Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

David Adams e Sébastien Lareau

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra David Adams e Sébastien Lareau

David Adams vs. Sébastien Lareau

Diventato professionista nel 1989, Adams partecipa per la prima volta ad una prova dello Slam un anno dopo agli Australian Open, in doppio, con il compagno José Francisco Altur, venendo sconfitto al secondo turno. Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il quarto posto nella classifica mondiale e tre finali nei tornei del Grande Slam con una vittoria agli US Open 1999.

Analogie tra David Adams e Sébastien Lareau

David Adams e Sébastien Lareau hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): China Open, Citi Open, Ellis Ferreira, Eurocard Open, Grande Slam (tennis), Jacco Eltingh, Jared Palmer, Jeff Tarango, Jim Grabb, John-Laffnie de Jager, Joshua Eagle, Justin Gimelstob, Londra, Olivier Delaître, Parigi, Patrick Galbraith, Paul Haarhuis, Pechino, Rick Leach, Stoccarda, Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Singolare maschile, Tommy Ho, Washington.

China Open

Il China Open è un torneo di tennis riservato ad atleti professionisti di sesso sia maschile che femminile.

China Open e David Adams · China Open e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Citi Open

Il Citi Open è un torneo tennistico che si svolge annualmente a fine estate a Washington, D.C., fa parte del circuito ATP World Tour 500 series nel campo maschile e del circuito International in quello femminile.

Citi Open e David Adams · Citi Open e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Ellis Ferreira

Tennista specializzato nel doppio, in questa specialità ha raggiunto il secondo posto della classifica mondiale nel gennaio 2000.

David Adams e Ellis Ferreira · Ellis Ferreira e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Eurocard Open

L'Eurocard Open è stato un torneo maschile di tennis.

David Adams e Eurocard Open · Eurocard Open e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Grande Slam (tennis)

Nel tennis, sia in ambito maschile che femminile, il termine Grande Slam (termine mutuato dal gioco del bridge in cui sta ad indicare il colpo massimo realizzabile ovvero 13 prese effettuate ai danni dell'avversario) indica la vittoria dei 4 tornei di tennis più ambiziosi e premiati, che si disputano ogni anno.

David Adams e Grande Slam (tennis) · Grande Slam (tennis) e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Jacco Eltingh

Raggiunse il suo best ranking in singolare il 6 febbraio 1995 con la 19ª posizione mentre nel doppio divenne il 16 gennaio 1995, il numero uno del ranking ATP.

David Adams e Jacco Eltingh · Jacco Eltingh e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Jared Palmer

Dopo aver frequentato l'Università di Stanford passa nel 1991 tra i professionisti.

David Adams e Jared Palmer · Jared Palmer e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Jeff Tarango

Top ten del ranking ATP di doppio e finalista, sempre nel doppio, nel Open di Francia 1999, viene ricordato per un curioso episodio avvenuto a Wimbledon nel 1995 durante il quale, a seguito di un suo ritiro, la moglie schiaffeggiò l'arbitro di sedia Bruno Rebeuh.

David Adams e Jeff Tarango · Jeff Tarango e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Jim Grabb

Tra il 1984 e il 1986 è stato un All-America, tre volte in doppio e due volte in singolare, aiutando così l'Università di Stanford ad arrivare in finale per due volte, la prima nel 1984 dove non è riuscita ad ottenere il titolo e la seconda nel 1986 dove invece ha ottenuto la vittoria.

David Adams e Jim Grabb · Jim Grabb e Sébastien Lareau · Mostra di più »

John-Laffnie de Jager

In carriera ha vinto 7 titoli di doppio.

David Adams e John-Laffnie de Jager · John-Laffnie de Jager e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Joshua Eagle

Nel 1991 in coppia con il connazionale Grant Doyle conquistò l'Australian Open junior.

David Adams e Joshua Eagle · Joshua Eagle e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Justin Gimelstob

Tennista con una buona carriera nel doppio, in questa specialità ha conquistato tredici titoli oltre a due titoli dello Slam nel doppio misto, assieme a Venus Williams.

David Adams e Justin Gimelstob · Justin Gimelstob e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Londra

Londra (AFI:; in inglese britannico: London) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi abitanti.

David Adams e Londra · Londra e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Olivier Delaître

Ottenne il suo best ranking in singolare il 20 febbraio 1995 con la 33ª posizione mentre nel doppio divenne il 12 luglio 1999, il 3° del ranking ATP.

David Adams e Olivier Delaître · Olivier Delaître e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

David Adams e Parigi · Parigi e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Patrick Galbraith

Frequenta dal 1986 al 1989 l'UCLA conquistando tre titoli All-American in doppio con Brian Garrow oltre ad essere stato campione NCAA nel 1988.

David Adams e Patrick Galbraith · Patrick Galbraith e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Paul Haarhuis

Paul Haarhuis è nato il 19 febbraio 1966 ad Eindhoven, nei Paesi Bassi.

David Adams e Paul Haarhuis · Paul Haarhuis e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Pechino

Pechino (AFI:; in cinese, letteralmente "capitale del nord") è la capitale della Cina e della municipalità omonima.

David Adams e Pechino · Pechino e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Rick Leach

Leach è stato uno specialista nel doppio, ha vinto cinque titoli del Grande Slam nel doppio maschile, 3 agli Australian Open, uno a Wimbledon e uno agli US Open mentre ha raggiunto per altre sette volte la finale venendo però sconfitto.

David Adams e Rick Leach · Rick Leach e Sébastien Lareau · Mostra di più »

Stoccarda

Stoccarda (in tedesco Stuttgart, in dialetto svevo Schdùagert) è una città extracircondariale di circa 600.000 abitanti della Germania meridionale, capitale dello stato federato del Baden-Württemberg e del distretto amministrativo omonimo.

David Adams e Stoccarda · Sébastien Lareau e Stoccarda · Mostra di più »

Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Singolare maschile

Il torneo di singolare maschile ai Giochi olimpici di Sydney 2000 si è svolto dal 19 al 28 settembre al Sydney Tennis Centre su campi in PlexiCushion.

David Adams e Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Singolare maschile · Sébastien Lareau e Tennis ai Giochi della XXVII Olimpiade - Singolare maschile · Mostra di più »

Tommy Ho

In carriera ha vinto 4 titoli di doppio.

David Adams e Tommy Ho · Sébastien Lareau e Tommy Ho · Mostra di più »

Washington

Washington D.C. (AFI:; in inglese) è la capitale degli Stati Uniti d'America, con una popolazione di 672 228 abitanti (5 582 170 abitanti nell'area metropolitana).

David Adams e Washington · Sébastien Lareau e Washington · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra David Adams e Sébastien Lareau

David Adams ha 187 relazioni, mentre Sébastien Lareau ha 74. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 8.81% = 23 / (187 + 74).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra David Adams e Sébastien Lareau. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »