Genetica · Mostra di più »

Filogenesi

La filogenesi o filogenetica o filogenia, (dal greco φυλή e ɣένεσις), è il processo di ramificazione delle linee di discendenza nell'evoluzione della vita.

DNA e Filogenesi · Filogenesi e Genetica · Mostra di più »

Francis Crick

Francis Crick nacque l'8 giugno 1916 in una casa di Holmfield Way a Northampton, nelle Midlands inglesi, nel pieno della Prima guerra mondiale.

DNA e Francis Crick · Francis Crick e Genetica · Mostra di più »

Frederick Griffith

Nel 1928, attraverso quello che oggi è noto come esperimento di Griffith, propose la presenza di un principio trasformante alla base della trasformazione batterica.

DNA e Frederick Griffith · Frederick Griffith e Genetica · Mostra di più »

Friedrich Miescher

Il laboratorio (ex cucina del castello di Hohentübingen) dove Miescher isolò per la prima volta la nucleina Egli evidenziò infatti nel 1869, presso i laboratori di Felix Hoppe-Seyler a Tubinga, la presenza di vari composti chimici ricchi in fosfato all'interno dei nuclei dei leucociti.

DNA e Friedrich Miescher · Friedrich Miescher e Genetica · Mostra di più »

Gene

In biochimica il gene (AFI) è l'unità ereditaria fondamentale degli organismi viventi.

DNA e Gene · Gene e Genetica · Mostra di più »

Genoma

Nella moderna accezione della genetica e della biologia molecolare il genoma è la totalità aploide del DNA contenuto in una cellula di un organismo vivente.

DNA e Genoma · Genetica e Genoma · Mostra di più »

James Dewey Watson

Scoprì la struttura della molecola del DNA insieme a Francis Crick, Maurice Wilkins e Rosalind Franklin.

DNA e James Dewey Watson · Genetica e James Dewey Watson · Mostra di più »

Maclyn McCarty

Maclyn McCarty è noto soprattutto per aver messo a punto nel 1943 con Oswald Avery e Colin MacLeod un celebre esperimento che, proseguendo lungo la via intrapresa dall'esperimento di Griffith, dimostrò che il materiale genetico presente nelle cellule è composto di DNA.

DNA e Maclyn McCarty · Genetica e Maclyn McCarty · Mostra di più »

Mutazione genetica

Per mutazione genetica si intende ogni modifica stabile ed ereditabile nella sequenza nucleotidica di un genoma o più generalmente di materiale genetico (sia DNA che RNA) dovuta ad agenti esterni o al caso, ma non alla ricombinazione genetica.

DNA e Mutazione genetica · Genetica e Mutazione genetica · Mostra di più »

Nucleotide

I nucleotidi sono unità ripetitive degli acidi nucleici (DNA e RNA).

DNA e Nucleotide · Genetica e Nucleotide · Mostra di più »

Organismo vivente

Un organismo vivente, in biologia, è un'entità, unicellulare o pluricellulare, soggetta alle leggi del mondo fisico ed al controllo da parte dei sistemi che esprimono l'informazione in esso contenuta, informazione codificata primariamente nel genoma e nel materiale genetico altrimenti veicolato, ad esempio negli organuli cellulari, è sottoposta a tutti i meccanismi tipici dell'espressione, compresi quelli evidenziati nell'epigenetica.

DNA e Organismo vivente · Genetica e Organismo vivente · Mostra di più »

Oswald Theodore Avery

Spese la maggior parte della sua carriera come ricercatore nell'ospedale dell'Istituto Rockefeller a New York.

DNA e Oswald Theodore Avery · Genetica e Oswald Theodore Avery · Mostra di più »

Progetto genoma umano

Il Progetto genoma umano (HGP, acronimo di Human Genome Project) è stato un progetto di ricerca scientifica internazionale il cui obiettivo principale era quello di determinare la sequenza delle coppie di basi azotate che formano il DNA e di identificare e mappare i geni del genoma umano (previsti circa centomila, trovati circa 20-25000) dal punto di vista sia fisico sia funzionale.

DNA e Progetto genoma umano · Genetica e Progetto genoma umano · Mostra di più »

Proteine

In chimica, le proteine (o protidi) sono macromolecole biologiche costituite da catene di amminoacidi legati uno all'altro da un legame peptidico (ovvero un legame tra il gruppo amminico di un amminoacido e il gruppo carbossilico dell'altro amminoacido, creato attraverso una reazione di condensazione con perdita di una molecola d'acqua).

DNA e Proteine · Genetica e Proteine · Mostra di più »

Regno Unito

Il Regno Unito, ufficialmente Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord (in inglese: United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland; abbreviato in UK), è uno stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa occidentale con una popolazione di circa 64,5 milioni di abitanti.

DNA e Regno Unito · Genetica e Regno Unito · Mostra di più »

Replicazione del DNA

La replicazione (o duplicazione) è il meccanismo molecolare attraverso cui viene prodotta una copia del DNA cellulare.

DNA e Replicazione del DNA · Genetica e Replicazione del DNA · Mostra di più »

Ribosoma

I ribosomi sono complessi macromolecolari, immersi nel citoplasma o ancorati al reticolo endoplasmatico ruvido o contenuti in altri organuli (mitocondri e cloroplasti), responsabili della sintesi proteica.

DNA e Ribosoma · Genetica e Ribosoma · Mostra di più »

Ricombinazione genetica

Per ricombinazione genetica si intende ogni processo attraverso il quale, a partire da un genotipo, si ottengono nuove combinazioni di alleli rispetto a quelle iniziali.

DNA e Ricombinazione genetica · Genetica e Ricombinazione genetica · Mostra di più »

RNA

In chimica l'acido ribonucleico, in sigla RNA (dall'inglese RiboNucleic Acid), meno comunemente ARN (sigla italiana equivalente), è una molecola polimerica implicata in vari ruoli biologici di codifica, decodifica, regolazione e l'espressione dei geni.

DNA e RNA · Genetica e RNA · Mostra di più »

RNA messaggero

L'RNA messaggero (noto con l'abbreviazione di mRNA o con il termine più generico di trascritto) è un tipo di RNA che codifica e porta informazioni durante la trascrizione dal DNA ai siti della sintesi proteica, per essere sottoposto alla traduzione.

DNA e RNA messaggero · Genetica e RNA messaggero · Mostra di più »

Rosalind Franklin

Professoressa universitaria è stata anche biofisica, biochimica e biologa molecolare.

DNA e Rosalind Franklin · Genetica e Rosalind Franklin · Mostra di più »

Selezione naturale

La selezione naturale, concetto introdotto da Charles Darwin nel 1859 nel libro L'origine delle specie, è il meccanismo con cui avviene l'evoluzione delle specie e secondo cui, nell'ambito della diversità genetica delle popolazioni, si ha un progressivo (e cumulativo) aumento degli individui con caratteristiche ottimali per l'ambiente in cui vivono.

DNA e Selezione naturale · Genetica e Selezione naturale · Mostra di più »

Sequenza di DNA

Nella biologia molecolare una sequenza di DNA o sequenza genetica è una successione di lettere che rappresentano la struttura primaria di una molecola di DNA, con la capacità di veicolare informazione.

DNA e Sequenza di DNA · Genetica e Sequenza di DNA · Mostra di più »

Sintesi proteica

La sintesi proteica (detta anche traduzione, proteosintesi, proteogenesi, protidogenesi, proteinogenesi, o proteoneogenesi) è il processo biochimico attraverso il quale l'informazione genetica contenuta nel mRNA (RNA messaggero), viene convertita in proteine che svolgono nella cellula un'ampia gamma di funzioni.

DNA e Sintesi proteica · Genetica e Sintesi proteica · Mostra di più »

Trascrizione (biologia)

In biologia molecolare, la trascrizione è il processo mediante il quale le informazioni contenute nel DNA vengono trascritte enzimaticamente in una molecola complementare di RNA.

DNA e Trascrizione (biologia) · Genetica e Trascrizione (biologia) · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

DNA e Virus (biologia) · Genetica e Virus (biologia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra DNA e Genetica

DNA ha 310 relazioni, mentre Genetica ha 167. Come hanno in comune 46, l'indice di Jaccard è 9.64% = 46 / (310 + 167).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra DNA e Genetica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »