Analogie tra Decadimento beta e Elettrone
Decadimento beta e Elettrone hanno 34 punti in comune (in Unionpedia): Antiparticella, Atomo, Campo magnetico, Carica elettrica, Costante di Planck, E=mc², Effetto Compton, Elettronvolt, Energia, Fotone, Interazione debole, Interazione elettromagnetica, Legge di conservazione dell'energia, Legge di conservazione della quantità di moto, Lunghezza d'onda, Momento angolare, Neutrino elettronico, Neutrone, Niels Bohr, Nucleo atomico, Numero atomico, Particella (fisica), Particella α, Particella β, Particella subatomica, Positrone, Protone, Quantità di moto, Radioattività, Raggi gamma, ..., Spettroscopia, Universo, Wolfgang Pauli, XX secolo. Espandi índice (4 più) »
Antiparticella
Un'antiparticella è una particella che corrisponde per massa a una delle normali particelle, ma è caratterizzata da alcuni numeri quantici opposti, come la carica elettrica o il numero barionico.
Antiparticella e Decadimento beta · Antiparticella e Elettrone ·
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Atomo e Decadimento beta · Atomo e Elettrone ·
Campo magnetico
In fisica, in particolare nel magnetismo, il campo magnetico è un campo vettoriale solenoidale generato nello spazio dal moto di una carica elettrica o da un campo elettrico variabile nel tempo.
Campo magnetico e Decadimento beta · Campo magnetico e Elettrone ·
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Carica elettrica e Decadimento beta · Carica elettrica e Elettrone ·
Costante di Planck
La costante di Planck, indicata con h, è una costante fisica fondamentale della meccanica quantistica, introdotta come la costante di proporzionalità fra l'energia e la frequenza di un fotone nei primi anni del novecento da Max Planck e Albert Einstein, rispettivamente nello studio della radiazione emessa da un corpo nero e dell'effetto fotoelettrico.
Costante di Planck e Decadimento beta · Costante di Planck e Elettrone ·
E=mc²
E.
Decadimento beta e E=mc² · E=mc² e Elettrone ·
Effetto Compton
La diffusione Compton (o effetto Compton, Compton scattering) è un fenomeno di scattering interpretabile come un urto tra un fotone (inteso come particella) e un elettrone.
Decadimento beta e Effetto Compton · Effetto Compton e Elettrone ·
Elettronvolt
In fisica lelettronvolt o volt-elettrone (simbolo eV) è un'unità di misura dell'energia, molto usata in ambito atomico e subatomico. Viene definito come l'energia guadagnata (o persa) dalla carica elettrica di un singolo elettrone, che si muove nel vuoto tra due punti di una regione tra i quali vi è una differenza di potenziale elettrostatico di 1 volt.
Decadimento beta e Elettronvolt · Elettrone e Elettronvolt ·
Energia
Lenergia è la grandezza fisica che misura la capacità di un corpo o di un sistema fisico di compiere lavoro, a prescindere dal fatto che tale lavoro sia o possa essere effettivamente attuato.
Decadimento beta e Energia · Elettrone e Energia ·
Fotone
Il fotone è il quanto di energia della radiazione elettromagnetica. Storicamente chiamato anche quanto di luce, fu introdotto nel 1905 da Albert Einstein, il quale comprese che in un'onda elettromagnetica l'energia è distribuita in pacchetti discreti e indivisibili secondo la formula E.
Decadimento beta e Fotone · Elettrone e Fotone ·
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.
Decadimento beta e Interazione debole · Elettrone e Interazione debole ·
Interazione elettromagnetica
L'interazione elettromagnetica è l'interazione tra oggetti che possiedono carica elettrica, una delle quattro interazioni fondamentali. È responsabile del campo elettromagnetico, che rappresenta l'interazione in ogni punto dello spazio e si propaga sotto forma di onda elettromagnetica alla velocità della luce.
Decadimento beta e Interazione elettromagnetica · Elettrone e Interazione elettromagnetica ·
Legge di conservazione dell'energia
In fisica, la legge di conservazione dell'energia è una delle più importanti leggi di conservazione osservata nella natura. Nella sua forma più studiata e intuitiva questa legge afferma che, sebbene l'energia possa essere trasformata e convertita da una forma all'altra, la quantità totale di essa in un sistema isolato non varia nel tempo.
Decadimento beta e Legge di conservazione dell'energia · Elettrone e Legge di conservazione dell'energia ·
Legge di conservazione della quantità di moto
In fisica, la legge di conservazione della quantità di moto è una legge di conservazione che stabilisce che la quantità di moto totale di un sistema isolato è costante nel tempo (costante del moto).
Decadimento beta e Legge di conservazione della quantità di moto · Elettrone e Legge di conservazione della quantità di moto ·
Lunghezza d'onda
In fisica, la lunghezza d'onda di un'onda periodica è la distanza tra due creste o fra due ventri della sua forma d'onda, e viene comunemente indicata dalla lettera greca lambda.
Decadimento beta e Lunghezza d'onda · Elettrone e Lunghezza d'onda ·
Momento angolare
Il momento angolare (dal latino momentum: movimento, impulso o, in senso traslato, efficacia, influenza), o momento della quantità di moto, è una grandezza fisica di tipo vettoriale che rappresenta la quantità che si conserva se un sistema fisico è invariante sotto rotazioni spaziali.
Decadimento beta e Momento angolare · Elettrone e Momento angolare ·
Neutrino elettronico
Il neutrino elettronico è il primo dei tre neutrini che, insieme all'elettrone, forma la prima generazione di leptoni, perciò il suo nome neutrino elettronico.
Decadimento beta e Neutrino elettronico · Elettrone e Neutrino elettronico ·
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Decadimento beta e Neutrone · Elettrone e Neutrone ·
Niels Bohr
Diede contributi fondamentali nella comprensione della struttura atomica e nella meccanica quantistica, per i quali ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1922.
Decadimento beta e Niels Bohr · Elettrone e Niels Bohr ·
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Decadimento beta e Nucleo atomico · Elettrone e Nucleo atomico ·
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Decadimento beta e Numero atomico · Elettrone e Numero atomico ·
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Decadimento beta e Particella (fisica) · Elettrone e Particella (fisica) ·
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Decadimento beta e Particella α · Elettrone e Particella α ·
Particella β
La radiazione beta è una forma di radiazione ionizzante emessa da alcuni tipi di nuclei radioattivi. Questa radiazione assume la forma di particelle beta (β), che sono particelle ad alta energia, espulse da un nucleo atomico in un processo conosciuto come decadimento beta.
Decadimento beta e Particella β · Elettrone e Particella β ·
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Decadimento beta e Particella subatomica · Elettrone e Particella subatomica ·
Positrone
Il positrone, chiamato anche antielettrone o positone, è l'antiparticella dell'elettrone. Come tale, ha carica elettrica +''e'', uguale e opposta a quella dell'elettrone, lo stesso spin 1/2 e la stessa massa.
Decadimento beta e Positrone · Elettrone e Positrone ·
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Decadimento beta e Protone · Elettrone e Protone ·
Quantità di moto
In meccanica classica, la quantità di moto di un oggetto è una grandezza vettoriale definita come il prodotto della massa dell'oggetto per la sua velocità.
Decadimento beta e Quantità di moto · Elettrone e Quantità di moto ·
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Decadimento beta e Radioattività · Elettrone e Radioattività ·
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Decadimento beta e Raggi gamma · Elettrone e Raggi gamma ·
Spettroscopia
La spettroscopia, in chimica e fisica, indica la misurazione e lo studio di uno spettro elettromagnetico. Uno strumento che permette di misurare uno spettro viene chiamato spettrometro, spettrografo o spettrofotometro; quest'ultimo termine si riferisce ad uno strumento per la misura dello spettro elettromagnetico.
Decadimento beta e Spettroscopia · Elettrone e Spettroscopia ·
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Decadimento beta e Universo · Elettrone e Universo ·
Wolfgang Pauli
Fra i padri fondatori della meccanica quantistica, suo è il principio di esclusione, per il quale vinse il premio Nobel nel 1945, secondo il quale due elettroni in un atomo non possono avere tutti i numeri quantici uguali.
Decadimento beta e Wolfgang Pauli · Elettrone e Wolfgang Pauli ·
XX secolo
Fu un secolo caratterizzato dalla Rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla Grande depressione nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della rivoluzione informatica e della globalizzazione nella seconda metà.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Decadimento beta e Elettrone
- Che cosa ha in comune Decadimento beta e Elettrone
- Analogie tra Decadimento beta e Elettrone
Confronto tra Decadimento beta e Elettrone
Decadimento beta ha 68 relazioni, mentre Elettrone ha 385. Come hanno in comune 34, l'indice di Jaccard è 7.51% = 34 / (68 + 385).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Decadimento beta e Elettrone. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: