Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Decadentismo e Storia della letteratura italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Decadentismo e Storia della letteratura italiana

Decadentismo vs. Storia della letteratura italiana

Con il termine decadentismo si intende un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Europa, a partire dalla seconda metà dell'Ottocento fino agli inizi del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo. La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Analogie tra Decadentismo e Storia della letteratura italiana

Decadentismo e Storia della letteratura italiana hanno 64 punti in comune (in Unionpedia): Allegoria, Antonio Fogazzaro, Arte, Asia, Austria, Benedetto Croce, Borghesia, Cesare Pavese, Charles Baudelaire, Corrado Govoni, Crepuscolarismo, Dadaismo, Dandismo, Esistenzialismo, Estetismo, Europa, Fascismo, Filippo Tommaso Marinetti, Francesco Flora, Friedrich Nietzsche, Futurismo, Gabriele D'Annunzio, Germania, Giacomo Leopardi, Giosuè Carducci, Giovanni Pascoli, Giuseppe Antonio Borgese, Giuseppe Ungaretti, Guido Gozzano, Idealismo, ..., Il piacere (romanzo), Il ritratto di Dorian Gray, Illuminismo, Impero romano, Impressionismo, Intellettuale, Italia, Italo Svevo, La pioggia nel pineto, Letteratura, Luigi Pirandello, Marino Moretti, Matematica, Metafora, Naturalismo (letteratura), Oltreuomo, Oscar Wilde, Parigi, Poeti maledetti, Prima guerra mondiale, Proletariato, Razionalità, Rinascimento, Rivoluzione francese, Rivoluzione industriale, Romanticismo, Salvatore Quasimodo, Sergio Corazzini, Sigmund Freud, Sinestesia (figura retorica), Storiografia, Verismo, XIX secolo, XX secolo. Espandi índice (34 più) »

Allegoria

L'allegoria è una figura retorica per cui, in letteratura, qualcosa di astratto viene espresso attraverso un'immagine concreta.

Allegoria e Decadentismo · Allegoria e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Antonio Fogazzaro

Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896.

Antonio Fogazzaro e Decadentismo · Antonio Fogazzaro e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Arte

L'arte, nel suo significato più ampio, comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – che porta a forme di creatività e di espressione estetica, poggiando su accorgimenti tecnici, abilità innate o acquisite e norme comportamentali derivanti dallo studio e dall'esperienza.

Arte e Decadentismo · Arte e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Asia

L'Asia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente.

Asia e Decadentismo · Asia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Decadentismo · Austria e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Benedetto Croce e Decadentismo · Benedetto Croce e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Decadentismo · Borghesia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Cesare Pavese

Viene considerato uno dei maggiori intellettuali italiani del XX secolo.

Cesare Pavese e Decadentismo · Cesare Pavese e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Charles Baudelaire

È considerato uno dei più importanti poeti del XIX secolo, esponente chiave del simbolismo, affiliato del parnassianesimo e grande innovatore del genere lirico, nonché anticipatore del decadentismo.

Charles Baudelaire e Decadentismo · Charles Baudelaire e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Corrado Govoni

Dopo una prima esperienza crepuscolare aderì al futurismo, staccandosene in seguito per tentare la prosa e il teatro.

Corrado Govoni e Decadentismo · Corrado Govoni e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Crepuscolarismo

Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo.

Crepuscolarismo e Decadentismo · Crepuscolarismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dadaismo

Il Dadaismo o Dada è una tendenza culturale nata a Zurigo, nella Svizzera neutrale della prima guerra mondiale, e sviluppatasi tra il 1916 e il 1920.

Dadaismo e Decadentismo · Dadaismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Dandismo

Il dandismo è un comportamento diffusosi durante la Reggenza inglese e la Restaurazione francese.

Dandismo e Decadentismo · Dandismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Esistenzialismo

L'esistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo di riflessione, in opposizione ad altre correnti e principi filosofici.

Decadentismo e Esistenzialismo · Esistenzialismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Estetismo

L'estetismo è un movimento artistico ma soprattutto letterario della seconda metà dell'800.

Decadentismo e Estetismo · Estetismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Decadentismo e Europa · Europa e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Fascismo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945).

Decadentismo e Fascismo · Fascismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Filippo Tommaso Marinetti

È conosciuto soprattutto come il fondatore del movimento futurista, la prima avanguardia storica italiana del Novecento.

Decadentismo e Filippo Tommaso Marinetti · Filippo Tommaso Marinetti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Francesco Flora

Figlio di Giuseppe, che scomparve prematuramente, e di Vincenza Di Lecce, Francesco Flora si concentrò sullo studio del diritto, laureandosi in giurisprudenza, per poi dedicarsi alla letteratura.

Decadentismo e Francesco Flora · Francesco Flora e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Friedrich Nietzsche

Considerato tra i massimi filosofi e scrittori di ogni tempo, ebbe un'influenza controversa, ma indiscutibile, sul pensiero filosofico, letterario, politico e scientifico del mondo occidentale nel XX secolo.

Decadentismo e Friedrich Nietzsche · Friedrich Nietzsche e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Futurismo

Il Futurismo è stato un movimento artistico e culturale Italiano dell'inizio del XX secolo, nonché la prima avanguardia europea.

Decadentismo e Futurismo · Futurismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Decadentismo e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Decadentismo e Germania · Germania e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giacomo Leopardi

È ritenuto il maggior poeta dell'Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale, nonché una delle principali del romanticismo letterario; la profondità della sua riflessione sull'esistenza e sulla condizione umana – di ispirazione sensista e materialista – ne fa anche un filosofo di spessore.

Decadentismo e Giacomo Leopardi · Giacomo Leopardi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giosuè Carducci

Fu il primo italiano a vincere il Premio Nobel per la letteratura, nel 1906.

Decadentismo e Giosuè Carducci · Giosuè Carducci e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giovanni Pascoli

Pascoli, nonostante la sua formazione eminentemente positivistica, è insieme a Gabriele D'Annunzio il maggior poeta decadente italiano.

Decadentismo e Giovanni Pascoli · Giovanni Pascoli e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giuseppe Antonio Borgese

Durante l'anno accademico 1899-1900, su pressione del padre che lo voleva avvocato, si iscrive alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Palermo, ma già nel 1900 si trasferisce a Firenze dove, presso l'Istituto di Studi Superiori, segue i corsi di Vitelli, Rajna, Villari, Coen e Mazzoni.

Decadentismo e Giuseppe Antonio Borgese · Giuseppe Antonio Borgese e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Giuseppe Ungaretti

Giuseppe Ungaretti nacque ad Alessandria d'Egitto, nel quartiere periferico Moharrem BeyG.

Decadentismo e Giuseppe Ungaretti · Giuseppe Ungaretti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Guido Gozzano

Il suo nome è spesso associato alla corrente letteraria post-decadente del crepuscolarismo.

Decadentismo e Guido Gozzano · Guido Gozzano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Decadentismo e Idealismo · Idealismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Il piacere (romanzo)

Il piacere è un romanzo di Gabriele D'Annunzio, scritto nel 1889 a Francavilla al Mare e pubblicato l'anno seguente dai Fratelli Treves.

Decadentismo e Il piacere (romanzo) · Il piacere (romanzo) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Il ritratto di Dorian Gray

Il ritratto di Dorian Gray (The Picture of Dorian Gray) è un romanzo del 1890 scritto da Oscar Wilde.

Decadentismo e Il ritratto di Dorian Gray · Il ritratto di Dorian Gray e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Decadentismo e Illuminismo · Illuminismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Decadentismo e Impero romano · Impero romano e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Impressionismo

L'Impressionismo è un movimento artistico nato in Francia, a Parigi, nella seconda metà dell'Ottocento, precisamente tra il 1860 e il 1870 e durato fino ai primi anni del Novecento.

Decadentismo e Impressionismo · Impressionismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Intellettuale

Il termine intellettuale deriva dal tardo latino intellectualis, aggettivo che vuole indicare ciò che in filosofia riguarda l'intelletto nella sua attività teoretica e si caratterizza perciò come separato dalla sensibilità e dall'esperienza giudicata di grado conoscitivo inferiore.

Decadentismo e Intellettuale · Intellettuale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Decadentismo e Italia · Italia e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Italo Svevo

Aron Hector Schmitz nacque a Trieste, nell'allora impero austro-ungarico, la notte tra il 19 e il 20 dicembre 1861 in una famiglia borghese di religione ebraica, (padre tedesco, Franz, commerciante, e madre italiana, Allegra Moravia), cambiò in seguito il suo nome in Ettore Schmitz e a seguire lo italianizzò definitivamente in Ettore Samigli in seguito all'annessione all'Italia della Venezia Giulia.

Decadentismo e Italo Svevo · Italo Svevo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

La pioggia nel pineto

La pioggia nel pineto è una ''lirica'' composta fra luglio e agosto 1902 dal poeta Gabriele D'Annunzio nella celebre Villa La Versiliana dove abitava immerso nel verde della pineta della Villa a Marina di Pietrasanta in Versilia.

Decadentismo e La pioggia nel pineto · La pioggia nel pineto e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Letteratura

La letteratura di una certa lingua è l'insieme delle opere scritte e pervenute fino al presente.

Decadentismo e Letteratura · Letteratura e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Luigi Pirandello

Per la sua produzione, le tematiche affrontate e l'innovazione del racconto teatrale è considerato tra i maggiori drammaturghi del XX secolo.

Decadentismo e Luigi Pirandello · Luigi Pirandello e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Marino Moretti

Fu anche autore di opere teatrali.

Decadentismo e Marino Moretti · Marino Moretti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Matematica

La matematica (dal greco μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità (i numeri), lo spazio,.

Decadentismo e Matematica · Matematica e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Metafora

La metafora (dal greco μεταφορά, da metaphérō, «io trasporto») è un tropo, ovvero una figura retorica che implica un trasferimento di significato.

Decadentismo e Metafora · Metafora e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Naturalismo (letteratura)

Il Naturalismo è un movimento letterario che nasce in Francia nella seconda metà dell'Ottocento come applicazione diretta del pensiero positivista e che si propone di descrivere la realtà psicologica e sociale con gli stessi metodi usati nelle scienze naturali.

Decadentismo e Naturalismo (letteratura) · Naturalismo (letteratura) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Oltreuomo

Il concetto di oltreuomo o superuomo (dal tedesco Übermensch), introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.

Decadentismo e Oltreuomo · Oltreuomo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Oscar Wilde

Autore dalla scrittura apparentemente semplice e spontanea, ma sostanzialmente molto raffinata ed incline alla ricerca del bon mot, con uno stile talora sferzante e impertinente egli voleva risvegliare l'attenzione dei suoi lettori e invitarli alla riflessione.

Decadentismo e Oscar Wilde · Oscar Wilde e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Decadentismo e Parigi · Parigi e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Poeti maledetti

La nozione romantica di maledizione del poeta appare già nel 1832 nell'opera di Alfred de Vigny Stello, che espose il problema dei rapporti tra poeti e società, anticipante la pièce Chatterton: Figura tragica spinta agli estremi, sprofondata non di rado nella demenza, l'immagine del poète maudit costituisce il vertice insuperabile del pensiero romantico.

Decadentismo e Poeti maledetti · Poeti maledetti e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Decadentismo e Prima guerra mondiale · Prima guerra mondiale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Proletariato

Il proletariato e i proletari (dal latino proletarii, capite censiTito Livio, Ab Urbe condita libri, I, 42. o adcensi) sono termini variamente definiti a seconda degli approcci socio-economici e a seconda delle epoche storiche di riferimento.

Decadentismo e Proletariato · Proletariato e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Razionalità

Il termine razionalità, dal latino "ratio" (razio, cioè ragione, motivo, senso) indica l'essere in una logica consequenziale e stabilita.

Decadentismo e Razionalità · Razionalità e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Rinascimento

Il Rinascimento è un periodo artistico e culturale della storia d'Europa, che si sviluppò in Italia, soprattutto a Firenze, tra la fine del Medioevo e l'inizio dell'età moderna, in un arco di tempo che va all'incirca dalla metà del XIV secolo fino al XVI secolo, con ampie differenze tra discipline e aree geografiche.

Decadentismo e Rinascimento · Rinascimento e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Rivoluzione francese

La rivoluzione francese, nota anche come prima rivoluzione francese per distinguerla dalla rivoluzione di luglio e dalla rivoluzione francese del 1848, fu un periodo di radicale e a tratti violento sconvolgimento sociale, politico e culturale occorso in Francia tra il 1789 e il 1799, assunto dalla storiografia come lo spartiacque temporale tra l'età moderna e l'età contemporanea.

Decadentismo e Rivoluzione francese · Rivoluzione francese e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Rivoluzione industriale

La rivoluzione industriale fu un processo di evoluzione economica o industrializzazione della società che da sistema agricolo-artigianale-commerciale divenne un sistema industriale moderno caratterizzato dall'uso generalizzato di macchine azionate da energia meccanica e dall'utilizzo di nuove fonti energetiche inanimate (come ad esempio i combustibili fossili), il tutto favorito da una forte componente di innovazione tecnologica e accompagnato da fenomeni di crescita, sviluppo economico e profonde modificazioni socio-culturali e anche politiche.

Decadentismo e Rivoluzione industriale · Rivoluzione industriale e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Decadentismo e Romanticismo · Romanticismo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Salvatore Quasimodo

Salvatore Quasimodo nacque il 20 agosto 1901 da Gaetano Quasimodo e Clotilde Ragusa a Modica, dove il padre era stato assegnato come capostazione.

Decadentismo e Salvatore Quasimodo · Salvatore Quasimodo e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sergio Corazzini

Il nonno di Sergio, Filippo Corazzini (sposato con Albina Pera) fu avvocato e funzionario della Dataria Pontificia.

Decadentismo e Sergio Corazzini · Sergio Corazzini e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sigmund Freud

Freud è noto per aver elaborato una teoria scientifica e filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui.

Decadentismo e Sigmund Freud · Sigmund Freud e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Sinestesia (figura retorica)

La sinestesia è una figura retorica che prevede l'accostamento di due parole appartenenti a due piani sensoriali diversi (es.: colore squillante).

Decadentismo e Sinestesia (figura retorica) · Sinestesia (figura retorica) e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Storiografia

Per storiografia s'intende la descrizione della storia (in greco graphia, da graphè, "descrizione") e comprende tutte le forme di interpretazione, di trattazione e trasmissione di fatti e accadimenti della vita degli individui e delle società del passato storico.

Decadentismo e Storiografia · Storia della letteratura italiana e Storiografia · Mostra di più »

Verismo

Il Verismo è una corrente letteraria nata all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera di Giovanni Verga e Luigi Capuana con la collaborazione di altri scrittori.

Decadentismo e Verismo · Storia della letteratura italiana e Verismo · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Decadentismo e XIX secolo · Storia della letteratura italiana e XIX secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Decadentismo e XX secolo · Storia della letteratura italiana e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Decadentismo e Storia della letteratura italiana

Decadentismo ha 195 relazioni, mentre Storia della letteratura italiana ha 1496. Come hanno in comune 64, l'indice di Jaccard è 3.78% = 64 / (195 + 1496).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Decadentismo e Storia della letteratura italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »