Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Daniel Pipes e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Daniel Pipes e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Daniel Pipes vs. Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Daniel Pipes è il primogenito di Richard Pipes, ebreo polacco, fuggito negli USA all'inizio della seconda guerra mondiale dove divenne docente di Storia della Russia all'Harvard University, sovietologo iscritto al Partito repubblicano e sostenitore delle tesi più radicali verso il comunismo durante la guerra fredda. Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

Analogie tra Daniel Pipes e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Daniel Pipes e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Anticomunismo, Attentati dell'11 settembre 2001, George H. W. Bush, George W. Bush, Gerald Ford, Guerra fredda, Guerra in Iraq, Medio Oriente, Neoconservatorismo, Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America), Ronald Reagan, Seconda guerra mondiale.

Anticomunismo

Anticomunismo indica l'eterogeneo insieme di movimenti politici, religiosi e civili che avversano o rifiutano il comunismo.

Anticomunismo e Daniel Pipes · Anticomunismo e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Attentati dell'11 settembre 2001

Gli attentati dell'11 settembre 2001 sono stati una serie di quattro attacchi suicidi che causarono la morte di oltre formatnum:2996 persone e il ferimento di oltre, organizzati e realizzati da un gruppo di terroristi aderenti ad al-Qāʿida contro obiettivi civili e militari nel territorio degli Stati Uniti, spesso citati dall'opinione pubblica come i più gravi attentati terroristici dell'età contemporanea.

Attentati dell'11 settembre 2001 e Daniel Pipes · Attentati dell'11 settembre 2001 e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

George H. W. Bush

Bush nacque nel Massachusetts dal senatore Prescott Bush e da Dorothy Walker Bush.

Daniel Pipes e George H. W. Bush · George H. W. Bush e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

George W. Bush

Chiamato comunemente George W. Bush o George Bush, è noto anche come George Bush junior poiché figlio dell'ex presidente George H. W. Bush.

Daniel Pipes e George W. Bush · George W. Bush e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Gerald Ford

È stato l'unico a divenire Presidente senza essere stato eletto nemmeno come vicepresidente, venendo infatti nominato da Nixon alla seconda carica dell'Unione soltanto dopo le dimissioni del vicepresidente eletto con Nixon, Spiro Agnew.

Daniel Pipes e Gerald Ford · Gerald Ford e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Guerra fredda

Con l'espressione guerra fredda si indica la contrapposizione politica, ideologica e militare che venne a crearsi intorno al 1947 (non tutti gli studiosi concordano), tra le due potenze principali emerse vincitrici dalla seconda guerra mondiale: gli Stati Uniti d'America e l'Unione Sovietica.

Daniel Pipes e Guerra fredda · Guerra fredda e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Guerra in Iraq

La guerra d'Iraq (o seconda guerra del Golfo) è un conflitto bellico iniziato il 20 marzo 2003 con l'invasione dell'Iraq da parte di una coalizione multinazionale guidata dagli Stati Uniti d'America, e terminato il 18 dicembre 2011 col passaggio definitivo di tutti i poteri alle autorità irachene insediate dall'esercito americano su delega governativa statunitense.

Daniel Pipes e Guerra in Iraq · Guerra in Iraq e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Medio Oriente

Il Medio Oriente è una regione geografica che comprende i territori dell'Asia occidentale, europei (la porzione di Turchia a ovest dello stretto del Bosforo) e nordafricani (Egitto).

Daniel Pipes e Medio Oriente · Medio Oriente e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Neoconservatorismo

Il neoconservatorismo è un movimento politico internazionale di origine statunitense, di orientamento liberal-conservatore, interventista, occidentalista e americanista i cui aderenti sono detti "nuovi conservatori".

Daniel Pipes e Neoconservatorismo · Neoconservatorismo e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Il Partito Repubblicano (in inglese: Republican Party), popolarmente noto come «Grand Old Party» (acronimo GOP), è insieme al Partito Democratico uno dei due maggiori partiti del sistema politico degli Stati Uniti.

Daniel Pipes e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) · Mostra di più »

Ronald Reagan

Il suo stile oratorio persuasivo gli fece guadagnare la fama di grande comunicatore.

Daniel Pipes e Ronald Reagan · Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Ronald Reagan · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Daniel Pipes e Seconda guerra mondiale · Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Daniel Pipes e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America)

Daniel Pipes ha 70 relazioni, mentre Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America) ha 245. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 3.81% = 12 / (70 + 245).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Daniel Pipes e Partito Repubblicano (Stati Uniti d'America). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »