Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Dalmazia e Mare Adriatico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dalmazia e Mare Adriatico

Dalmazia vs. Mare Adriatico

La Dalmazia (AFI:;,, in montenegrino e) è una regione storico-geografica sulla costa orientale del mare Adriatico, che si estende dalle isole Quarnerine a nord-ovest, sino al fiume Boiana, attuale confine tra Montenegro e Albania, a sud-est, politicamente suddivisa tra Croazia, Montenegro e, per un breve tratto presso Neum, unico porto della Bosnia ed Erzegovina. Il mare Adriatico è una parte del mar Mediterraneo orientale situato tra la penisola italiana e la penisola balcanica; suddiviso in Alto Adriatico, Medio Adriatico e Basso Adriatico.

Analogie tra Dalmazia e Mare Adriatico

Dalmazia e Mare Adriatico hanno 53 punti in comune (in Unionpedia): Albania, Alpi Bebie, Alpi Dinariche, Antica Grecia, Antivari, Bocche di Cattaro, Boiana, Bosnia ed Erzegovina, Brazza, Canale della Narenta, Cattaro, Cherso (isola), Croazia, Curzola (isola), Drava, Dulcigno, Fiume (Croazia), III secolo a.C., Isola Lunga, Isole Incoronate, Istria, Lagosta (isola), Lesina (Croazia), Lesina (isola), Lingua albanese, Lingua bosniaca, Lingua croata, Lingua montenegrina, Lissa (isola), Lussino, ..., Medioevo, Meleda, Montenegro, Narenta, Neum, Nona, Pago (isola), Penisola balcanica, Quarnaro, Ragusa (Croazia), Regione di Sebenico e Tenin, Regione litoraneo-montana, Regione raguseo-narentana, Regione spalatino-dalmata, Regione zaratina, Repubblica di Venezia, Salona, Sebenico, Spalato, Traù, Ugliano, Veglia (isola), Zara. Espandi índice (23 più) »

Albania

LAlbanìa (storicamente Arbëria), ufficialmente Repubblica d'Albania (in albanese: Republika e Shqipërisë, AFI), è uno Stato situato nella penisola balcanica.

Albania e Dalmazia · Albania e Mare Adriatico · Mostra di più »

Alpi Bebie

Le Alpi Bebie (in italiano anche: Monti Velèbiti, in croato Velebit) sono la più estesa catena montuosa della Croazia. La cima più alta è il Vaganski Vrh (in italiano: Monte Drago) di 1757 m s.l.m.

Alpi Bebie e Dalmazia · Alpi Bebie e Mare Adriatico · Mostra di più »

Alpi Dinariche

Le Alpi Dinariche (o Dinarsko gorje; o Динарско горје; o Dinaret) costituiscono una catena montuosa dell'Europa meridionale, che attraversa aree comprese fra Slovenia, Croazia, Bosnia ed Erzegovina, Serbia, Kosovo, Montenegro e Albania, interessando dunque l'entroterra della Dalmazia e parte della penisola balcanica.

Alpi Dinariche e Dalmazia · Alpi Dinariche e Mare Adriatico · Mostra di più »

Antica Grecia

Con il termine antica Grecia (o anche I Greci) si indica la civiltà sviluppatasi nella attuale Grecia, in Albania, nelle isole del Mar Egeo, sulle coste del Mar Nero (Turchia occidentale), nella Sicilia orientale e meridionale, sulle zone costiere dell'Italia meridionale (complessivamente denominate poi Magna Grecia), in Nordafrica, in Corsica, in Sardegna, sulle coste orientali della Spagna e quelle meridionali della Francia.

Antica Grecia e Dalmazia · Antica Grecia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Antivari

Antìvari, Antibari o Bar (Thivàrion. o, Antivàrion) è un comune del Montenegro, situato nella Dalmazia meridionale sulla costa adriatica.

Antivari e Dalmazia · Antivari e Mare Adriatico · Mostra di più »

Bocche di Cattaro

Le Bocche di Cattaro (montenegrino e croato: Boka Kotorska; serbo: Бока Которска; veneto: Boche de Càtaro) sono una serie di insenature della costa dalmata meridionale del mare Adriatico in Montenegro, costituite da ampi valloni fra loro collegati che si inseriscono profondamente nell'entroterra come fiordi.

Bocche di Cattaro e Dalmazia · Bocche di Cattaro e Mare Adriatico · Mostra di più »

Boiana

Il fiume Boiana (in montenegrino: Бојана o Bojana; in albanese Buna) è un fiume lungo 41 km che segna, per gran parte della sua lunghezza, il confine tra il Montenegro e l'Albania.

Boiana e Dalmazia · Boiana e Mare Adriatico · Mostra di più »

Bosnia ed Erzegovina

La Bosnia ed Erzegovina, comunemente indicata anche come Bosnia-Erzegovina e a volte chiamata con la sineddoche Bosnia (in bosniaco, croato e serbo Bosna i Hercegovina; in bosniaco e serbo Босна и Херцеговина?), è uno Stato dell'Europa situato nei Balcani occidentali.

Bosnia ed Erzegovina e Dalmazia · Bosnia ed Erzegovina e Mare Adriatico · Mostra di più »

Brazza

Brazza.., nota in passato come isola della Brazza, è un'isola della costa dalmata centrale della Croazia.

Brazza e Dalmazia · Brazza e Mare Adriatico · Mostra di più »

Canale della Narenta

Il canale della Narenta.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. o di Narenta. (in croato Neretvanski kanal o Neretljanski) è il braccio di mare che si trova tra la penisola di Sabbioncello (Pelješac), la parte orientale dell'isola di Lesina e la costa dalmata, in Croazia.

Canale della Narenta e Dalmazia · Canale della Narenta e Mare Adriatico · Mostra di più »

Cattaro

CàttaroCfr. a p. 328 in Istituto Idrografico della Marina, Portolano del Mediterraneo, volume 6, Adriatico Orientale (edizione 1994, nuova tiratura febbraio 2002), Genova.

Cattaro e Dalmazia · Cattaro e Mare Adriatico · Mostra di più »

Cherso (isola)

Cherso (in croato: Cres, pron.; in dalmatico e latino Crepsa, in greco antico Χέρσος, Chèrsos) è una delle isole dell'arcipelago del Quarnero, a pochi chilometri di distanza dall'Istria.

Cherso (isola) e Dalmazia · Cherso (isola) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Croazia

La Croazia, ufficialmente Repubblica di Croazia, è uno Stato membro dell'Unione europea, situato nella penisola balcanica, nell'Europa meridionale.

Croazia e Dalmazia · Croazia e Mare Adriatico · Mostra di più »

Curzola (isola)

Curzola. (in croato Korčula; in latino Corcyra Nigra e in Greco antico Korkyra Melaina, ossia "Corfù nera") è un'isola della Dalmazia meridionale, in Croazia.

Curzola (isola) e Dalmazia · Curzola (isola) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Drava

La Drava (Drau in tedesco e friulano, Dráva in ungherese, Drava in sloveno e croato) è un affluente del Danubio, che nasce nel comune italiano di San Candido (nelle vicinanze della sella di Dobbiaco, spartiacque tra il bacino del Mar Adriatico e quello del Mar Nero) ai piedi della Cima Nove (nella cosiddetta "Foresta delle canne"), nel parco naturale Tre Cime.

Dalmazia e Drava · Drava e Mare Adriatico · Mostra di più »

Dulcigno

Dulcigno (in montenegrino Ulcinj / Улцињ, //) è una città del Montenegro di 19.921 abitanti (2011), in maggioranza albanesi. È capoluogo del comune omonimo, situato nell'estremità meridionale della Dalmazia, sulla costa adriatica.

Dalmazia e Dulcigno · Dulcigno e Mare Adriatico · Mostra di più »

Fiume (Croazia)

Fiume (originariamente Szentvit;; o Pflaum, desueto; nei dialetti locali croati Reka o Rika), con 107.964 abitanti (2021), è la terza città della Croazia per popolazione dopo la capitale Zagabria e Spalato, numero che sale a abitanti se si considera anche la sua area urbana.

Dalmazia e Fiume (Croazia) · Fiume (Croazia) e Mare Adriatico · Mostra di più »

III secolo a.C.

Nessuna descrizione.

Dalmazia e III secolo a.C. · III secolo a.C. e Mare Adriatico · Mostra di più »

Isola Lunga

Isola Lunga.. (in croato Dugi Otok), talvolta chiamata Isola Grossa., è un'isola della Croazia, situata di fronte alla costa dalmata settentrionale ad ovest di Zara e immediatamente a nord delle Isole Incoronate.

Dalmazia e Isola Lunga · Isola Lunga e Mare Adriatico · Mostra di più »

Isole Incoronate

Le isole Incoronate (Kornati in croato) sono un arcipelago dell'Adriatico, situato di fronte alla Dalmazia (Croazia), a 15 miglia nautiche a ovest di Sebenico e 15 a sud di Zara.

Dalmazia e Isole Incoronate · Isole Incoronate e Mare Adriatico · Mostra di più »

Istria

LIstria (in croato e sloveno Istra, in latino Histria) è una penisola che si estende nel mar Adriatico per circa, situata tra il Golfo di Trieste, le Alpi Giulie, le Alpi Dinariche e il Golfo del Quarnaro.

Dalmazia e Istria · Istria e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lagosta (isola)

Làgosta.. (in croato Lastovo) è un'isola della Dalmazia meridionale nel mare Adriatico, in Croazia. Amministrativamente appartiene al comune omonimo nel comitato raguseo-narentano.

Dalmazia e Lagosta (isola) · Lagosta (isola) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lesina (Croazia)

LèsinaLESINA (Hvar), St. Domenica (Sv. Nedilja) nella mappa zoomabile di: (in croato Hvar) è una cittadina della Croazia di abitanti, capoluogo dell'omonima isola.

Dalmazia e Lesina (Croazia) · Lesina (Croazia) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lesina (isola)

L'isola di Lèsina. (in dialetto locale ciacavo Hvor o For, Phàros) è la più lunga fra le isole della Dalmazia, situata nel mare Adriatico tra le isole di Brazza, Lissa e Curzola.

Dalmazia e Lesina (isola) · Lesina (isola) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lingua albanese

La lingua albanese (nome nativo gjuha shqipe, storicamente gjuha arbëreshe, arbërishtja o arbërore) è la lingua ufficiale dell'Albania e appartiene al gruppo delle lingue indoeuropee.

Dalmazia e Lingua albanese · Lingua albanese e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lingua bosniaca

La lingua bosniaca (bosanski jezik) è una delle varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Bosnia ed Erzegovina. Appartiene al gruppo delle lingue slave meridionali.

Dalmazia e Lingua bosniaca · Lingua bosniaca e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lingua croata

Il croato (nome nativo: hrvatski jezik, AFI) è un idioma slavo riconosciuto come lingua ufficiale da Croazia, Bosnia ed Erzegovina ed Unione Europea; si tratta di una delle quattro varietà standardizzate della lingua serbo-croata.

Dalmazia e Lingua croata · Lingua croata e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lingua montenegrina

La lingua montenegrina (nome nativo: crnogorski jezik o црногорски језик) è una varietà standard della lingua serbo-croata, lingua ufficiale in Montenegro.

Dalmazia e Lingua montenegrina · Lingua montenegrina e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lissa (isola)

Lissa (Issa) è un'isola dell'Adriatico situata al largo di Spalato. Assieme alle vicine isolette Busi (Biševo), Pomo (Jabuka) e Sant'Andrea in Pelago (Svetac) forma il piccolo arcipelago omonimo situato a circa 50 km dalla costa dalmata.

Dalmazia e Lissa (isola) · Lissa (isola) e Mare Adriatico · Mostra di più »

Lussino

Lussino (in croato Lošinj; in veneto Lussin; in greco antico Ἄψορρος, Ápsorros) è un'isola della Croazia nell'alto Adriatico. Situata nella parte meridionale dell'arcipelago del Quarnero, è parte della regione litoraneo-montana.

Dalmazia e Lussino · Lussino e Mare Adriatico · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo (o Medio Evo) è una delle età storiche della periodizzazione della storia dell'Europa e del bacino del Mediterraneo, in cui è preceduto dall'Età antica e seguito dall'Età moderna.

Dalmazia e Medioevo · Mare Adriatico e Medioevo · Mostra di più »

Meleda

Meleda (in croato Mljet) è un comune di 1.081 abitanti nella regione raguseo-narentana in Croazia il cui territorio coincide con l'omonima isola.

Dalmazia e Meleda · Mare Adriatico e Meleda · Mostra di più »

Montenegro

Il Montenegro (arcaico: Montenero; in montenegrino Crna Gora o Црна Гора?) è uno Stato europeo, situato nella penisola balcanica e che si affaccia sul mare Adriatico.

Dalmazia e Montenegro · Mare Adriatico e Montenegro · Mostra di più »

Narenta

La Narenta (in bosniaco Neretva) è un fiume della Bosnia ed Erzegovina e della Croazia, ha una lunghezza complessiva di 225 km, 203 dei quali sono in Erzegovina mentre i 22 km finali attraversano la regione raguseo-narentana in Dalmazia.

Dalmazia e Narenta · Mare Adriatico e Narenta · Mostra di più »

Neum

Neum (in serbo cirillico: Неум, nel medioevo conosciuto come Porto Noumense) è una città della Bosnia ed Erzegovina con 4.960 abitanti al censimento 2013, che costituisce, con la sua costa di circa, l'unico sbocco al mare dello Stato balcanico.

Dalmazia e Neum · Mare Adriatico e Neum · Mostra di più »

Nona

NonaCfr. alle p. 180 e 185 in Istituto Geografico De Agostini Grande atlante d'Europa e d'Italia, Novara, 1994. – catasto austriaco franceschino (in croato Nin) è una città della Croazia di abitanti (cens. 2011), situata nella regione zaratina a nord di Zara.

Dalmazia e Nona · Mare Adriatico e Nona · Mostra di più »

Pago (isola)

Pago.. Fondo Miscellanea cartografica catastale, Archivio di Stato di Trieste. (in croato Pag) è la quinta isola più grande della Croazia, situata in Dalmazia settentrionale a sud dell'isola di Arbe.

Dalmazia e Pago (isola) · Mare Adriatico e Pago (isola) · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, nota anche come Balcani (dai monti Balcani, sistema montuoso tra Bulgaria e Serbia; dal turco balkan, "monte") è una penisola dell'Europa sud-orientale; è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero, a sud-est dal mar di Marmara, e a sud dal mar Egeo.

Dalmazia e Penisola balcanica · Mare Adriatico e Penisola balcanica · Mostra di più »

Quarnaro

Il Quarnaro. o Quarnero.. (in croato Kvarner o Kvarnerski zaljev) è un braccio di mare del Mare Adriatico settentrionale che separa l'Istria dalle isole di Cherso e Lussino, che sono due isole dell'arcipelago delle Isole Quarnerine.

Dalmazia e Quarnaro · Mare Adriatico e Quarnaro · Mostra di più »

Ragusa (Croazia)

RagusaCfr. a p. 214 in Istituto Idrografico della Marina Elenco dei fari e dei segnali da nebbia, Genova, 1997. (Documento ufficiale della Repubblica Italiana - legge 2 febbraio 1960, n. 68).

Dalmazia e Ragusa (Croazia) · Mare Adriatico e Ragusa (Croazia) · Mostra di più »

Regione di Sebenico e Tenin

La regione di Sebenico e Tenin è una regione della Croazia. La Regione, bagnata dall'Adriatico, è situata nella Dalmazia centro-settentrionale e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina.

Dalmazia e Regione di Sebenico e Tenin · Mare Adriatico e Regione di Sebenico e Tenin · Mostra di più »

Regione litoraneo-montana

La Regione litoraneo-montana (in croato Primorsko-goranska županija) è una regione della Croazia nord-occidentale, che corrisponde in parte al territorio della Liburnia e del Quarnaro o Quarnero, detto anche Carnaro.

Dalmazia e Regione litoraneo-montana · Mare Adriatico e Regione litoraneo-montana · Mostra di più »

Regione raguseo-narentana

La Regione raguseo-narentana (o raguseo-narentina; croato: Dubrovačko-neretvanska županija) è una regione della Croazia meridionale. Essa occupa la parte meridionale della Dalmazia (con la penisola di Sabbioncello e le isole di Curzola, Meleda e Lagosta) e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina e a sud con il Montenegro.

Dalmazia e Regione raguseo-narentana · Mare Adriatico e Regione raguseo-narentana · Mostra di più »

Regione spalatino-dalmata

La Regione spalatino-dalmata (in croato Splitsko-dalmatinska županija) è una regione della Croazia, che occupa gran parte della Dalmazia centrale (incluse le isole di Brazza, Lesina e Lissa), confinante a est con la Bosnia ed Erzegovina.

Dalmazia e Regione spalatino-dalmata · Mare Adriatico e Regione spalatino-dalmata · Mostra di più »

Regione zaratina

La regione zaratina (in croato Zadarska županija) è una regione della Croazia. La Regione include gran parte della Dalmazia settentrionale e confina ad est con la Bosnia ed Erzegovina.

Dalmazia e Regione zaratina · Mare Adriatico e Regione zaratina · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La Repubblica di Venezia, a partire dal XVII secolo Serenissima Repubblica di Venezia, è stata una repubblica marinara con capitale Venezia.

Dalmazia e Repubblica di Venezia · Mare Adriatico e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Salona

Salona è una città della regione spalatino-dalmata, in Croazia.

Dalmazia e Salona · Mare Adriatico e Salona · Mostra di più »

Sebenico

Sebenico (AFI:; in croato Šibenik) è una città della Croazia di abitanti, capoluogo della regione di Sebenico e Tenin, situata nella regione storica della Dalmazia lungo il mare Adriatico, presso la foce del fiume Cherca in una baia naturale che è collegata al mare dal canale di Sant'Antonio.

Dalmazia e Sebenico · Mare Adriatico e Sebenico · Mostra di più »

Spalato

Spàlato (in croato: Split) è la seconda città della Croazia, capoluogo della regione spalatino-dalmata, principale centro della Dalmazia, avente abitanti (2021).

Dalmazia e Spalato · Mare Adriatico e Spalato · Mostra di più »

Traù

Traù (in croato Trogir; in dalmatico Tragur; in latino Tragurium; in greco antico Τραγούριον, Tragurion) è una città della Croazia di abitanti (2011) posta sulla costa adriatica della Dalmazia centrale, in parte sulla terraferma ed in parte su due isole, a circa a ovest da Spalato, nella parte nord-occidentale della baia dei Castelli.

Dalmazia e Traù · Mare Adriatico e Traù · Mostra di più »

Ugliano

Ugliano.Grande atlante d'Europa e d'Italia, Istituto geografico de Agostini, Novara 1994, p. 185. (in croato Ugljan) è un'isola della Dalmazia settentrionale, in Croazia, situata di fronte a Zara.

Dalmazia e Ugliano · Mare Adriatico e Ugliano · Mostra di più »

Veglia (isola)

Veglia (Curicta; in dalmatico Vikla; Kyrikon) è la più popolata e, dopo Cherso, la più estesa isola del Mare Adriatico e della Croazia. Situata nel golfo del Quarnaro a breve distanza dalla terraferma e dalla città di Fiume, appartiene all'arcipelago delle isole Quarnerine.

Dalmazia e Veglia (isola) · Mare Adriatico e Veglia (isola) · Mostra di più »

Zara

Zara (AFI:;;;; in dalmatico: Jadera)Zara, Eso piccolo, Eso Grande, P.to Schiavina, Rava, in: è una città della Croazia che si trova nella Dalmazia centrale lungo il Medio Adriatico.

Dalmazia e Zara · Mare Adriatico e Zara · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dalmazia e Mare Adriatico

Dalmazia ha 295 relazioni, mentre Mare Adriatico ha 341. Come hanno in comune 53, l'indice di Jaccard è 8.33% = 53 / (295 + 341).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dalmazia e Mare Adriatico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: