Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Danny Ongais e Gran Premio d'Italia 1977

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Danny Ongais e Gran Premio d'Italia 1977

Danny Ongais vs. Gran Premio d'Italia 1977

È soprannominato Danny "On the gas" per il suo coraggio al volante delle auto da corsa. Il Gran Premio d'Italia 1977 è stata la quattordicesima prova della stagione 1977 del Campionato mondiale di Formula 1.

Analogie tra Danny Ongais e Gran Premio d'Italia 1977

Danny Ongais e Gran Premio d'Italia 1977 hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Campionato mondiale di Formula 1 1977, Clay Regazzoni, Ensign, James Hunt, Jody Scheckter, Mario Andretti, Niki Lauda, Penske, Shadow Racing Cars.

Campionato mondiale di Formula 1 1977

La stagione 1977 del Campionato mondiale FIA di Formula 1 è stata, nella storia della categoria, la 28ª ad assegnare il Campionato Piloti e la 20ª ad assegnare il Campionato Costruttori.

Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Danny Ongais · Campionato mondiale di Formula 1 1977 e Gran Premio d'Italia 1977 · Mostra di più »

Clay Regazzoni

Pilota istintivo e dalla guida aggressiva, aveva un'ottima capacità nella messa a punto delle vetture dovute alle conoscenze di meccanica acquisite nell'officina di famiglia.

Clay Regazzoni e Danny Ongais · Clay Regazzoni e Gran Premio d'Italia 1977 · Mostra di più »

Ensign

La Ensign è stata una scuderia britannica di Formula 1 fondata da Mo Nunn.

Danny Ongais e Ensign · Ensign e Gran Premio d'Italia 1977 · Mostra di più »

James Hunt

Soprannominato Hunt "The Shunt", cioè Hunt "Lo schianto", per indicare i suoi frequenti incidenti, corse per la maggior parte della sua carriera in Formula 1, categoria in cui vinse 10 Gran Premi.

Danny Ongais e James Hunt · Gran Premio d'Italia 1977 e James Hunt · Mostra di più »

Jody Scheckter

Jody Scheckter nacque il 29 gennaio 1950 a East London, in Sudafrica da genitori lituani di origine ebraica.

Danny Ongais e Jody Scheckter · Gran Premio d'Italia 1977 e Jody Scheckter · Mostra di più »

Mario Andretti

Nato nel 1940 a Montona nell'allora provincia di Pola, all'epoca italiana, lasciò l'Istria nel dopoguerra quando la famiglia, dopo l'assegnazione della regione alla Jugoslavia, fu dislocata in un campo profughi di Lucca.

Danny Ongais e Mario Andretti · Gran Premio d'Italia 1977 e Mario Andretti · Mostra di più »

Niki Lauda

È stato tre volte campione del mondo, nel 1975 e 1977 con la Ferrari e nel 1984 con la McLaren.

Danny Ongais e Niki Lauda · Gran Premio d'Italia 1977 e Niki Lauda · Mostra di più »

Penske

La Penske Racing, Inc. è una scuderia automobilistica statunitense, (con sede a Mooresville in Carolina del Nord), che ha debuttato nella massima formula nel 1974 nel corso del Gran Premio del Canada, con la vettura PC1 guidata da Mark Donohue, ottenendo il dodicesimo posto.

Danny Ongais e Penske · Gran Premio d'Italia 1977 e Penske · Mostra di più »

Shadow Racing Cars

La Shadow Racing Cars è stato un team statunitense di Formula 1 che ha corso dal 1973 al 1980.

Danny Ongais e Shadow Racing Cars · Gran Premio d'Italia 1977 e Shadow Racing Cars · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Danny Ongais e Gran Premio d'Italia 1977

Danny Ongais ha 35 relazioni, mentre Gran Premio d'Italia 1977 ha 81. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 7.76% = 9 / (35 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Danny Ongais e Gran Premio d'Italia 1977. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »