Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Purgatorio (Divina Commedia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Purgatorio (Divina Commedia)

Dante Alighieri vs. Purgatorio (Divina Commedia)

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. Il Purgatorio è la seconda delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri.

Analogie tra Dante Alighieri e Purgatorio (Divina Commedia)

Dante Alighieri e Purgatorio (Divina Commedia) hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Alberto I d'Asburgo, Arnaut Daniel, Augusto, Averroè, Battaglia di Campaldino, Beatrice Portinari, Bologna, Bonagiunta Orbicciani, Bruges, Cantica, Carlo di Valois, Carlo II di Napoli, Casentino, Cornici del Purgatorio, Corrado Malaspina (il Giovane), Corso Donati, Dio, Divina Commedia, Federico II di Svevia, Firenze, Forese Donati, Forlì, Fulcieri da Calboli, Gaio Giulio Cesare, Gherardo III da Camino, Giacomo da Lentini, Giustiniano I, Gubbio, Guido Cavalcanti, Guido Guinizelli, ..., Guittone d'Arezzo, Inferno (Divina Commedia), Lapidi della Divina Commedia di Siena, Lunigiana, Padova, Paradiso (Divina Commedia), Parigi, Publio Virgilio Marone, Purgatorio - Canto ottavo, Roma, Romagna, Siena, Tommaso d'Aquino, Umberto Bosco, Verona. Espandi índice (15 più) »

Alberto I d'Asburgo

Ricevette il Ducato d'Austria nel 1282 dal padre Rodolfo I d'Asburgo, re di Germania, dopo la battaglia di Marchfeld su Ottocaro II, assieme al fratello Rodolfo II (morto nel 1290).

Alberto I d'Asburgo e Dante Alighieri · Alberto I d'Asburgo e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Arnaut Daniel

Le poche notizie che abbiamo su questo trovatore si ricavano principalmente dall'antica vida: da essa, infatti, sappiamo che proveniva da Ribérac, in Dordogna (nella regione dell'Aquitania, vescovado di Périgord), che nacque da una famiglia della piccola nobiltà ("fo gentils hom"), che studiò il latino e fu dunque uomo "litteratus", probabilmente destinato alla carriera ecclesiastica, che si dedicò, in principio solo in maniera amatoriale, al "trobar" e che questa inclinazione lo spinse a lasciare le lettere e farsi giullare professionista, che si compiacque di comporre rime molto ricercate, difficili da comprendere e da imparare.

Arnaut Daniel e Dante Alighieri · Arnaut Daniel e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Dante Alighieri · Augusto e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Averroè

Averroè nacque nella Spagna musulmana in una famiglia di famosi giuristi della scuola malikita; sia il nonno paterno ʿAbd al-Walīd Muhammad, che il padre, ʿAbd al-Qāsim Ahmad, erano qāḍī (autorità locali incaricate di amministrare la giustizia) nella Cordova almohade.

Averroè e Dante Alighieri · Averroè e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Battaglia di Campaldino

La battaglia di Campaldino si combatté l'11 giugno 1289 fra i Guelfi, prevalentemente fiorentini, e Ghibellini, prevalentemente aretini, alla quale parteciparono, tra gli altri, Dante Alighieri e Cecco Angiolieri.

Battaglia di Campaldino e Dante Alighieri · Battaglia di Campaldino e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Beatrice Portinari

Sebbene non unanime, la tradizione che identifica Bice di Folco Portinari con la Beatrice amata da Dante è ormai molto radicata.

Beatrice Portinari e Dante Alighieri · Beatrice Portinari e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Dante Alighieri · Bologna e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Bonagiunta Orbicciani

Esercitò forse la professione di notaio e come poeta fu attivo nella seconda metà del XIII secolo, ispirandosi più direttamente ai modi della poesia "siciliana", mediando la sua influenza nell'ambiente toscano.

Bonagiunta Orbicciani e Dante Alighieri · Bonagiunta Orbicciani e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Bruges

Bruges (in francese, pron.) o Brugge (in nederlandese, pron.; nella variante fiamminga pronunciato; Brügge in tedesco), in italiano in passato Bruggia, è una città del Belgio, capoluogo e maggiore città delle Fiandre Occidentali, nella Comunità fiamminga.

Bruges e Dante Alighieri · Bruges e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Cantica

Con il termine cantica (dal latino canticum), i romani designavano le parti liriche della tragedia, recitate o cantate da un solo attore invece che dal coro.

Cantica e Dante Alighieri · Cantica e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Carlo di Valois

Era il terzogenito del re di Francia Filippo III e di Isabella d'Aragona e quindi fratello del re di Francia, Filippo IV.

Carlo di Valois e Dante Alighieri · Carlo di Valois e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Carlo II di Napoli

Oltre ad essere sovrano del Regno di Napoli, Carlo II fu principe di Salerno dal 1266, poi conte d'Angiò e del Maine, conte di Provenza e di Forcalquier, principe di Taranto, re d'Albania, principe d'Acaia e re titolare di Gerusalemme.

Carlo II di Napoli e Dante Alighieri · Carlo II di Napoli e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Casentino

Il Casentino (in Latino Passumena terra, poi Clusentinus) è una delle quattro vallate principali della provincia di Arezzo; situato a nord della provincia, si estende per una superficie di 826,49 km², e conta 48.870 abitanti.

Casentino e Dante Alighieri · Casentino e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Cornici del Purgatorio

Dante Alighieri, nel Purgatorio, seconda cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba: il Purgatorio è diviso in cornici, che sono significativamente sette, sulla scorta del Moralia in Job di Gregorio Magno.

Cornici del Purgatorio e Dante Alighieri · Cornici del Purgatorio e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Corrado Malaspina (il Giovane)

Non ebbe a segnalarsi per particolari imprese, a differenza ad esempio di Moroello Malaspina, "vapor di Val di Magra" del XXIV dell'Inferno (v. 145); tuttavia, essendo morto non molti anni prima del '300, servi' di spunto a Dante, che lo trova nella valletta dei principi nell'Antipurgatorio, per innalzare il suo celebre ed alto elogio della Casata, quasi a sdebitarsi della signorile ospitalità ricevuta nel 1306 in Lunigiana.

Corrado Malaspina (il Giovane) e Dante Alighieri · Corrado Malaspina (il Giovane) e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Corso Donati

Fu a capo della fazione dei "donateschi", chiamati poi "guelfi neri", fu un uomo facinoroso e fiero, soprannominato anche Il Barone per i suoi modi inclini al motteggio e all'offesa.

Corso Donati e Dante Alighieri · Corso Donati e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dante Alighieri e Dio · Dio e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Divina Commedia e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Dante Alighieri e Federico II di Svevia · Federico II di Svevia e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Forese Donati

Forese Donati (soprannominato Bicci per distinguerlo dal nonno paterno), era figlio di Simone di Forese e di una tale Tessa, di cui si ignora la provenienza familiare.

Dante Alighieri e Forese Donati · Forese Donati e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Forlì

Forlì (Furlè in romagnolo, Forum Livii in latino, chiamata anche Forlivio, Furlì, o con varianti simili, in italiano antico) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia di Forlì-Cesena in Romagna.

Dante Alighieri e Forlì · Forlì e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Fulcieri da Calboli

Esponente di parte guelfa, come da tradizione familiare fu avversario degli Ordelaffi, ghibellini, che riuscirono, però, a prendere la signoria di Forlì, prima con Scarpetta e poi con Francesco I. Ricoprì, comunque, cariche politiche di rilievo, come quella di podestà in diverse città: Milano, Modena, Firenze, Bologna.

Dante Alighieri e Fulcieri da Calboli · Fulcieri da Calboli e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Gaio Giulio Cesare

Ebbe un ruolo cruciale nella transizione del sistema di governo dalla forma repubblicana a quella imperiale.

Dante Alighieri e Gaio Giulio Cesare · Gaio Giulio Cesare e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Gherardo III da Camino

È comunemente considerato il principale esponente del casato dei da Camino.

Dante Alighieri e Gherardo III da Camino · Gherardo III da Camino e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Giacomo da Lentini

Fu uno dei principali esponenti della Scuola siciliana.

Dante Alighieri e Giacomo da Lentini · Giacomo da Lentini e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Giustiniano I

Giustiniano, ultimo imperatore bizantino educato nel seno di una famiglia di lingua e cultura latine, è considerato uno dei più grandi sovrani di età tardo-antica e altomedievale.

Dante Alighieri e Giustiniano I · Giustiniano I e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Gubbio

Gubbio (Iguvium o Eugubium in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia, in Umbria.

Dante Alighieri e Gubbio · Gubbio e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Guido Cavalcanti

Guido Cavalcanti, figlio di Cavalcante dei Cavalcanti, nacque a Firenze intorno all'anno 1250 in una nobile famiglia guelfa di parte bianca, che aveva le sue case vicino a Orsanmichele, e che era tra le più potenti della città.

Dante Alighieri e Guido Cavalcanti · Guido Cavalcanti e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Guido Guinizelli

Poeta di grande novità rispetto alla precedente Scuola siciliana e a quella toscana, è considerato l'iniziatore e l'inventore del Dolce stil novo, la corrente letteraria italiana del XIII secolo di cui la sua canzone Al cor gentil rempaira sempre amore è considerata il manifesto ufficiale.

Dante Alighieri e Guido Guinizelli · Guido Guinizelli e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Guittone d'Arezzo

Figlio di Viva di Michele, camerlengo del Comune, viaggiò molto, pare per ragione di commercio.

Dante Alighieri e Guittone d'Arezzo · Guittone d'Arezzo e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Inferno (Divina Commedia)

L'Inferno è la prima delle tre cantiche della Divina Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba e il primo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.

Dante Alighieri e Inferno (Divina Commedia) · Inferno (Divina Commedia) e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Lapidi della Divina Commedia di Siena

Nella città di Siena sono presenti 8 lapidi di marmo, con citazioni tratte dalla Divina Commedia di Dante Alighieri, collocate sulle facciate di edifici storici realmente collegati alle parole del sommo poeta.

Dante Alighieri e Lapidi della Divina Commedia di Siena · Lapidi della Divina Commedia di Siena e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Lunigiana

La Lunigiana (in latino Lunensis Ager) è una regione storica italiana, suddivisa dal punto di vista amministrativo tra Liguria e Toscana.

Dante Alighieri e Lunigiana · Lunigiana e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Padova

Padova (AFI:,; Pàdova, Pàdoa o Pàoa, anticamente anche Pàva in veneto; Patavium in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Veneto.

Dante Alighieri e Padova · Padova e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Paradiso (Divina Commedia)

Il Paradiso è la terza delle tre cantiche che compongono la Divina Commedia di Dante Alighieri, dopo lInferno e il Purgatorio.

Dante Alighieri e Paradiso (Divina Commedia) · Paradiso (Divina Commedia) e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Dante Alighieri e Parigi · Parigi e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Dante Alighieri e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Purgatorio (Divina Commedia) · Mostra di più »

Purgatorio - Canto ottavo

Il serpente, illustrazione di Gustave Doré Il canto ottavo del Purgatorio di Dante Alighieri si svolge nell'Antipurgatorio, dove le anime dei negligenti (che trascurarono i loro doveri spirituali) attendono di poter iniziare la loro espiazione; siamo alla sera del 10 aprile 1300 (Pasqua), o secondo altri commentatori del 27 marzo 1300.

Dante Alighieri e Purgatorio - Canto ottavo · Purgatorio (Divina Commedia) e Purgatorio - Canto ottavo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Dante Alighieri e Roma · Purgatorio (Divina Commedia) e Roma · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Dante Alighieri e Romagna · Purgatorio (Divina Commedia) e Romagna · Mostra di più »

Siena

Siena (IPA) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Toscana.

Dante Alighieri e Siena · Purgatorio (Divina Commedia) e Siena · Mostra di più »

Tommaso d'Aquino

Tommaso rappresenta uno dei principali pilastri teologici e filosofici della Chiesa cattolica: egli è anche il punto di raccordo fra la cristianità e la filosofia classica, che ha i suoi fondamenti e maestri in Socrate, Platone e Aristotele, e poi passati attraverso il periodo ellenistico, specialmente in autori come Plotino.

Dante Alighieri e Tommaso d'Aquino · Purgatorio (Divina Commedia) e Tommaso d'Aquino · Mostra di più »

Umberto Bosco

Si laureò in Lettere nel 1923 presso l'Università di Roma "La Sapienza", dove ebbe per maestri Vittorio Rossi e Cesare De Lollis.

Dante Alighieri e Umberto Bosco · Purgatorio (Divina Commedia) e Umberto Bosco · Mostra di più »

Verona

Verona (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia situata in Veneto.

Dante Alighieri e Verona · Purgatorio (Divina Commedia) e Verona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Purgatorio (Divina Commedia)

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Purgatorio (Divina Commedia) ha 397. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 5.04% = 45 / (495 + 397).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Purgatorio (Divina Commedia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »