Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

Dante Alighieri vs. Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. La Storia della letteratura italiana è la principale opera di Francesco De Sanctis (1817-1883), critico letterario e saggista italiano dell'Ottocento: essa costituisce la prima, sistematica, compatta e coerente sintesi di tutta la letteratura italiana.

Analogie tra Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Agnolo Poliziano, Bibbia, Critica letteraria, Divina Commedia, Filosofia, Firenze, Francesco De Sanctis, Francesco Petrarca, Giambattista Vico, Italia, Lorenzo de' Medici, Luigi Pulci, Medioevo, Poesia, Religione, Storia della letteratura italiana, Ugo Foscolo, XIII secolo, XIV secolo, XIX secolo, XVIII secolo.

Agnolo Poliziano

Generalmente considerato il maggiore tra i poeti italiani del XV secolo, membro e fulcro del circolo di intellettuali radunatosi attorno al signore di Firenze, Lorenzo il Magnifico, fu autore di opere in latino, in greco e in volgare, e raggiunse un'ampia competenza filologica e un'ammirevole perfezione formale dello stile.

Agnolo Poliziano e Dante Alighieri · Agnolo Poliziano e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Bibbia

La Bibbia, dal greco antico βιβλίον, plur.

Bibbia e Dante Alighieri · Bibbia e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Critica letteraria

La critica letteraria è l'insieme di strumenti teorici e pratici, contenuti e studi, giudizi e spiegazioni, dedicati alla valutazione della letteratura, in generale o in riferimento a specifiche opere letterarie o insiemi di opere.

Critica letteraria e Dante Alighieri · Critica letteraria e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Divina Commedia

La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.

Dante Alighieri e Divina Commedia · Divina Commedia e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Dante Alighieri e Filosofia · Filosofia e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Francesco De Sanctis

Fu tra i maggiori critici e storici della letteratura italiana nel XIX secolo.

Dante Alighieri e Francesco De Sanctis · Francesco De Sanctis e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Dante Alighieri e Francesco Petrarca · Francesco Petrarca e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Giambattista Vico

Molte delle notizie riguardanti la vita di Giambattista Vico sono tratte dalla sua Autobiografia (1725-28), scritta sul modello letterario delle Confessioni di sant'Agostino.

Dante Alighieri e Giambattista Vico · Giambattista Vico e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dante Alighieri e Italia · Italia e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Dante Alighieri e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Luigi Pulci

Luigi Pulci nasce nel 1432 a Firenze da Jacopo di Francesco Pulci e Brigida de Bardi.

Dante Alighieri e Luigi Pulci · Luigi Pulci e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Medioevo

Il Medioevo è una delle quattro grandi età storiche (antica, medievale, moderna e contemporanea) in cui viene tradizionalmente suddivisa la storia dell'Europa nella storiografia moderna.

Dante Alighieri e Medioevo · Medioevo e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Dante Alighieri e Poesia · Poesia e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Dante Alighieri e Religione · Religione e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana · Storia della letteratura italiana e Storia della letteratura italiana (De Sanctis) · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Dante Alighieri e Ugo Foscolo · Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e Ugo Foscolo · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Dante Alighieri e XIII secolo · Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e XIII secolo · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Dante Alighieri e XIV secolo · Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e XIV secolo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Dante Alighieri e XIX secolo · Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e XIX secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Dante Alighieri e XVIII secolo · Storia della letteratura italiana (De Sanctis) e XVIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana (De Sanctis)

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana (De Sanctis) ha 73. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.70% = 21 / (495 + 73).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Storia della letteratura italiana (De Sanctis). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »