Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Dante Alighieri e Tomba di Dante

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Dante Alighieri e Tomba di Dante

Dante Alighieri vs. Tomba di Dante

Il nome "Dante", secondo la testimonianza di Jacopo Alighieri, è un ipocoristico di Durante; nei documenti era seguito dal patronimico Alagherii o dal gentilizio de Alagheriis, mentre la variante Alighieri si affermò solo con l'avvento di Boccaccio. La tomba di Dante è il sepolcro in stile neoclassico del poeta Dante Alighieri eretto presso la basilica di San Francesco nel centro di Ravenna, città nella quale il Sommo Poeta visse gli ultimi anni della propria esistenza, morendovi nel 1321.

Analogie tra Dante Alighieri e Tomba di Dante

Dante Alighieri e Tomba di Dante hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Basilica di San Francesco (Ravenna), Basilica di Santa Croce, Bassorilievo, Bernardo Bembo, Bernardo Canaccio, Brunetto Latini, Camillo Morigia, Cangrande I della Scala, Cenotafio, Esilio, Esposizione pubblica della salma, Firenze, Italia, Legato pontificio, Lingua latina, Luigi Valenti Gonzaga, Medici, Michelangelo Buonarroti, Napoleone Bonaparte, Ordine francescano, Papa Clemente VII, Papa Leone X, Podestà (medioevo), Poesia, Publio Virgilio Marone, Ravenna, Toscana, XV secolo.

Basilica di San Francesco (Ravenna)

La basilica di San Francesco è un importante luogo di culto cattolico del centro storico di Ravenna, situata nell'omonima piazza; è sede di parrocchia affidata all'Ordine dei frati minori conventuali.

Basilica di San Francesco (Ravenna) e Dante Alighieri · Basilica di San Francesco (Ravenna) e Tomba di Dante · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce

La basilica di Santa Croce nell'omonima piazza a Firenze, è una delle più grandi chiese francescane e una delle massime realizzazioni del gotico in Italia, e possiede il rango di basilica minore.

Basilica di Santa Croce e Dante Alighieri · Basilica di Santa Croce e Tomba di Dante · Mostra di più »

Bassorilievo

Il bassorilievo è un tipo di scultura in cui le figure sono rappresentate su un piano di fondo (di marmo, di pietra, di bronzo, d'avorio, ecc.), dal quale sporgono con un rilievo ridotto (se la riduzione è molto forte, si ha il b. schiacciato o stiacciato).

Bassorilievo e Dante Alighieri · Bassorilievo e Tomba di Dante · Mostra di più »

Bernardo Bembo

Appartenente all'antica famiglia patrizia dei Bembo, Bernardo svolse numerosi incarichi politici in seno alla Repubblica di Venezia.

Bernardo Bembo e Dante Alighieri · Bernardo Bembo e Tomba di Dante · Mostra di più »

Bernardo Canaccio

Figlio di tal Arpinello detto Canaccio, che era componente della famiglia degli Scannabecchi, appartenente ai ghibellini.

Bernardo Canaccio e Dante Alighieri · Bernardo Canaccio e Tomba di Dante · Mostra di più »

Brunetto Latini

Brunetto (quasi sempre Burnetto nei documenti) era figlio di Buonaccorso e nipote di Latino Latini, appartenente ad una nobile famiglia toscana.

Brunetto Latini e Dante Alighieri · Brunetto Latini e Tomba di Dante · Mostra di più »

Camillo Morigia

Costruì la Tomba di Dante e progettò molti altri edifici.

Camillo Morigia e Dante Alighieri · Camillo Morigia e Tomba di Dante · Mostra di più »

Cangrande I della Scala

Figlio di Alberto I della Scala e di Verde di Salizzole, è l'esponente più conosciuto, amato e celebrato della dinastia scaligera.

Cangrande I della Scala e Dante Alighieri · Cangrande I della Scala e Tomba di Dante · Mostra di più »

Cenotafio

Un cenotafio è un monumento sepolcrale che viene eretto per ricordare una persona o un gruppo di persone sepolte in altro luogo.

Cenotafio e Dante Alighieri · Cenotafio e Tomba di Dante · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Dante Alighieri e Esilio · Esilio e Tomba di Dante · Mostra di più »

Esposizione pubblica della salma

L'esposizione pubblica della salma è un rito tradizionale nel quale la salma, in una bara aperta o chiusa, viene esposta al pubblico che rende omaggio al defunto.

Dante Alighieri e Esposizione pubblica della salma · Esposizione pubblica della salma e Tomba di Dante · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Dante Alighieri e Firenze · Firenze e Tomba di Dante · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Dante Alighieri e Italia · Italia e Tomba di Dante · Mostra di più »

Legato pontificio

Il legato pontificio ("Legato del romano pontefice") è un inviato del papa, suo stabile rappresentante presso le Chiese locali o presso le autorità statali o presso istituzioni ecclesiastiche.

Dante Alighieri e Legato pontificio · Legato pontificio e Tomba di Dante · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Dante Alighieri e Lingua latina · Lingua latina e Tomba di Dante · Mostra di più »

Luigi Valenti Gonzaga

Luigi Valenti Gonzaga nacque a Roveredo di Guà il 15 ottobre 1725, figlio di Odoardo Valenti Gonzaga, presidente del senato di Mantova, e di Francesca Castelbarco.

Dante Alighieri e Luigi Valenti Gonzaga · Luigi Valenti Gonzaga e Tomba di Dante · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Dante Alighieri e Medici · Medici e Tomba di Dante · Mostra di più »

Michelangelo Buonarroti

Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Dante Alighieri e Michelangelo Buonarroti · Michelangelo Buonarroti e Tomba di Dante · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Dante Alighieri e Napoleone Bonaparte · Napoleone Bonaparte e Tomba di Dante · Mostra di più »

Ordine francescano

Con il nome Ordine francescano (Ordo Franciscanus) viene indicato, per antonomasia, quello dei Frati Minori nel suo complesso, il cosiddetto "Primo ordine" fondato da san Francesco d'Assisi nel 1209 e i cui membri - dal suo stesso nome chiamati francescani - «sono oggi raggruppati nelle tre famiglie, pari indipendenti, dei Frati Minori (O.F.M., già detti Osservanti, Riformati, etc.), dei Frati Minori Conventuali (O.F.M.Conv.) e dei Frati Minori Cappuccini (O.F.M.Cap.), professanti tutti l'identica Regola del fondatore (1224), ma con costituzioni, tradizioni e caratteristiche proprie».

Dante Alighieri e Ordine francescano · Ordine francescano e Tomba di Dante · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Dante Alighieri e Papa Clemente VII · Papa Clemente VII e Tomba di Dante · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Dante Alighieri e Papa Leone X · Papa Leone X e Tomba di Dante · Mostra di più »

Podestà (medioevo)

Il podestà era il titolare della più alta carica civile nel governo delle città dell'Italia centro-settentrionale durante il Basso Medioevo.

Dante Alighieri e Podestà (medioevo) · Podestà (medioevo) e Tomba di Dante · Mostra di più »

Poesia

La poesia (dal greco ποίησις, poiesis, con il significato di "creazione") è una forma d'arte che crea, con la scelta e l'accostamento di parole secondo particolari leggi metriche (che non possono essere ignorate dall'autore), un componimento fatto di frasi dette versi, in cui il significato semantico si lega al suono musicale dei fonemi.

Dante Alighieri e Poesia · Poesia e Tomba di Dante · Mostra di più »

Publio Virgilio Marone

Virgilio, per il senso sublime dell'arte e per l'influenza che esercitò nei secoli, fu il massimo poeta di Roma; nonché l'interprete più completo e più schietto del grandioso momento storico che dalla fine di Giulio Cesare conduce alla fondazione del Principato e dell'Impero ad opera di Augusto.

Dante Alighieri e Publio Virgilio Marone · Publio Virgilio Marone e Tomba di Dante · Mostra di più »

Ravenna

Ravenna (localmente e in Romagna anche;, Ravèna in romagnolo) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Dante Alighieri e Ravenna · Ravenna e Tomba di Dante · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Dante Alighieri e Toscana · Tomba di Dante e Toscana · Mostra di più »

XV secolo

Secolo che sancisce il passaggio dal Medioevo al Rinascimento attraverso l'Umanesimo.

Dante Alighieri e XV secolo · Tomba di Dante e XV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Dante Alighieri e Tomba di Dante

Dante Alighieri ha 495 relazioni, mentre Tomba di Dante ha 79. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.88% = 28 / (495 + 79).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Dante Alighieri e Tomba di Dante. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »