Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Inferno - Canto quinto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Inferno - Canto quinto

Dante Alighieri vs. Inferno - Canto quinto

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Il canto quinto dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nel secondo cerchio, dove sono puniti i lussuriosi; siamo nella notte tra l'8 e il 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori tra il 25 e il 26 marzo 1300.

Analogie tra Dante Alighieri e Inferno - Canto quinto

Dante Alighieri e Inferno - Canto quinto hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Cerchi dell'Inferno, De consolatione philosophiae, Dio, Dolce stil novo, Eneide, Francesca da Polenta, Francesco De Sanctis, Gesù, Guido Guinizelli, Inferno (Divina Commedia), Limbo, Ravenna, Sabato santo, Severino Boezio, Ugo Foscolo, Umberto Bosco, Vittorio Sermonti, William Blake.

Cerchi dell'Inferno

I cerchi dell'Inferno sono corone circolari concentriche e sovrapposte nelle quali Dante Alighieri, nella sua opera della Divina Commedia, immagina sia suddiviso l'Inferno, che egli descrive nell'omonima prima cantica.

Cerchi dell'Inferno e Dante Alighieri · Cerchi dell'Inferno e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

De consolatione philosophiae

Il De philosophiae consolatione (in italiano "La consolazione della filosofia") è un'opera dello scrittore latino Severino Boezio.

Dante Alighieri e De consolatione philosophiae · De consolatione philosophiae e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dante Alighieri e Dio · Dio e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Dolce stil novo

Il dolce stil novo, conosciuto anche come stilnovismo, stil novo o stilnovo, è un importante movimento poetico italiano sviluppatosi tra il 1280 e il 1310 a Firenze.

Dante Alighieri e Dolce stil novo · Dolce stil novo e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Eneide

L'Eneide è un poema epico della cultura latina scritto dal poeta Publio Virgilio Marone tra il 29 a.C. e il 19 a.C., che narra la leggendaria storia dell'eroe troiano Enea (figlio di Anchise e la dea Venere) che riuscì a fuggire dopo la caduta della città di Troia, e che viaggiò per il Mediterraneo fino ad approdare nel Lazio, diventando il progenitore del popolo romano.

Dante Alighieri e Eneide · Eneide e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Francesca da Polenta

Figlia di Guido da Polenta, capofamiglia dei Da Polenta, signori di Ravenna, fu data in sposa a Gianciotto Malatesta, condottiero che combatté assieme al fratello Paolo per i Da Polenta nella guerra contro la famiglia rivale dei Traversari per il dominio sulla città.

Dante Alighieri e Francesca da Polenta · Francesca da Polenta e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Dante Alighieri e Francesco De Sanctis · Francesco De Sanctis e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Dante Alighieri e Gesù · Gesù e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Guido Guinizelli

Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.

Dante Alighieri e Guido Guinizelli · Guido Guinizelli e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Dante Alighieri e Inferno (Divina Commedia) · Inferno (Divina Commedia) e Inferno - Canto quinto · Mostra di più »

Limbo

Nella religione cristiana cattolica, il limbo (termine derivato dal latino limbus nel significato di orlo, bordo) si pensava fosse la condizione temporanea delle anime appartenute a persone buone morte prima della resurrezione di Gesù (Limbo dei Padri o Sheol), e quella permanente dei bambini morti ancora non battezzati, che non hanno commesso dunque alcun peccato personale, ma non sono stati liberati dal peccato originale attraverso il battesimo (Limbo dei Bambini).

Dante Alighieri e Limbo · Inferno - Canto quinto e Limbo · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Dante Alighieri e Ravenna · Inferno - Canto quinto e Ravenna · Mostra di più »

Sabato santo

Il sabato santo è il giorno liturgico in cui il culto cristiano celebra il Signore Gesù Cristo nel mistero della sua discesa agli inferi.

Dante Alighieri e Sabato santo · Inferno - Canto quinto e Sabato santo · Mostra di più »

Severino Boezio

Noto come Severino Boezio, o anche solo come Boezio, con le sue opere ha avuto una profonda influenza sulla filosofia cristiana del Medioevo, tanto che alcuni lo collocarono tra i fondatori della Scolastica.

Dante Alighieri e Severino Boezio · Inferno - Canto quinto e Severino Boezio · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Dante Alighieri e Ugo Foscolo · Inferno - Canto quinto e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Umberto Bosco

Si laureò in Lettere nel 1923 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe per maestri Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Dante Alighieri e Umberto Bosco · Inferno - Canto quinto e Umberto Bosco · Mostra di più »

Vittorio Sermonti

Vittorio Sermonti nacque a Roma nel 1929, sesto di sette figli, da padre avvocato di origini pisane e da madre palermitana (figlia di Giuseppe Marchesano): da bambino vedeva circolare in casa personaggi come Vittorio Emanuele Orlando (suo padrino di nascita), Luigi Pirandello, Alberto Beneduce, Enrico Cuccia.

Dante Alighieri e Vittorio Sermonti · Inferno - Canto quinto e Vittorio Sermonti · Mostra di più »

William Blake

Largamente sottovalutata mentre egli era in vita, oggi l'opera di Blake è considerata estremamente significativa e fonte di ispirazione sia nell'ambito della poesia che in quello delle arti visive.

Dante Alighieri e William Blake · Inferno - Canto quinto e William Blake · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Inferno - Canto quinto

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Inferno - Canto quinto ha 68. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.20% = 18 / (495 + 68).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Inferno - Canto quinto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »